Incenerimento dei rifiuti
L’aumento del consumo determina un incremento della quantità di rifiuti da incenerire o da valorizzare. Il consumo di energia e le emissioni di inquinanti derivanti dall’incenerimento dei rifiuti hanno potuto essere notevolmente ridotti in Svizzera adottando elevati standard di smaltimento e misure tecniche. Inoltre, il calore generato dall’incenerimento viene utilizzato per produrre energia. Rimane problematico l’aspetto dell’elevato consumo di risorse che implica una grande quantità di rifiuti.


Negli ultimi anni, la quantità di rifiuti inceneriti in Svizzera è rimasta pressoché stabile e nel 2023 si attestava a circa 3,6 milioni di tonnellate, di cui il 80 % è costituito da rifiuti urbani, ossia i rifiuti provenienti dalle economie domestiche e altri rifiuti di composizione analoga provenienti dall’industria e dall’artigianato. Il rimanente sono rifiuti edili, determinati rifiuti speciali e i fanghi di depurazione. È da considerare positivo il fatto che attualmente quasi tutti i rifiuti combustibili e non valorizzabili siano effettivamente inceneriti negli IIRU. È quindi stato possibile arginare con successo l’incenerimento e il deposito illegali di rifiuti. La quota di rifiuti relativamente elevata non costituisce un problema per quanto riguarda lo smaltimento: le emissioni di inquinanti sono minime e i 30 impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) svizzeri utilizzano il calore generato dall’incenerimento per produrre energia o per rifornire direttamente le reti di teleriscaldamento e gli impianti industriali (cfr. anche l’indicatore «Produzione di energia degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani»). Le attività attuali si concentrano sul recupero dei metalli dai residui di incenerimento, un fatto che contribuirebbe a migliorare ulteriormente e in misura sostanziale il bilancio ecologico degli IIRU. La quantità di rifiuti indica però che in Svizzera l’utilizzo delle risorse rimane tuttora troppo elevato. La valutazione dello stato è pertanto insoddisfacente.
- Indicatori correlati
- Rifuti urbani
Un raffronto diretto non è sempre possibile in quanto i tipi di rifiuti non sono classificati ovunque secondo gli stessi criteri (p. es. il combustibile di sostituzione nelle centrali a carbone). In linea generale è tuttavia possibile affermare che la Svizzera presenta un’elevata quota pro capite di rifiuti. Ciò è dovuto all’elevato standard di vita e alla rilevazione dettagliata e integrale di diversi tipi di rifiuti.
Per la rilevazione di tutti i rifiuti combustibili provenienti dal territorio nazionale, gli IIRU registrano i quantitativi di rifiuti consegnati (deducendo le importazioni). Detti quantitativi includono i rifiuti urbani ed edili, i rifiuti speciali che possono essere inceneriti negli IIRU e i fanghi di depurazione. I rifiuti combustibili vengono conferiti in discarica solo in via eccezionale e in piccole quantità. Il presente indicatore non menziona i rifiuti speciali inceneriti negli impianti adeguati.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 1996-1998 | Media 2021-2023 | 53.33% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni