Quota di riciclaggio
Sebbene in Svizzera l’incenerimento dei rifiuti non rappresenti più un problema ambientale rilevante in relazione allo smaltimento è auspicabile che una parte possibilmente consistente dei rifiuti urbani finisca nella raccolta differenziata e venga valorizzata. In tal modo si riduce il consumo di risorse e si risparmia energia. La quota di riciclaggio indica la percentuale di rifiuti urbani smaltiti in modo rispettoso dell’ambiente.


La quota di riciclaggio è raddoppiata negli ultimi trent'anni. Attualmente, oltre la metà dei rifiuti urbani è già raccolta separatamente. Questo forte aumento è tra l’altro riconducibile all’introduzione della tassa sul sacco negli anni Novanta. In tal modo è stato creato un incentivo finanziario per la raccolta differenziata e nel contempo sono stati installati centri di raccolta ben raggiungibili. In Svizzera, il potenziale di raccolta differenziata potrebbe quindi essere ulteriormente migliorato in determinati settori (attualmente vengono analizzate possibilità di ottimizzazione come ad esempio la valorizzazione delle materie plastiche provenienti dall’agricoltura, dall’edilizia e dalle economie domestiche), anche se nel complesso si colloca a un livello molto elevato. La valutazione dello stato e dell’evoluzione è pertanto positiva. L’evoluzione soddisfacente nell’ambito del riciclaggio non dovrebbe tuttavia distoglierci dal fatto che la soluzione più rispettosa delle risorse e dell’energia è ancora quella di evitare la produzione di rifiuti.
- Indicatori correlati
- Rifuti urbani
- Separat gesammelte Abfälle
Eurostat rileva presso i Paesi partecipanti le quantità di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e di rifiuti inceneriti per tipo di materiale. Rispetto ai Paesi europei, la Svizzera si distingue per una logistica di raccolta ben sviluppata ed efficiente.
L’indicatore comprende la quantità di rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata (carta e cartone, rifiuti compostabili, imballaggi in vetro, alluminio, imballaggi in PET per bevande, contenitori in lamiera di acciaio, tessili, pile e rottami elettronici) in rapporto alla quantità totale di rifiuti urbani. La quantità di rifiuti urbani inceneriti è rilevata ogni anno dall’UFAM presso i 29 IIRU svizzeri. Le organizzazioni, in parte private, che si occupano della raccolta delle singole frazioni (p. es. carta, vetro e rottami elettronici) rilevano le rispettive quantità e le comunicano ogni anno all’UFAM. L’Associazione svizzera per gli imballaggi per bevande ecologici (SVUG) è incaricata dall’UFAM di realizzare una statistica annuale riguardante le bevande e i relativi imballaggi.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 1987-1989 | Media 2017-2019 | 102.56% | Incremento | positivo |
Ulteriori informazioni