Indicatore prodotti chimici

Consumo di idrofluorocarburi parzialmente alogenati

Gli idrofluorocarburi parzialmente alogenati (HFC) sono prodotti chimici sintetici con un elevato potenziale di effetto serra, alcuni persino diverse migliaia di volte superiore a quello del CO2. Sono utilizzati in numerose applicazioni, ad esempio in prodotti refrigeranti o in materie plastiche espanse.

Considerato il loro forte contributo al riscaldamento climatico, dal 2003 l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) ne limita sempre più l’utilizzo in Svizzera, riducendo al contempo anche le emissioni. Dal 2019 è inoltre in vigore un accordo internazionale (il Protocollo di Montreal e il relativo complemento del 2016, il cosiddetto «Emendamento di Kigali»), in base al quale i Paesi che lo hanno ratificato si impegnano a ridurre progressivamente dell’80-85 per cento il consumo dei principali HFC. La Svizzera ha ratificato l’emendamento di Kigali e ogni anno comunica i dati relativi al consumo sul territorio nazionale. Tali dati corrispondono al presente indicatore.

L’indicatore mostra il consumo di HFC in Svizzera e l’attuale stato di avanzamento della riduzione secondo il percorso stabilito. Quantifica un contributo specifico agli obiettivi di politica climatica della Svizzera e al rispetto degli impegni internazionali.

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2040: 331.329 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2039: 331.329 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2038: 331.329 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2037: 331.329 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2036: 441.772 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2035: 441.772 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2034: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2033: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2032: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2031: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2030: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2029: 662.658 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2028: 1325.316 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2027: 1325.316 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2026: 1325.316 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2025: 1325.316 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2024: 1325.316 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2023: 1987.974 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2022: 1987.974 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2021: 1987.974 Piano di riduzione (Protocollo di Montreal) 2020: 1987.974 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2022: 1367.508 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2021: 1163.108 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2020: 1377.564 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2019: 1540.803 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2018: 1744.709 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2017: 1870.955 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2016: 1915.24 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2015: 1843.53 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2014: 1764.275 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2013: 1901.328 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2012: 2203.331 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2011: 1848.226 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2010: 1836.429 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2009: 1605.236 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2008: 1423.964 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2007: 2077.526 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2006: 1980.498 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2005: 1888.512 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2004: 1946.028 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2003: 2081.784 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2002: 1612.85 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2001: 1064.843 Consumo di fluorocarburi parzialmente alogenati 2000: 1189.409

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM
Commento

Il consumo di HFC, e quindi le relative emissioni, ha registrato un forte aumento negli anni Novanta, poiché secondo l’allora stato della tecnica erano il prodotto sostitutivo usuale delle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono disciplinate dal Protocollo di Montreal. Ciò ha comportato un trasferimento del problema dalle emissioni che impoveriscono l’ozono ai gas climalteranti. Oggigiorno, lo stato della tecnica consente di rinunciare agli HFC in numerosi settori (p. es. con l’utilizzo di prodotti refrigeranti naturali negli impianti di raffreddamento e nelle pompe di calore). Il consumo di HFC è pertanto in calo dalla metà degli anni Duemiladieci.

Tuttavia, secondo le indagini dell'UFAM, il consumo di HFC è aumentato per la prima volta nel 2022, a causa della recente pandemia COVID-19. Inoltre ci sono incertezze per il futuro, ad esempio se il boom delle nuove pompe di calore si concretizzerà in tempo per le prossime fasi di riduzione dei refrigeranti naturali concordate a livello internazionale. Pertanto, al momento valutiamo lo sviluppo come "insoddisfacente".

Tuttavia, occorrono ulteriori sforzi per sostituire queste sostanze e rispettare anche in futuro il percorso di riduzione convenuto a livello internazionale. Spetta in particolare ai fabbricanti di apparecchi e impianti sviluppare alternative, ma anche ai gestori di impianti nelle loro decisioni di acquisto. Per favorire la sostituzione di queste sostanze occorrono comunque anche adattamenti del diritto in materia ambientale.

Raffronto internazionale

I dati del consumo di altri paesi sono disponibili presso il Centro Dati del Segretariato dell'Ozono (Segretariato del protocollo di Montréal). Questi dati hanno un valore limitato al momento, poiché il periodo di impegno è iniziato solo di recente.

Metodo

I dati si basano sulle notifiche annuali all’UFAM degli importatori relative alle quantità di sostanze stabili nell’aria importate (conformemente all’obbligo di notifica di cui all’all. 1.5 n. 7.1.1 ORRPchim).

 
Ultimo aggiornamento: 29.02.2024

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-chemikalien/chemikalien--daten--indikatoren-und-karten/chemikalien--indikatoren/indikator-chemikalien.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9U1AwMzAmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html