Biologia del suolo

I lombrichi, funghi, coleotteri, micorrize, batteri – due terzi della grande varietà di organismi viventi sulla Terra vivono nel suolo. La biologia del suolo è un sistema complesso, in molti ambiti ancora non completamente studiato. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) persegue due obiettivi principali: da un lato, la biologia del suolo funge da indicatore per le funzioni del suolo, poiché molti processi che avvengono nel suolo dipendono direttamente o indirettamente dalla biologia del suolo e gli organismi reagiscono rapidamente ai cambiamenti; dall’altro, l’UFAM sviluppa le basi necessarie per identificare e ridurre le contaminazioni biologiche del suolo (ad esempio causate da neobiota come il coleottero giapponese).

La biologia del suolo come indicatore

Gli organismi del suolo, come tutti gli esseri viventi, reagiscono agli influssi ambientali. Per questo motivo, la biologia del suolo può fungere da indicatore integrato della fertilità e delle funzioni del suolo, poiché è in grado di rappresentare lo stato complessivo del terreno. Tuttavia, la complessità dell’habitat suolo rappresenta una sfida. Attraverso l’analisi dell’attività biologica, della biomassa batterica e della diversità complessiva, è possibile formulare prime valutazioni sui diversi siti, stimando la composizione delle specie e l’attività biologica presente. Nel prossimo futuro saranno inoltre disponibili metodi per valutare il potenziale funzionale della biologia del suolo, ovvero quanto efficacemente la vita del suolo in un determinato luogo possa, ad esempio, contribuire allo stoccaggio del carbonio. Molti effetti sulla biologia del suolo restano però ancora sconosciuti e devono essere ulteriormente studiati – come, ad esempio, l’impatto del biochar (carbone vegetale).

Deterioramento biologico

Si tratta della contaminazione legata a organismi viventi geneticamente modificati, patogeni o non autoctoni e invasivi. I cambiamenti nella composizione delle specie che ne derivano influenzano i processi svolti dalla biologia del suolo e la loro efficienza, per cui anche le contaminazioni biologiche possono compromettere la fertilità del suolo e le sue funzioni. Un aspetto centrale riguarda gli organismi invasivi, che a livello mondiale rappresentano la seconda causa principale di declino delle specie e perdita di biodiversità, e non risparmiano neppure gli organismi del suolo.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 16.12.2015

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/biologia-del-suolo%20.html