Indicatore clima

Bilancio dei gas serra da uso del territorio

Nel settore dell’Uso del territorio vengono rilevati i flussi di gas serra rilasciati o assorbiti dall’uso del territorio (selvicoltura e agricoltura, insediamenti o zone protette) o che derivano da un cambiamento dell’uso del territorio (ad es. costruzione di case su terreni una volta coltivi). A differenza degli altri settori che producono esclusivamente emissioni, nei suoli e nella vegetazione il carbonio può aumentare, contribuendo a diminuire la quantità di diossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera (cosiddetti pozzi di carbonio).

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2021: -1.87508036386554 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2020: -1.42667820206155 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2019: -1.76642073785458 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2018: -1.08728242418344 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2017: -1.68570163503993 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2016: -1.98005584813802 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2015: -1.95442420598309 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2014: -0.161121384266346 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2013: -1.74311236605031 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2012: -2.51638121152356 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2011: -0.983406491682501 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2010: -2.80721765637543 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2009: -3.1590423714659 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2008: -2.05873684210898 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2007: -0.835512666744271 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2006: -1.92198446924175 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2005: -2.89092140854048 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2004: -2.63290187316311 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2003: -2.55193374312758 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2002: -2.58788668346625 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2001: -0.833223103750378 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2000: 5.26460375164291 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1999: -2.407021662245 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1998: -2.81281634765049 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1997: -3.75975867920947 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1996: -5.45615389604805 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1995: -3.79525931930119 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1994: -2.98635787934516 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1993: -4.27515468633799 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1992: -4.00894911074386 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1991: -4.89147940818369 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1990: -1.76379011942147
Un bilancio positivo significa che vi sono emissioni nette di gas serra (principalmente CO2) nell’anno di riferimento; un bilancio negativo significa invece che una maggiore quantità di CO2 equivalenti è assorbita dall’atmosfera anziché rilasciata.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Prodotti di legno 2021: -0.03923513 Superfici improduttive 2021: 0.138009012276 Superfici insediative 2021: 0.179155961084667 Zone umide 2021: 0.128853278114667 Superfici inerbite 2021: 0.440714643549167 Terreni coltivati 2021: 0.226362938837 Foreste 2021: -2.95634803688204 Prodotti di legno 2020: -0.02866239 Superfici improduttive 2020: 0.137608429153667 Superfici insediative 2020: 0.180770087536 Zone umide 2020: 0.128889663334667 Superfici inerbite 2020: 0.578727391323633 Terreni coltivati 2020: 0.375576854250667 Foreste 2020: -2.80695032482518 Prodotti di legno 2019: 0.07752898 Superfici improduttive 2019: 0.138726646043667 Superfici insediative 2019: 0.179859668996 Zone umide 2019: 0.129104394828333 Superfici inerbite 2019: 0.7051376024232 Terreni coltivati 2019: 0.218826334419 Foreste 2019: -3.22293395133478 Prodotti di legno 2018: -0.07526334 Superfici improduttive 2018: 0.136995603795333 Superfici insediative 2018: 0.181003422355333 Zone umide 2018: 0.12872962312 Superfici inerbite 2018: 0.515021767927433 Terreni coltivati 2018: 0.112311911654 Foreste 2018: -2.09338805928554 Prodotti di legno 2017: 0.00755306000000001 Superfici improduttive 2017: 0.135524000592667 Superfici insediative 2017: 0.182126641879333 Zone umide 2017: 0.127505820674333 Superfici inerbite 2017: 0.745949661861233 Terreni coltivati 2017: 0.492898006152 Foreste 2017: -3.3845402563745 Prodotti di legno 2016: -0.02849212 Superfici improduttive 2016: 0.129500725270333 Superfici insediative 2016: 0.175754819802333 Zone umide 2016: 0.126805753020333 Superfici inerbite 2016: 0.6543609088558 Terreni coltivati 2016: 0.398345373368667 Foreste 2016: -3.44357022441549 Prodotti di legno 2015: -0.07105348 Superfici improduttive 2015: 0.131738448194333 Superfici insediative 2015: 0.180634984637333 Zone umide 2015: 0.127528422072333 Superfici inerbite 2015: 0.6889150619486 Terreni coltivati 2015: 0.524932775514 Foreste 2015: -3.54434280837969 Prodotti di legno 2014: -0.08982759 Superfici improduttive 2014: 0.130799889791667 Superfici insediative 2014: 0.183067120245333 Zone umide 2014: 0.126287430083667 Superfici inerbite 2014: 0.6155132732314 Terreni coltivati 2014: 0.830398813534667 Foreste 2014: -1.96455112795308 Prodotti di legno 2013: 0.07722702 Superfici improduttive 2013: 0.130799125778667 Superfici insediative 2013: 0.191563178140333 Zone umide 2013: 0.128938981759 Superfici inerbite 2013: 0.735703332784233 Terreni coltivati 2013: 0.457530273456667 Foreste 2013: -3.47202678060921 Prodotti di legno 2012: -0.10650545 Superfici improduttive 2012: 0.129514178012667 Superfici insediative 2012: 0.197780629245667 Zone umide 2012: 0.128853880292 Superfici inerbite 2012: 0.456451632079533 Terreni coltivati 2012: 0.201815562047333 Foreste 2012: -3.53136171706076 Prodotti di legno 2011: -0.32491967 Superfici improduttive 2011: 0.128071697033 Superfici insediative 2011: 0.198656542980667 Zone umide 2011: 0.128514529497 Superfici inerbite 2011: 0.594365474648267 Terreni coltivati 2011: 0.484703204449 Foreste 2011: -2.19981445852043 Prodotti di legno 2010: -0.42408312 Superfici improduttive 2010: 0.126737062413 Superfici insediative 2010: 0.200581159944 Zone umide 2010: 0.128248548321 Superfici inerbite 2010: 0.4371748211878 Terreni coltivati 2010: 0.246101362173667 Foreste 2010: -3.52893441271989 Prodotti di legno 2009: -0.3875867 Superfici improduttive 2009: 0.124213361635333 Superfici insediative 2009: 0.205331602143 Zone umide 2009: 0.127938213984333 Superfici inerbite 2009: 0.39297661824849 Terreni coltivati 2009: -0.00671892514933343 Foreste 2009: -3.62215587268773 Prodotti di legno 2008: -0.40015842 Superfici improduttive 2008: 0.122428689476667 Superfici insediative 2008: 0.208491888321333 Zone umide 2008: 0.127604387110667 Superfici inerbite 2008: 0.392460441863667 Terreni coltivati 2008: 0.251599862795333 Foreste 2008: -2.76810754630164 Prodotti di legno 2007: -0.33551148 Superfici improduttive 2007: 0.129219230358667 Superfici insediative 2007: 0.227653098133 Zone umide 2007: 0.127415981398667 Superfici inerbite 2007: 0.418575605336933 Terreni coltivati 2007: 0.254197932553333 Foreste 2007: -1.66397835129987 Prodotti di legno 2006: -0.5104192 Superfici improduttive 2006: 0.124837338073667 Superfici insediative 2006: 0.23487753967 Zone umide 2006: 0.125119673788667 Superfici inerbite 2006: 0.416050376000267 Terreni coltivati 2006: 0.0450208040439999 Foreste 2006: -2.36437549896835 Prodotti di legno 2005: -0.68667283 Superfici improduttive 2005: 0.125222396023 Superfici insediative 2005: 0.245252514335 Zone umide 2005: 0.126638668770333 Superfici inerbite 2005: 0.382272143370733 Terreni coltivati 2005: 0.0546458463613333 Foreste 2005: -3.14519400058088 Prodotti di legno 2004: -0.54194923 Superfici improduttive 2004: 0.122793705464333 Superfici insediative 2004: 0.240609344928333 Zone umide 2004: 0.124011767032 Superfici inerbite 2004: 0.361328429834333 Terreni coltivati 2004: 0.122824678984 Foreste 2004: -3.06946226507611 Prodotti di legno 2003: -0.32531609 Superfici improduttive 2003: 0.121492467433333 Superfici insediative 2003: 0.240528133465 Zone umide 2003: 0.123413666269 Superfici inerbite 2003: 0.482691060378933 Terreni coltivati 2003: 0.3249963947 Foreste 2003: -3.52673965512385 Prodotti di legno 2002: -0.26330417 Superfici improduttive 2002: 0.120224794350667 Superfici insediative 2002: 0.240824918525 Zone umide 2002: 0.122800129491 Superfici inerbite 2002: 0.513028027642467 Terreni coltivati 2002: 0.166132139292333 Foreste 2002: -3.49465126204771 Prodotti di legno 2001: -0.39437506 Superfici improduttive 2001: 0.118973592397667 Superfici insediative 2001: 0.240747305743333 Zone umide 2001: 0.122177672204333 Superfici inerbite 2001: 0.520082990751667 Terreni coltivati 2001: 0.607803859170667 Foreste 2001: -2.05574850413804 Prodotti di legno 2000: -0.70148002 Superfici improduttive 2000: 0.117782736091667 Superfici insediative 2000: 0.2419809745 Zone umide 2000: 0.121657375958 Superfici inerbite 2000: 0.5565839060838 Terreni coltivati 2000: 0.482594193695667 Foreste 2000: 4.43831293933878 Prodotti di legno 1999: -0.34773544 Superfici improduttive 1999: 0.116807952927667 Superfici insediative 1999: 0.244290355456667 Zone umide 1999: 0.121424778117 Superfici inerbite 1999: 0.495799818090067 Terreni coltivati 1999: 0.547394689236 Foreste 1999: -3.5922341539824 Prodotti di legno 1998: -0.27362939 Superfici improduttive 1998: 0.115461746834333 Superfici insediative 1998: 0.244729653410333 Zone umide 1998: 0.120682811619 Superfici inerbite 1998: 0.335820749038933 Terreni coltivati 1998: 0.254178231170667 Foreste 1998: -3.61734703227376 Prodotti di legno 1997: -0.22068316 Superfici improduttive 1997: 0.108501940617 Superfici insediative 1997: 0.242840702670333 Zone umide 1997: 0.119350642914 Superfici inerbite 1997: 0.311568024767933 Terreni coltivati 1997: 0.328568983502333 Foreste 1997: -4.65724151241107 Prodotti di legno 1996: -0.26143445 Superfici improduttive 1996: 0.108123462438333 Superfici insediative 1996: 0.241007901869667 Zone umide 1996: 0.116727582383667 Superfici inerbite 1996: 0.366032456547867 Terreni coltivati 1996: 0.372826093773 Foreste 1996: -6.40682115110058 Prodotti di legno 1995: -0.44190497 Superfici improduttive 1995: 0.107025713588667 Superfici insediative 1995: 0.243217818220333 Zone umide 1995: 0.1158936116921 Superfici inerbite 1995: 0.385839038670267 Terreni coltivati 1995: 0.514429518753 Foreste 1995: -4.72720783600555 Prodotti di legno 1994: -0.32003977 Superfici improduttive 1994: 0.104751201977 Superfici insediative 1994: 0.227595544337333 Zone umide 1994: 0.111395493015 Superfici inerbite 1994: 0.343367967128733 Terreni coltivati 1994: 0.518871874273233 Foreste 1994: -3.97968877141146 Prodotti di legno 1993: -0.43746263 Superfici improduttive 1993: 0.094036038611 Superfici insediative 1993: 0.230829271020333 Zone umide 1993: 0.105830721656667 Superfici inerbite 1993: 0.287837392463467 Terreni coltivati 1993: 0.586103547364733 Foreste 1993: -5.14967859257419 Prodotti di legno 1992: -0.51613599 Superfici improduttive 1992: 0.0937676683596667 Superfici insediative 1992: 0.232184392428 Zone umide 1992: 0.104232084503 Superfici inerbite 1992: 0.239272320282533 Terreni coltivati 1992: 0.596679871123 Foreste 1992: -4.76630181009506 Prodotti di legno 1991: -0.71906046 Superfici improduttive 1991: 0.093637021184 Superfici insediative 1991: 0.232418124918667 Zone umide 1991: 0.104208529166667 Superfici inerbite 1991: 0.166203211283667 Terreni coltivati 1991: 0.3861789047439 Foreste 1991: -5.16243284400059 Prodotti di legno 1990: -1.12720587 Superfici improduttive 1990: 0.0935985623733333 Superfici insediative 1990: 0.229200949048 Zone umide 1990: 0.103436619120333 Superfici inerbite 1990: 0.117779240167467 Terreni coltivati 1990: 0.435283401600667 Foreste 1990: -1.62326188657627
Un bilancio positivo significa che vi sono emissioni nette di gas serra (principalmente CO2) nell’anno di riferimento; un bilancio negativo significa invece che una maggiore quantità di CO2 equivalenti è assorbita dall’atmosfera anziché rilasciata.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Commento

Le foreste occupano il primo posto nel bilancio svizzero dei gas serra da uso del territorio. Nella maggior parte degli anni la gestione forestale ha contribuito a incrementare la riserva di carbonio totale negli alberi, nel legno morto, nella lettiera e nel suolo boschivo («pozzi di carbonio nei boschi»). L’utilizzo forzato dopo tempeste violente (Vivian nel febbraio 1990, Lothar nel dicembre 1999) e l’aumento del legno raccolto in singoli anni (ad es. 2006, 2007, 2014) sono chiaramente riconoscibili. Una gestione forestale adeguata nell’ottica della politica climatica sarà possibile con un cosiddetto utilizzo a cascata dell’incremento legnoso, impiegato in un primo tempo in prodotti di legno di qualità e solo in un secondo tempo come fonte di energia. Dal 1990, quasi ogni anno è stato utilizzato più legno per fabbricare nuovi prodotti (p. es. legno da costruzione o mobili) rispetto a quello smaltito e/o incenerito proveniente da prodotti in legno in disuso e rilasciato sotto forma di CO2. Negli ultimi anni l’effetto annuo di pozzo di assorbimento dei prodotti di legno è diminuito.

L’utilizzo agricolo dei terreni coltivi e delle superfici inerbite influenza il tenore di carbonio nei suoli. Per esempio, l’aratura favorisce la decomposizione dell’humus, mentre lo spandimento di concimi aziendali o i residui di raccolto lasciati nei campi aumentano il tenore di carbonio. Oltre alla modalità di gestione, sono soprattutto le colture coltivate e le condizioni climatiche che influiscono sulle oscillazioni annuali. Un caso a parte è rappresentato dalle paludi prosciugate: questi suoli fertili rilasciano quantità elevate di gas serra (CO2 e N2O) in caso di utilizzo agricolo intensivo.

Oggi le zone umide costituiscono solo una piccola parte della superficie del Paese. Dal momento che quasi tutte le torbiere sono danneggiate dalle conseguenze di precedenti utilizzi (soprattutto drenaggi), la formazione di torba si è arrestata e in molti luoghi i pozzi di assorbimento si sono trasformati in fonti di gas serra.

Dal 1990 lo sviluppo di nuove superfici insediative ha prodotto quantità relativamente contenute di emissioni. Ciò avviene soprattutto se per i lavori di costruzione devono essere abbattuti degli alberi.

Le superfici improduttive come le rocce, le falde detritiche e i margini proglaciali hanno scarsa vegetazione e suoli poco o per nulla sviluppati. Il loro ruolo nel bilancio dei gas serra è dunque trascurabile.

Ad eccezione del 2000, l’uso del territorio in Svizzera ha fatto sì che vegetazione e suoli abbiano assorbito più CO2 equivalenti dall’atmosfera di quanti ne abbiano rilasciati. La Svizzera ha così ridotto le emissioni annue nette di gas serra. Soprattutto l’uso non sostenibile delle paludi primarie e l’utilizzazione intensiva del suolo per superfici insediative e aree deputate al traffico liberano quantità supplementari di gas serra. Per tale ragione lo stato non è pienamente soddisfacente. L’evoluzione non può essere valutata, poiché il bilancio complessivo può essere influenzato da molti fattori (politica forestale e agricola, pianificazione del territorio, attività edilizia, tempeste).

Raffronto internazionale

Il bilancio dei gas serra da uso del territorio può essere raffrontato ai dati di altri Paesi, in quanto è calcolato in conformità alle linee direttive dell’IPCC.

Metodo

I dati provengono dall’inventario dei gas serra della Svizzera (settore «Land Use, Land-Use Change and Forestry»), elaborato ogni anno dall’UFAM secondo le disposizioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. I metodi sono conformi a quelli indicati nelle direttive dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

I flussi di gas serra vengono rilevati per sei categorie di uso del territorio: foresta, terreni coltivi, superfici inerbite, zone umide, insediamenti e superfici improduttive. Inoltre, viene considerato il carbonio contenuto nei prodotti di legno svizzeri. In questo settore il CO2 è di gran lunga il principale gas serra. Alle emissioni contribuiscono in piccola parte anche il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) prodotto da incendi, perdita di humus, bacini di ritenuta e suoli torbosi prosciugati. Le emissioni complessive includono, oltre alle categorie menzionate, poche emissioni di N2O, che secondo le direttive internazionali non sono attribuite a nessuna categoria. Le emissioni di CH4 e di N2O, convertite in CO2 equivalenti, sono cumulate con quelle di CO2.

 
Ultimo aggiornamento: 11.04.2023

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwMzcmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html