Indicatore clima

Emissioni CO2 di combustibili e carburanti

Il diossido di carbonio (CO2) è il principale gas serra prodotto dall'uomo e viene generato principalmente dalla combustione di vettori fossili quali l’olio da riscaldamento e il gas (combustibili) oppure la benzina e il diesel (carburanti).

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Soglia superiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2016: 17.7907191249667 Soglia superiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2014: 18.2588959440447 Soglia inferiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2020: 15.6839234391153 Soglia inferiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2016: 17.0884538963496 Soglia inferiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2014: 17.7907191249667 Soglia inferiore per l'aliquota della tassa sul CO2 applicata ai combustibili 2012: 18.4929843535838 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2024: 13.1519238615868 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2023: 13.6776650835135 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2022: 14.999048594433 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2021: 15.7596208667793 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2020: 16.1177926456186 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2019: 16.4356584859067 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2018: 16.7964508972062 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2017: 17.2067483568096 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2016: 17.5434273322009 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2015: 17.8607109092042 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2014: 18.3618675417869 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2013: 18.8617833938332 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2012: 19.2037829636738 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2011: 19.5423799636829 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2010: 20.0811472629724 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2009: 20.3646780753515 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2008: 20.8746968049167 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2007: 21.4736909115407 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2006: 21.8705547073956 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2005: 22.058141716677 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2004: 22.3323348528843 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2003: 22.1825050824148 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2002: 22.3779018980003 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2001: 22.7431760327274 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 2000: 22.4615488922056 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1999: 22.2263879566919 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1998: 23.2117435637386 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1997: 22.7394923442782 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1996: 21.8724337824029 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1995: 22.7024598374676 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1994: 22.9309962146956 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1993: 22.6555635646011 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1992: 23.8486416497727 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1991: 23.2508647438026 Emissioni dei combustibili (corretti per effeti meteorologici) 1990: 23.4088409539035 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2024: 14.3383066029267 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2023: 14.6471498410794 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2022: 14.6285919671085 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2021: 14.7942401580421 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2020: 14.6190636288585 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2019: 15.9160207826268 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2018: 15.9758363450445 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2017: 15.9776416016613 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2016: 16.2558038701862 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2015: 16.4203641381638 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2014: 17.1565596634911 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2013: 17.2588719502339 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2012: 17.3479221114686 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2011: 17.2257506474256 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2010: 17.4180824090956 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2009: 17.5154559103021 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2008: 17.7069307676297 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2007: 17.3555841671815 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2006: 17.0309440384436 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2005: 16.8934800108575 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2004: 16.8093249028498 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2003: 16.683564657923 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2002: 16.5141357914757 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2001: 16.5596495324834 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 2000: 16.8366001035857 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1999: 16.5687516162547 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1998: 15.9637673451834 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1997: 15.7366415624861 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1996: 15.1603917701407 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1995: 15.1005792539885 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1994: 15.3994934656675 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1993: 15.2168569291594 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1992: 16.2585739813518 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1991: 15.9291182846388 Emissioni dei carburanti, in millioni tonnellate di CO2 1990: 15.4491830788727

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM
Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2024: 120 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2023: 120 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2022: 120 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2021: 96 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2020: 96 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2019: 96 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2018: 96 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2017: 84 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2016: 84 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2015: 60 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2014: 60 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2013: 36 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2012: 36 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2011: 36 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2010: 36 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2009: 12 Aliquota della tassa sul CO2 sui combustibili fossili  2008: 12

Dati per il grafico: Excel
Fonte: BAFU
Commento

La tassa sul CO2 sui combustibili fossili costituisce uno strumento importante per il raggiungimento degli obiettivi sulle emissioni definiti a livello nazionale e internazionale. L’aliquota della tassa sul CO2 viene aumentata se le emissioni di CO2 provenienti dai combustibili, corrette sulla base delle condizioni meteorologiche, superano i valori soglia stabiliti. In effetti l’aliquota della tassa sul CO2 dal gennaio 2014 è aumentata da 36 a 60 franchi la tonnellata CO2, dal gennaio 2016 a 84 franchi la tonnellata CO2, dal gennaio 2018 a 96 franchi la tonnellata CO2 e dal gennaio 2022 a 120 franchi la tonnellata CO2. Al momento la legislazione non prevede ulteriori aumenti della tassa sul CO2.

Nel 2024, le emissioni da combustibili, a correzione climatica avvenuta, sono calate ulteriormente. Dette emissioni sono inferiori del 44 per cento rispetto al 1990, con una riduzione del 3,8 per cento nel raffronto con l’anno precedente. La diminuzione è dovuta in gran parte alla migliore efficienza energetica degli edifici e a un maggiore utilizzo di energie rinnovabili nei sistemi di riscaldamento.Inoltre, al calo contribuisce inoltre in modo significativo il maggiore impegno profuso dai Cantoni. Ma la maggior parte degli edifici in Svizzera (responsabili di circa tre quarti delle emissioni di CO2 da combustibili) è ancora riscaldata con olio fossile o gas. 

Nel 2024, anche le emissioni di CO2 dei carburanti sono diminuite rispetto all'anno precedente, con un calo del 2,1%. Le ragioni di questa tendenza sono da ricercare nel cambiamento dei comportamenti di mobilità (più telelavoro e meno viaggi d’affari) e nella crescente quota di mobilità elettrica e di biocarburanti. Nel complesso, le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 1990 (anno di riferimento).

La situazione attuale è giudicata mediocre e la tendenza insoddisfacente. La diminuzione delle emissioni di CO2 dei carburanti è insufficiente rispetto al valore indicativo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nel settore dei trasporti (-25% entro il 2030 rispetto al livello del 1990). Questo valore indicativo riguarda tutti i gas a effetto serra. Nel settore dei trasporti, tuttavia, le emissioni di CO2 sono predominanti e la maggior parte del carburante viene consumata in questo settore.

Raffronto internazionale

Le emissioni di CO2 secondo la statistica sul CO2 costituiscono un sottoinsieme delle emissioni di gas serra conformemente alla legge sul CO2 e l’Accordo di Parigi. Per il raffronto internazionale è opportuno considerare l’indicatore «Emissioni di gas serra pro capite».

Metodo

Le emissioni di CO2 legate al consumo energetico secondo la statistica sul CO2 qui considerate riguardano tutte le emissioni di CO2 provenienti da carburanti e da combustibili rilevanti per la tassa sul CO2, con correzione in base alle condizioni atmosferiche.
 
Secondo la statistica sul CO2, le emissioni di CO2 legate al consumo energetico si ottengono sommando le emissioni singole di combustibili e carburanti fossili. Il calcolo viene eseguito applicando la formula: emissione = prestazione annua * fattore di emissione. La prestazione (quota di attività) indica il volume di una determinata attività: in questo caso il consumo annuo di un combustibile (p. es. olio da riscaldamento, gas) o di un carburante (p. es. diesel, benzina, cherosene, benzina avio). Per le emissioni di combustibili si devono inoltre considerare le correzioni per gli effetti dei gradi-giorno e dell’irraggiamento solare che compensano gli effetti delle variazioni meteorologiche. I dati provengono dalla Statistica globale svizzera dell'energia (Ufficio federale dell’energia).
 
In caso di modifiche metodologiche, miglioramento della base dei dati o correzioni, l'intera serie temporale viene ricalcolata.

 
Ultimo aggiornamento: 10.07.2025

Ulteriori informazioni

Link

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwMDEmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html