Indicatore clima

Bilancio dei gas serra da uso del territorio

Nel settore dell’Uso del territorio vengono rilevati i flussi di gas serra rilasciati o assorbiti dall’uso del territorio o che derivano da un cambiamento dell’uso del territorio (ad es. costruzione di case su terreni una volta coltivi). A differenza degli altri settori che producono esclusivamente emissioni, la quantità di carbonio contenuta nella vegetazione e nel suolo può aumentare o diminuire. In questo modo, il diossido di carbonio (CO2) viene sottratto o immesso nell'atmosfera.

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2023: 1.2991981067909 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2022: -1.42947979444433 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2021: -0.390988071364952 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2020: -1.22277951180146 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2019: -3.14501384246626 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2018: 1.11986481455206 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2017: -1.82169735979359 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2016: -3.20459276358274 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2015: 1.17359083734508 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2014: -3.99663183213275 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2013: -0.232899544749637 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2012: -0.426176831560173 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2011: -3.35811547838528 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2010: -2.2109190740954 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2009: -2.26447368583772 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2008: -1.86334031325355 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2007: -1.56097326522866 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2006: -0.56569938005413 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2005: -2.39705780645702 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2004: -4.82417145104904 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2003: -2.03542615074345 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2002: -2.68717555386484 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2001: -0.151570605169347 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 2000: 3.92746670067404 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1999: -1.38656580771803 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1998: -3.60227529769966 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1997: -4.18093740648032 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1996: -7.47661440877372 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1995: -4.17031982309947 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1994: -1.92567753817987 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1993: -5.33293840287514 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1992: -4.70404973220465 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1991: -6.83602516429632 Bilancio dei gas serra da uso del territorio e dai cambiamenti dell’uso del territorio 1990: -2.66645536558919
Un bilancio positivo significa che vi sono emissioni nette di gas serra nell’anno di riferimento; un bilancio negativo significa invece che una maggiore quantità di CO2 è assorbita dall’atmosfera anziché rilasciata.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Prodotti legnosi 2023: 0.0419755966666667 Altre superfici 2023: 0.095748184232908 Insediamenti 2023: 0.112999097660088 Zone umide 2023: 0.161514842064338 Prati 2023: 0.756462416765892 Terreni coltivi 2023: 0.515019478958722 Foreste 2023: -0.384521509557717 Prodotti legnosi 2022: -0.0456871433333334 Altre superfici 2022: 0.100828267144278 Insediamenti 2022: 0.120753997225914 Zone umide 2022: 0.176280791031434 Prati 2022: 0.327063582115212 Terreni coltivi 2022: -0.206629609298233 Foreste 2022: -1.90208967932961 Prodotti legnosi 2021: -0.145268053333333 Altre superfici 2021: 0.0913780013483145 Insediamenti 2021: 0.140694862620123 Zone umide 2021: 0.162390271302021 Prati 2021: 0.479624636238429 Terreni coltivi 2021: 1.86358194338957 Foreste 2021: -2.98338973293007 Prodotti legnosi 2020: -0.0219538733333334 Altre superfici 2020: 0.0958725163488622 Insediamenti 2020: 0.130834739051696 Zone umide 2020: 0.166473308568065 Prati 2020: 0.995023263371606 Terreni coltivi 2020: 0.150136202223357 Foreste 2020: -2.73916566803171 Prodotti legnosi 2019: 0.0512791033333332 Altre superfici 2019: 0.0992592261095223 Insediamenti 2019: 0.152471329923469 Zone umide 2019: 0.171746051767768 Prati 2019: 0.00589454421209704 Terreni coltivi 2019: -0.852650154092469 Foreste 2019: -2.77301394371998 Prodotti legnosi 2018: -0.0802548266666668 Altre superfici 2018: 0.106681242383178 Insediamenti 2018: 0.161899076571332 Zone umide 2018: 0.165469379572344 Prati 2018: 1.24846434652354 Terreni coltivi 2018: 1.01106611077545 Foreste 2018: -1.49346051460711 Prodotti legnosi 2017: -0.0183244233333333 Altre superfici 2017: 0.104609329982667 Insediamenti 2017: 0.173107847505376 Zone umide 2017: 0.17114259350002 Prati 2017: 1.3575584965008 Terreni coltivi 2017: -0.450958004049242 Foreste 2017: -3.15883319989988 Prodotti legnosi 2016: 0.00146446666666654 Altre superfici 2016: 0.101178274362238 Insediamenti 2016: 0.153329169217489 Zone umide 2016: 0.180279906394346 Prati 2016: -0.718061687416719 Terreni coltivi 2016: 0.707775110181539 Foreste 2016: -3.6305580029883 Prodotti legnosi 2015: -0.03650757 Altre superfici 2015: 0.0962116588114255 Insediamenti 2015: 0.161906935116868 Zone umide 2015: 0.166774819814279 Prati 2015: 1.99028599440279 Terreni coltivi 2015: 2.00803838789098 Foreste 2015: -3.21311938869126 Prodotti legnosi 2014: -0.05940231 Altre superfici 2014: 0.0973319981120983 Insediamenti 2014: 0.166412168904993 Zone umide 2014: 0.168913428176575 Prati 2014: -0.403645517174672 Terreni coltivi 2014: -1.42076482829195 Foreste 2014: -2.54547677185979 Prodotti legnosi 2013: 0.12641805 Altre superfici 2013: 0.101107145537321 Insediamenti 2013: 0.185360385888961 Zone umide 2013: 0.183062301120773 Prati 2013: 1.23332354372039 Terreni coltivi 2013: 1.50320160680167 Foreste 2013: -3.56537257781876 Prodotti legnosi 2012: -0.0697195400000001 Altre superfici 2012: 0.0985684077275567 Insediamenti 2012: 0.192723420625671 Zone umide 2012: 0.186931137041706 Prati 2012: 0.744909159949716 Terreni coltivi 2012: 1.08912022959883 Foreste 2012: -2.66870964650365 Prodotti legnosi 2011: -0.25889391 Altre superfici 2011: 0.0865569548559568 Insediamenti 2011: 0.18015427357309 Zone umide 2011: 0.168732710977048 Prati 2011: -0.0165269111959351 Terreni coltivi 2011: -1.13082284762249 Foreste 2011: -2.38731574897295 Prodotti legnosi 2010: -0.34730212 Altre superfici 2010: 0.0988958526357318 Insediamenti 2010: 0.194267249290501 Zone umide 2010: 0.178705803117779 Prati 2010: 0.668898085606619 Terreni coltivi 2010: 0.888563610616791 Foreste 2010: -3.89294755536282 Prodotti legnosi 2009: -0.290499696666667 Altre superfici 2009: 0.0936967911437806 Insediamenti 2009: 0.182941105598036 Zone umide 2009: 0.180364937910817 Prati 2009: 0.361282502004356 Terreni coltivi 2009: 0.119364800334533 Foreste 2009: -2.91162412616258 Prodotti legnosi 2008: -0.29276588 Altre superfici 2008: 0.099317130114167 Insediamenti 2008: 0.191887899772037 Zone umide 2008: 0.185674572586238 Prati 2008: 0.423166114549891 Terreni coltivi 2008: 0.349491271832547 Foreste 2008: -2.82011142210843 Prodotti legnosi 2007: -0.672120496666667 Altre superfici 2007: 0.104111191616742 Insediamenti 2007: 0.218347014012144 Zone umide 2007: 0.168472718194624 Prati 2007: 0.465043416307869 Terreni coltivi 2007: -0.164359319102148 Foreste 2007: -1.68046778959123 Prodotti legnosi 2006: -0.381615006666667 Altre superfici 2006: 0.0994662180791862 Insediamenti 2006: 0.209450242948676 Zone umide 2006: 0.175218718119329 Prati 2006: -0.0181074990913726 Terreni coltivi 2006: 0.302189756912424 Foreste 2006: -0.952301810355704 Prodotti legnosi 2005: -0.619674623333334 Altre superfici 2005: 0.0953591876048319 Insediamenti 2005: 0.234163852419453 Zone umide 2005: 0.173446740359356 Prati 2005: 0.342863742703516 Terreni coltivi 2005: 0.877608656351786 Foreste 2005: -3.50082536256262 Prodotti legnosi 2004: -0.506279106666667 Altre superfici 2004: 0.0835309112189728 Insediamenti 2004: 0.217586656454427 Zone umide 2004: 0.173721918450975 Prati 2004: 0.125333486529289 Terreni coltivi 2004: -1.04396951708211 Foreste 2004: -3.87409579995393 Prodotti legnosi 2003: -0.342595806666667 Altre superfici 2003: 0.0989667558664058 Insediamenti 2003: 0.208719553461163 Zone umide 2003: 0.177527846617705 Prati 2003: 0.267424331059796 Terreni coltivi 2003: 0.42013339524392 Foreste 2003: -2.86560222632578 Prodotti legnosi 2002: -0.2710103 Altre superfici 2002: 0.107148822956076 Insediamenti 2002: 0.234937569385325 Zone umide 2002: 0.171761125082439 Prati 2002: 0.2417822415731 Terreni coltivi 2002: 0.19180481558695 Foreste 2002: -3.36359982844874 Prodotti legnosi 2001: -0.39927778 Altre superfici 2001: 0.0966523752970564 Insediamenti 2001: 0.216031298624367 Zone umide 2001: 0.171643042261999 Prati 2001: 0.339195391663786 Terreni coltivi 2001: 1.29226075360184 Foreste 2001: -1.86807568661839 Prodotti legnosi 2000: -0.705168346666667 Altre superfici 2000: 0.0867473669598031 Insediamenti 2000: 0.248803597682116 Zone umide 2000: 0.176645821156003 Prati 2000: 0.39735752210188 Terreni coltivi 2000: -0.00244991032146913 Foreste 2000: 3.72553064976237 Prodotti legnosi 1999: -0.354694523333334 Altre superfici 1999: 0.0879431553770015 Insediamenti 1999: 0.223974398484708 Zone umide 1999: 0.175465890344237 Prati 1999: 0.0217861131244842 Terreni coltivi 1999: 1.21792570014715 Foreste 1999: -2.75896654186227 Prodotti legnosi 1998: -0.26235077 Altre superfici 1998: 0.0988594778587534 Insediamenti 1998: 0.221419955472956 Zone umide 1998: 0.177986869753685 Prati 1998: 0.194470864152416 Terreni coltivi 1998: -0.255116946251731 Foreste 1998: -3.77754474868574 Prodotti legnosi 1997: -0.224710236666667 Altre superfici 1997: 0.0953927575698209 Insediamenti 1997: 0.20726179619568 Zone umide 1997: 0.170127668395247 Prati 1997: -0.318884339289145 Terreni coltivi 1997: 0.483200721073717 Foreste 1997: -4.59332577375897 Prodotti legnosi 1996: -0.253021486666667 Altre superfici 1996: 0.0816487116113578 Insediamenti 1996: 0.214850307247023 Zone umide 1996: 0.169921756590591 Prati 1996: -0.568674951107727 Terreni coltivi 1996: -0.176589243650428 Foreste 1996: -6.94474950279787 Prodotti legnosi 1995: -0.436309976666667 Altre superfici 1995: 0.0950751240757276 Insediamenti 1995: 0.232439222305511 Zone umide 1995: 0.16824961095975 Prati 1995: 0.20115123297663 Terreni coltivi 1995: 0.494056223704261 Foreste 1995: -4.92498126045468 Prodotti legnosi 1994: -0.328503743333334 Altre superfici 1994: 0.0950259959235094 Insediamenti 1994: 0.211277665802659 Zone umide 1994: 0.164329376256161 Prati 1994: -0.0141970368284888 Terreni coltivi 1994: 1.54095918003112 Foreste 1994: -3.5945689760315 Prodotti legnosi 1993: -0.442667793333334 Altre superfici 1993: 0.0762110320627223 Insediamenti 1993: 0.206998188686117 Zone umide 1993: 0.156403950254571 Prati 1993: -0.077172783987857 Terreni coltivi 1993: 0.524599666448688 Foreste 1993: -5.77731066300605 Prodotti legnosi 1992: -0.539729593333334 Altre superfici 1992: 0.0748246649407501 Insediamenti 1992: 0.199930428833701 Zone umide 1992: 0.150031880591102 Prati 1992: -0.591577984299504 Terreni coltivi 1992: 0.683272267527075 Foreste 1992: -4.68080139646445 Prodotti legnosi 1991: -0.755343673333334 Altre superfici 1991: 0.0731860367074167 Insediamenti 1991: 0.18606098192361 Zone umide 1991: 0.147273515771777 Prati 1991: -0.974570841884874 Terreni coltivi 1991: 0.222818205078949 Foreste 1991: -5.73544938855987 Prodotti legnosi 1990: -1.14912933666667 Altre superfici 1990: 0.0804371183583334 Insediamenti 1990: 0.169259551109833 Zone umide 1990: 0.159714905643333 Prati 1990: -0.438605531939547 Terreni coltivi 1990: 0.530369947236667 Foreste 1990: -2.01850201933114
Un bilancio positivo significa che vi sono emissioni nette di gas serra (principalmente CO2) nell’anno di riferimento; un bilancio negativo significa invece che una maggiore quantità di CO2 equivalenti è assorbita dall’atmosfera anziché rilasciata.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Commento

Le foreste occupano il primo posto nel bilancio svizzero dei gas serra da uso del territorio. Ad eccezione di un solo anno (2000), la gestione forestale ha sempre contribuito a incrementare la riserva di carbonio totale negli alberi, nel legno morto, nella lettiera e nel suolo boschivo (il cosiddetto pozzo di carbonio dei boschi). Gli utilizzi forzati dopo tempeste violente (Vivian nel febbraio 1990, Lothar nel dicembre 1999) e l’aumento del legno raccolto in singoli anni (ad es. 2006 e 2007) sono chiaramente riconoscibili. I dati dell’Inventario forestale nazionale mostrano che dal 1990 la foresta svizzera tende ad assorbire e immagazzinare ogni anno meno CO2. Non è chiaro quali saranno gli effetti in Svizzera dell’aumento delle estati calde e secche dell’ultimo decennio, che ha causato gravi danni alle foreste in molti paesi europei. Di fronte ai cambiamenti climatici già osservati e a quelli che stanno emergendo, le foreste sensibili devono essere adattate alle future condizioni ambientali attraverso una selvicoltura adattiva e naturale. Le misure necessarie a tal fine potrebbero ridurre temporaneamente la capacità di assorbimento del carbonio della foresta, ma a lungo termine ridurranno il rischio di danni su larga scala causati da disturbi naturali.

Una gestione forestale adeguata nell’ottica della politica climatica sarà possibile con un cosiddetto utilizzo a cascata dell’incremento legnoso, impiegato in un primo tempo in prodotti di legno di qualità e di lunga durata e solo in un secondo tempo come fonte di energia. In quasi tutti gli anni dal 1990 la quantità di legno utilizzata in nuovi prodotti (ad es. legno da costruzione o per la fabbricazione di mobili) ha superato quella rilasciato (come CO2) durante lo smaltimento e/o la combustione di prodotti in legno dismessi. Tuttavia, l’effetto annuo di pozzo di assorbimento dei prodotti legnosi ha mostrato una tendenza al ribasso negli ultimi decenni.

L’utilizzo agricolo dei terreni coltivi e prati influenza il tenore di carbonio nei suoli. Per esempio, l’aratura favorisce la decomposizione dell’humus, mentre lo spandimento di concimi aziendali o i residui di raccolto lasciati nei campi aumentano il tenore di carbonio. Oltre alla modalità di gestione, sono soprattutto le colture e le condizioni meteorologiche che influiscono sulle oscillazioni annuali. Un caso a parte è rappresentato dalle paludi prosciugate: questi suoli fertili rilasciano quantità elevate di gas serra (CO2 e N2O) in caso di utilizzo agricolo intensivo.

Oggi le zone umide costituiscono solo una piccola parte della superficie del Paese. Dal momento che quasi tutte le torbiere sono danneggiate dalle conseguenze di precedenti utilizzi (soprattutto drenaggi), la formazione di torba si è arrestata e in molti luoghi i pozzi di assorbimento si sono trasformati in fonti di gas serra.

Dal 1990 lo sviluppo di nuovi insediamenti ha prodotto quantità relativamente contenute di emissioni. Ciò avviene soprattutto se per i lavori di costruzione devono essere abbattuti degli alberi. Al contrario, il crescente inverdimento delle superfici impermeabilizzate negli ultimi decenni ha contribuito a contenere le emissioni nette nelle aree urbane.

Le altre superfici come le rocce, le falde detritiche e i margini proglaciali hanno scarsa vegetazione e suoli poco o per nulla sviluppati. Il loro ruolo nel bilancio dei gas serra è trascurabile.

Ad eccezione degli anni 2000, 2015, 2018 e 2023 l’uso del territorio in Svizzera ha fatto sì che vegetazione e suoli abbiano assorbito più CO2 dall’atmosfera di quanto ne abbiano rilasciati. Le emissioni nette annuali di gas serra della Svizzera sono diminuite grazie a questo servizio ecosistemico. In particolare, l’uso non sostenibile delle ex torbiere e il consumo di territorio per aree insediative e di trasporto continuano a rilasciare gas serra. Per questo motivo, la situazione non è pienamente soddisfacente. Molti fattori, come la politica forestale e agricola, la pianificazione territoriale, l’attività edilizia e gli eventi meteorologici estremi influenzano il bilancio dei gas serra del settore dell’uso del territorio. Non sono stati ancora definiti criteri per valutare l’andamento dell’indicatore.

Raffronto internazionale

Il bilancio dei gas serra da uso del territorio può essere raffrontato ai dati di altri Paesi, in quanto è calcolato in conformità alle linee direttive dell’IPCC.

Metodo

I dati provengono dall’inventario dei gas serra della Svizzera (settore «Land Use, Land-Use Change and Forestry»), elaborato ogni anno dall’UFAM secondo le disposizioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. I metodi sono conformi a quelli indicati nelle direttive dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

I flussi di gas serra vengono rilevati per sei categorie di uso del territorio: foreste, terreni coltivi, prati, zone umide, insediamenti e altre superfici. Inoltre, viene considerato il carbonio contenuto nei prodotti legnosi svizzeri. In questo settore il CO2 è di gran lunga il principale gas serra. Alle emissioni contribuiscono in piccola parte anche il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) prodotto da incendi, perdita di humus, bacini di ritenuta e suoli torbosi prosciugati. Le emissioni di CH4 e di N2O, convertite in CO2 equivalenti, sono cumulate con quelle di CO2.

 
Ultimo aggiornamento: 15.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwMzcmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html