Indicatore suolo

Superficie insediativa per abitante

Superficie insediativa 2013/18: 396.4 Superficie insediativa 2004/09: 412 Superficie insediativa 1992/97: 403.6 Superficie insediativa 1979/85: 391.2

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale di statistica: Statistica della superficie
Metodo

La statistica della superficie fornisce dati relativi alla copertura e all'utilizzazione del suolo in Svizzera. Essa è realizzata dall'Ufficio federale di statistica sulla base di fotografie aeree dell'Ufficio federale di topografia. Le quattro rilevazioni effettuate nel 1979/85, nel 1992/97, nel 2004/09 e nel 2013/18 forniscono per la prima volta informazioni statistiche affidabili e geograficamente differenziate sull'evolversi dell'utilizzazione del suolo in tutta la Svizzera. I risultati della statistica della superficie mettono a disposizione cifre utili per documentare la portata delle trasformazioni del nostro habitat dovute agli interventi dell'uomo e ai processi naturali. Come misura di riferimento viene impiegata la somma della popolazione residenziale annua media dei Comuni al momento in cui sono scattate le fotografie aeree. Per superfici urbane si intendono le aree e gli impianti che servono a uso abitativo, ai trasporti, alla produzione (escluse agricoltura e selvicoltura), al commercio e ai servizi, all'approvvigionamento e allo smaltimento, nonchè alle attività ricreative. Alla categoria delle superfici d'insediamento particolari appartengono gli impianti di approvvigionamento e di smaltimento (energia, depurazione delle acque di scarico, rifiuti domestici, ecc.), le superfici estrattive, le discariche, i cantieri e le rovine, come anche gli edifici situati su tali superfici.

 
Ultimo aggiornamento: 02.05.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-boden/boden--daten--indikatoren-und-karten/boden--indikatoren/indikator-boden.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9UVUwMDYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html