Volume di dati della telefonia mobile
Le reti di telefonia mobile non trasmettono solo telefonate ma in misura sempre maggiore soprattutto dati. L’introduzione degli smartphone e delle nuove tecnologie spiegono un netto aumento del volume di dati trasmessi dalla rete di telefonia mobile. Più dati (video, musica, giochi, e-mail, app ecc.) sono trasmessi, più potenza di emissione occorrerà.
La comunicazione mobile apporta un contributo alla digitalizzazione della società e del mondo del lavoro. Secondo la Strategia «Svizzera digitale» del Consiglio federale la Svizzera dovrebbe essere un Paese leader a livello di disponibilità e utilizzo delle connessioni a banda larga mobili e fisse. Questa situazione di partenza è data, dunque non è valutabile dal punto di vista dell’ambiente.
Negli ultimi anni, il volume dei dati trasmessi attraverso le reti di telefonia mobile è aumentato considerevolmente (più della metà per l'utilizzo di video), tuttavia il ritmo di crescita sta rallentando. L'esposizione alle radiazioni ad alta frequenza è ancora relativamente bassa nello spazio pubblico. I valori misurati nell'ambito del monitoraggio svizzero dell'esposizione sono nettamente inferiori ai valori limite di immissione (Elektrosmog-Belastung). I valori medi più elevati (ma comunque ancora bassi) di radiazioni ad alta frequenza sono stati misurati alle fermate degli autobus e dei tram, nelle stazioni ferroviarie, nei centri urbani e nelle zone industriali. I valori più bassi sono stati registrati nelle aree naturali.
Il volume di dati trasmessi è rilevato dagli operatori di telefonia mobile in Svizzera.
Ulteriori informazioni