Obiettivo delle emissioni nette pari a zero

La politica climatica della Svizzera punta a mitigare il riscaldamento della Terra affinché non superi 1,5 gradi. Per riuscire nell’intento, nel 2019 il Consiglio federale ha deciso che il saldo netto delle emissioni di gas serra della Svizzera dovrà essere pari a zero entro il 2050. Questo obiettivo dello zero netto è anche sancito dalla legge sul clima e l’innovazione entrata in vigore nel 2025.

Saldo netto pari a zero significa non emettere più gas serra di quanti i sistemi di stoccaggio naturali e tecnici siano in grado di assorbire. Le foreste sono un esempio di sistema di stoccaggio naturale; i sistemi di stoccaggio tecnici sono invece soluzioni che prevedono, ad esempio, l’immagazzinamento permanente nel sottosuolo di CO₂ rimosso dall’atmosfera.

Obiettivo basato su dati scientifici

Per mitigare il riscaldamento della Terra affinché non superi 1,5 gradi e prevenire pericolose perturbazioni del sistema climatico, entro il 2070 dovrà essere raggiunto l’obiettivo del saldo netto pari a zero delle emissioni di gas serra, quelle di CO₂ già entro il 2050. È quanto emerge dal rapporto speciale sugli effetti di un riscaldamento globale a 1,5 gradi rispetto all’era preindustriale stilato dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici IPPC. Nell’agosto 2019, in reazione a questo rapporto speciale il Consiglio federale ha deciso che la Svizzera punterà a un bilancio neutro dei gas serra entro la metà del secolo (obiettivo delle emissioni nette pari a zero). Si tratta quindi di un obiettivo basato su dati scientifici.

Una strategia a lungo termine

Nel 2050 ci saranno ancora emissioni di gas serra, provenienti in particolare dalla produzione di derrate alimentari, dalla valorizzazione dei rifiuti e da altri processi industriali. Queste emissioni molto difficili da evitare dovranno essere compensate con processi o tecnologie in grado di catturare il CO2 dall’atmosfera e di immagazzinarlo in modo sicuro. Tuttavia, le possibilità di stoccaggio del CO2 sono limitate e i metodi tecnici sono complessi. Ecco perché ridurre le emissioni di gas serra è la leva più importante per raggiungere l’obiettivo del saldo netto pari a zero. La strategia climatica a lungo termine della Svizzera illustra in che modo il nostro Paese possa raggiungere questo obiettivo.

Base per ulteriori obiettivi

L’obiettivo delle emissioni nette pari a zero è sancito dalla legge sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli) approvata dal popolo nel giugno 2023 ed entrata in vigore il 1° gennaio 2025. La legge prevede obiettivi intermedi per il 2040 e per i periodi 2031–2040 e 2041–2050.

La LOCli stabilisce inoltre valori indicativi per gli edifici, i veicoli e l’industria e impone alle aziende di raggiungere i propri obiettivi del saldo netto pari a zero entro il 2050. Per l’amministrazione federale l’obiettivo prefissato è il 2040.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 19.08.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/klimapolitik/ziele-und-strategien/netto-null-ziel-2050.html