Indicatore clima

Emissioni di gas serra

In Svizzera, gli effetti delle attività antropiche sul clima sono in larga misura dettate dalle quantità di diossido di carbonio (CO2) emesse al fine di soddisfare le esigenze energetiche. Attualmente la principale fonte di emissioni di CO2 in Svizzera è il traffico seguito dall’industria e dagli edifici. L’agricoltura è all’origine della maggior parte delle emissioni di protossido di azoto (N2O) e di metano (CH4). 

Obiettivo secondo l'Accordo di Parigi per 2030 2030: 26.2887192477002 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2030: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2029: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2028: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2027: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2026: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2025: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2024: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2023: 34.1753350220103 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2022: 34.1753350220103 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2023: 42.1461177882582 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2022: 40.4652270122964 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2021: 45.064307340164 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2020: 42.9171923296002 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2019: 43.6218432535883 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2018: 48.1301930253991 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2017: 46.7405917247629 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2016: 46.2527838320613 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2015: 50.275614018619 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2014: 45.6180503094493 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2013: 53.3281787073118 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2012: 52.3108047049103 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2011: 47.9979154487906 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2010: 53.2961734295091 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2009: 51.6435155388376 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2008: 53.5246913808706 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2007: 52.4568187176523 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2006: 55.3570830616842 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2005: 53.9054884317294 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2004: 50.8005655092826 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2003: 53.0020637695306 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2002: 51.3172601178812 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2001: 55.4261910772128 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2000: 57.9928959828342 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1999: 53.3393706607063 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1998: 51.3417580233523 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1997: 49.2348259468562 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1996: 47.1409085099897 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1995: 49.8659653594032 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1994: 51.2201461096622 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1993: 48.901828979811 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1992: 52.1101418861147 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1991: 50.24361298066 Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1990: 52.5774384954004 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2023: 40.8469196814673 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2022: 41.8947068067408 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2021: 45.4552954115289 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2020: 44.1399718414017 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2019: 46.7668570960545 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2018: 47.010328210847 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2017: 48.5622890845564 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2016: 49.457376595644 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2015: 49.1020231812739 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2014: 49.614682141582 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2013: 53.5610782520614 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2012: 52.7369815364705 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2011: 51.3560309271759 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2010: 55.5070925036045 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2009: 53.9079892246754 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2008: 55.3880316941241 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2007: 54.017791982881 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2006: 55.9227824417383 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2005: 56.3025462381864 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2004: 55.6247369603316 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2003: 55.0374899202741 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2002: 54.0044356717461 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2001: 55.5777616823822 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2000: 54.0654292821602 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1999: 54.7259364684243 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1998: 54.9440333210519 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1997: 53.4157633533365 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1996: 54.6175229187634 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1995: 54.0362851825027 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1994: 53.145823647842 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1993: 54.2347673826862 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1992: 56.8141916183193 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1991: 57.0796381449563 Emissioni di gas serra senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1990: 55.2438938609896

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente: Inventario dei gas serra
Obiettivo secondo l'Accordo di Parigi per 2030 2030: -50 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2030: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2029: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2028: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2027: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2026: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2025: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2024: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2023: -35 Obiettivo medio secondo l'Accordo di Parigi per il 2021-2030 2022: -35 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2023: -19.8399180440385 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2022: -23.0368991524066 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2021: -14.2896485074937 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2020: -18.3733678213428 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2019: -17.0331524282902 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2018: -8.45846735266564 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2017: -11.101428555041 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2016: -12.029217938969 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2015: -4.37796998608589 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2014: -13.2364534772076 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2013: 1.42787521301 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2012: -0.507125866379787 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2011: -8.71005354703697 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2010: 1.36700256740652 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2009: -1.77628082175305 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2008: 1.80163376645492 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2007: -0.229413568252579 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2006: 5.28676300296935 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2005: 2.52589318600065 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2004: -3.37953509521626 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2003: 0.807618792930254 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2002: -2.3968044347186 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2001: 5.41820344112354 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2000: 10.299964476032 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1999: 1.44916182132486 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1998: -2.35021048459065 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1997: -6.35750360648821 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1996: -10.3400434501698 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1995: -5.15710390918799 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1994: -2.58151105223001 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1993: -6.99084934674205 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1992: -0.888777815462771 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1991: -4.43883456769119 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 con il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1990: 0 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2023: -26.0607520095333 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2022: -24.1640951085733 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2021: -17.7188785317917 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2020: -20.0998178143067 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2019: -15.3447488445798 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2018: -14.9040284359042 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2017: -12.0947390009222 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2016: -10.4744920405253 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2015: -11.1177367315391 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2014: -10.1897446504629 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2013: -3.04615676288619 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2012: -4.53789939360041 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2011: -7.03763377649799 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2010: 0.476430287982921 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2009: -2.41819419839547 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2008: 0.260911791441054 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2007: -2.21943420786711 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2006: 1.22889342749262 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2005: 1.9163246889524 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2004: 0.689384966780793 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2003: -0.373623085358321 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2002: -2.24361119866451 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2001: 0.604352441615919 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 2000: -2.13320332161012 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1999: -0.937583063693226 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1998: -0.542793997635727 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1997: -3.30919922526322 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1996: -1.13382837169723 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1995: -2.18595865368507 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1994: -3.79783188061831 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1993: -1.82667514502629 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1992: 2.84248203300268 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1991: 3.32298133905258 Variazione delle emissioni di gas serra rispetto all'anno 1990 senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio 1990: 0

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente: Inventario dei gas serra
Commento

Nel 2023 le emissioni di gas serra in Svizzera, senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio, ammontarono a 40.8 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, ciò che corrisponde ad una riduzione del 26 % rispetto all'anno 1990. Se si tiene conto del bilancio dei gas serra da uso del territorio, nel 2023 le emissioni di gas serra della Svizzera ammontavano a 42,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, il che rappresenta una riduzione del 19,8% rispetto al 1990.

L’evoluzione non è stata uguale in tutti i settori. Nel 2023 il traffico ha contribuito in misura maggiore alle emissioni complessive (senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio), con una quota del 34 %. Le emissioni sono calate di poco rispetto allo scorso anno e sono state inferiori dell'8 % rispetto al 1990. Nel 2023 le emissioni nel settore industriale sono state del 32 % inferiori rispetto all'anno 1990. Nel 2023 le emissioni di gas serra nel settore degli edifici sono state inferiori del 46 % rispetto ai valori dell'anno 1990. Nel complesso, le altre emissioni sono scese rispetto ai valori del 1990 del 13 %. I dati dell’Inventario forestale nazionale mostrano che dal 1990 la foresta svizzera tende ad assorbire e immagazzinare ogni anno meno CO2.

La legge sul CO2 definisce diverse misure volte a ridurre le emissioni nei singoli settori, fra cui la tassa sul CO2 applicata ai combustibili combinata con i contributi stanziati per il Programma Edifici, alcune prescrizioni sulle emissioni dei veicoli nuovi, il sistema di scambio di quote di emissioni per le industrie a forte consumo di energia e un obbligo di compensazione parziale delle emissioni per gli importatori di carburanti.

Attualmente la Svizzera si è impegnata a livello internazionale, nel quadro dell'Accordo di Parigi, a ridurre le proprie emissioni di gas serra di almeno il 50% entro il 2030 rispetto al 1990 (triangolo arancione) e di almeno il 35 per cento in media negli anni 2021-2030 (linea verde tratteggiata). Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi, le emissioni di gas serra includono il bilancio dei gas serra legati all'uso del suolo (linea arancione). Inoltre, la Svizzera può tenere conto delle riduzioni realizzate all'estero nel calcolo dei suoi obiettivi di emissione.

Entro il 2050, l'impatto delle emissioni di gas serra di origine antropica in Svizzera dovrebbe essere pari a zero (obiettivo del saldo netto pari a zero).

Dettagli relativi agli obiettivi di riduzione dei diversi periodi stabiliti nel Protocollo di Kyoto, nell’Accordo di Parigi e nella legge sul CO2 sono disponibili alla pagina seguente: Obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra della Svizzera.

Raffronto internazionale

Le emissioni di gas serra di tutti i Paesi industrializzati vengono calcolate in base a indicazioni dettagliate nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e dell'Accordo di Parigi. Dei gruppi di esperti verificano il rispetto delle disposizioni. Gli inventari dei gas serra della UNFCCC sono utilizzati da numerose organizzazioni internazionali quali ad esempio l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) o la Commissione per uno sviluppo sostenibile (CSD).

Metodo

I dati provengono dall’inventario dei gas serra della Svizzera, stilato ogni anno dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) secondo le disposizioni della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). l metodi sono documentati in modo esaustivo nel National Inventory Document e sono conformi ai manuali tecnici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Questo indicatore mostra l’evoluzione delle emissioni di gas serra dal 1990 in milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. A seconda del loro impatto sul clima, i diversi gas serra vengono classificati e convertiti in CO2 equivalenti. In caso di modifiche metodologiche o di messa a disposizione di nuovi dati, può essere necessario eseguire un nuovo calcolo dell’intera serie temporale dei dati dal 1990.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Avvicinamento al percorso teorico in % Evoluzione osservata Valutazione
26.289 mio t CO2eq in 2030 2008 2023 61.27% Sul percorso teorico insoddisfacente
Base: Emissioni di gas serra senza con il bilancio dei gas serra da uso del territorio

* Il 2008 (anno di introduzione della tassa sul CO2) è preso come valore iniziale per la valutazione. Il 2008 sembra corrispondere all’inizio della flessione delle emissioni. 

 
Ultimo aggiornamento: 15.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwMTImbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html