Gli alberi al di fuori dei margini forestali sono quelli che si osservano spesso nelle città e nelle campagne. Tuttavia, non sono generalmente attribuiti a foreste o appezzamenti agricoli in senso formale. Per questo motivo non compaiono nelle statistiche e nelle pianificazioni amministrative. La loro attrattiva e la loro importanza sono crescenti, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici.
Le foreste urbane non comprendono solo le foreste nel senso giuridico del termine, ma anche alberi e spazi verdi come parchi, siepi e alberi isolati. Questi elementi contribuiscono in modo essenziale a migliorare la qualità di vita nelle aree urbanizzate. Rispondono ai bisogni della popolazione, soprattutto in termini di svago e interesse per la natura. I loro vari servizi non hanno solo un valore ecologico, ma anche economico e culturale.
Per ulteriori informazioni, consultare il riquadro informativo «Alberi al di fuori dei margini forestali – Interessi dell'UFAM».

© Adrian Schmutz, UFAM
Alla luce dei cambiamenti climatici e del suo valore sociale, la selvicoltura urbana è oggetto di numerose iniziative lanciate dalle grandi città in tutto il mondo e in Svizzera. La conseguenza climatica più temuta è l'aumento delle cosiddette isole di calore. La presenza di alberi permette di mitigare gli effetti pericolosi delle alte temperature.
Informazioni supplementari
Link
ArboCityNet - Schweizer Netzwerk für Urban Forestry
CAS Urban Forestry
FHGR Chur | HAFL Zollikofen | OST | ZHAW Wädenswil
Documenti
1. Biodiversität und Ökosystemleistungen von Stadtbäumen Stand des Wissens (PDF, 2 MB, 08.03.2024)Im Auftrag des BAFU
2. Biodiversität und Ökosystemleistungen von Stadtbäumen Planungsprozesse (PDF, 1 MB, 08.03.2024)Im Auftrag des BAFU
3. Biodiversität und Ökosystemleistungen von Stadtbäumen Zusammenfassung des Workshops (PDF, 860 kB, 08.03.2024)Im Auftrag des BAFU
Trees outside forests – values and services (TREEVES) (PDF, 1 MB, 31.01.2022)Commissionned by the FOEN
Ultima modifica 08.03.2024