Indicatore elettrosmog

Volume di dati della telefonia mobile

Le reti di telefonia mobile non trasmettono solo telefonate ma in misura sempre maggiore soprattutto dati. L’introduzione degli smartphone e delle nuove tecnologie spiegono un netto aumento del volume di dati trasmessi dalla rete di telefonia mobile. Più dati (video, musica, giochi, e-mail, app ecc.) sono trasmessi, più potenza di emissione occorrerà.

Volume totale dei dati trasmessi 2023: 2097099704 Volume totale dei dati trasmessi 2022: 1867496862 Volume totale dei dati trasmessi 2021: 1572338526 Volume totale dei dati trasmessi 2020: 1257812468 Volume totale dei dati trasmessi 2019: 946244261 Volume totale dei dati trasmessi 2018: 670518376 Volume totale dei dati trasmessi 2017: 412685874 Volume totale dei dati trasmessi 2016: 263594864 Volume totale dei dati trasmessi 2015: 149874789 Volume totale dei dati trasmessi 2014: 84743519 Volume totale dei dati trasmessi 2013: 32719551 Volume totale dei dati trasmessi 2012: 16618004 Volume totale dei dati trasmessi 2011: 9700754 Volume totale dei dati trasmessi 2010: 6509426 Volume totale dei dati trasmessi 2009: 2378732 Volume totale dei dati trasmessi 2008: 701715

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFCOM
Commento

La comunicazione mobile apporta un contributo alla digitalizzazione della società e del mondo del lavoro. Secondo la Strategia «Svizzera digitale» del Consiglio federale la Svizzera dovrebbe essere un Paese leader a livello di disponibilità e utilizzo delle connessioni a banda larga mobili e fisse. Questa situazione di partenza è data, dunque non è valutabile dal punto di vista dell’ambiente.

Negli ultimi anni, il volume dei dati trasmessi attraverso le reti di telefonia mobile è aumentato considerevolmente (più della metà per l'utilizzo di video), tuttavia il ritmo di crescita sta rallentando. L'esposizione alle radiazioni ad alta frequenza è ancora relativamente bassa nello spazio pubblico. I valori misurati nell'ambito del monitoraggio svizzero dell'esposizione sono nettamente inferiori ai valori limite di immissione (Elektrosmog-Belastung). I valori medi più elevati (ma comunque ancora bassi) di radiazioni ad alta frequenza sono stati misurati alle fermate degli autobus e dei tram, nelle stazioni ferroviarie, nei centri urbani e nelle zone industriali. I valori più bassi sono stati registrati nelle aree naturali.

Metodo

Il volume di dati trasmessi è rilevato dagli operatori di telefonia mobile in Svizzera.

 
Ultimo aggiornamento: 05.06.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-elektrosmog/elektrosmog--daten--indikatoren-und-karten/elektrosmog--indikatoren/indikator-elektrosmog.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TkkwMDImbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html