Il progetto FEBU dell’UFAM aiuta i proprietari di boschi e le aziende forestali a sviluppare modelli commerciali sostenibili ed economicamente redditizi. La piattaforma waldinnovation.ch mette a disposizione conoscenze pratiche e strumenti utili per sfruttare al meglio le molteplici prestazioni del bosco.
Le condizioni ecologiche, economiche e sociali in costante evoluzione comportano sfide importanti per i proprietari di boschi e le organizzazioni che ruotano attorno al mondo forestale. Due di queste sfide sono particolarmente rilevanti ai fini di una gestione sostenibile del bosco:
- Conflitto tra esigenze e obiettivi: la società pone al bosco e al suo utilizzo esigenze sempre maggiori, che possono essere in contrasto con gli obiettivi di conservazione del bosco e con gli interessi dei proprietari di boschi.
- Difficoltà nel commercializzare le prestazioni del bosco: molte delle prestazioni offerte dal bosco sono estremamente preziose per la società, ma difficili se non impossibili da commercializzare.
Lo strumento dei modelli commerciali basati sulle prestazioni del bosco (Forest Ecosystem Based Business Models, FEBU) si propone di aiutare i proprietari di boschi e le aziende forestali a offrire prodotti in grado di soddisfare esigenze sia di sostenibilità che di economicità. Nel quadro del progetto FEBU, l’UFAM ha elaborato elementi utili per la Svizzera, analizzando oltre un centinaio di modelli commerciali basati sulle prestazioni del bosco funzionanti in tutte le regioni del Paese.
Le preziose nozioni così acquisite sono disponibili sulla piattaforma waldinnovation.ch insieme a molti strumenti pratici. Il sito web promuove il trasferimento di conoscenze e l’applicazione di metodi collaudati e innovazioni nel settore dell’economia forestale. I contenuti di waldinnovation.ch sono stati sviluppati in collaborazione con diverse istituzioni partner nel campo della ricerca e della pratica.
Che cos’è un modello commerciale basato sulle prestazioni del bosco?
Un modello commerciale basato sulle prestazioni del bosco descrive il modo in cui un’organizzazione crea, trasmette e misura il valore derivante dalle prestazioni del bosco. Questo valore comprende dimensioni ecologiche, sociali ed economiche:
- Valore ecologico: salvaguardare e migliorare la qualità del bosco.
- Valore sociale: fornire servizi alla società, come spazi per il tempo libero e la salute o offerte educative.
- Valore economico: generare reddito per i proprietari attraverso la commercializzazione delle prestazioni del bosco.
Valorizzazione delle prestazioni del bosco e meccanismi di finanziamento
La valorizzazione (o capitalizzazione) è il processo di identificazione, misurazione, quantificazione e monetizzazione delle prestazioni del bosco. Esso si articola in quattro fasi:
- Identificare: determinare la prestazione del bosco interessata.
- Misurare e quantificare: misurare la prestazione in termini fisici o qualitativi.
- Monetizzare: tradurre i risultati quantitativi in termini monetari.
- Capitalizzare: tradurre i risultati in termini ecologici, sociali ed economici.
Nell’ambito del progetto sono stati esaminati anche diversi approcci per il finanziamento delle prestazioni del bosco. Questi spaziano dai contributi pubblici al finanziamento privato, passando da modelli misti.
Come FEBU sostiene i proprietari dei boschi e le aziende forestali
Il progetto FEBU fornisce strumenti e informazioni utili per aiutare i proprietari di boschi ad attuare modelli commerciali basati sulle prestazioni del bosco. Tra questi figurano:
- Schede informative: forniscono esempi concreti e mostrano come funzionano i modelli commerciali nella pratica. Sono strutturate secondo uno schema standardizzato e illustrano i tipi di offerta e i meccanismi di finanziamento.
- Toolbox: una raccolta di strumenti che coprono l’intero processo di sviluppo dell’offerta. Questa «cassetta degli attrezzi» comprende elementi preparatori, guide applicative e strumenti complementari, tutti pubblicati sotto licenza Creative Commons.
Gli strumenti sopra citati sono disponibili sulla piattaforma waldinnovation.ch (in tedesco). Sulla base degli esempi di buone pratiche esaminati, la piattaforma offre una serie di possibili soluzioni e di strumenti pratici utili per l’implementazione. Documenta inoltre, con esempi funzionanti, come si possono valorizzare concretamente le prestazioni del bosco.
Contenuti della piattaforma
- Esempi e studi di casi: gli esempi concreti mostrano come i modelli commerciali basati sulle prestazioni del bosco possano essere implementati nella pratica. Questi esempi coprono sia aspetti ecologici che economici e sociali.
- Strumenti di supporto: gli strumenti pratici e le linee guida aiutano i proprietari di boschi a sviluppare e a implementare offerte, tecnologie, processi e forme di organizzazione e gestione sia nuovi che adattati.
- Approcci innovativi: la piattaforma presenta soluzioni innovative che rispondono alle sfide specifiche del cambiamento climatico e alle mutevoli esigenze sociali ed economiche.
La piattaforma offre ai proprietari di boschi e alle organizzazioni che ruotano attorno al mondo forestale un supporto pratico per sviluppare autonomamente modelli commerciali sostenibili ed economicamente praticabili.
Ultima modifica 05.05.2025