Efficienza energetica degli edifici
In Svizzera, il settore degli edifici è responsabile di circa un quarto delle emissioni di CO2. Il potenziale di riduzione delle emissioni di questo settore è pertanto considerevole. Il Programma Edifici di Confederazione e Cantoni, attraverso il sovvenzionamento di numerose misure, punta alla riduzione del consumo energetico degli edifici e delle relative emissioni di gas serra. Un terzo dei proventi della tassa sul CO2, fino a un massimo di 450 milioni di franchi, è destinato ogni anno a questo programma. A tale importo si aggiungono i crediti cantonali (ca. 80 mio. l’anno).
Oltre al Programma Edifici, anche gli standard Minergie® favoriscono l’efficienza energetica degli edifici. Gli standard Minergie® sono facoltativi nel settore edile e distinguono gli edifici ad alta efficienza energetica e ridotte emissioni di gas serra.
scadente
positivo
Nel 2024 sono stati versati circa 530 milioni di franchi di contributi di promozione nell'ambito del Programma Edifici. I versamenti sono stati quindi pari a quelli del 2023. Dall’inizio dell’incentivazione nel 2010, nel quadro del Programma Edifici sono state versate sovvenzioni per circa 4,1 miliardi di franchi in sei ambiti d’intervento. Inoltre nel 2018 sono stati introdotti anche i pagamenti per gli interventi indiretti.
Mentre i pagamenti per i progetti per l’isolamento termico rimangono a livelli elevati, quelli per i progetti di tecnologia edile sono più che sestuplicati dal 2019. Questi ultimi sono stati utilizzati principalmente per sostituire gli impianti di riscaldamento a gasolio con pompe di calore. Questa categoria rappresenta il 43% del totale dei pagamenti, davanti ai progetti di isolamento termico (25%) e ai risanamenti sistemici (16%). Grazie a all’ampio dinamismo nella sostituzione del riscaldamento, nel 2024 è stato nuovamente raggiunto un effetto record.
Per quanto concerne l’effetto sulle emissioni di CO2, tenuto conto delle misure sovvenzionate dal 2010 sulla loro durata di vita, il programma ha reso possibile un risparmio di emissioni pari a circa 1,251 milioni di tonnellate di CO2 l’anno (cfr. grafico Effetto sul CO2).
La superficie di riferimento energetico degli edifici costruiti o ristrutturati secondo lo standard Minergie-P® è in costante aumento da oltre 20 anni (cfr. grafico "Minergie®"). Dal 2023 al 2024, la superficie di riferimento energetico certificata secondo lo standard Minergie-A® è più che raddoppiata.
In generale, si osserva che l’importo stanziato ogni anno dal Programma Edifici è in costante aumento dal 2017.Considerato il fatto che l’effetto delle misure si estende su più anni, l’effetto cumulato aumenta ogni anno. La valutazione dell’evoluzione è quindi positiva. Ciononostante, l’importante potenziale di riduzione insito nel settore edile è lungi dall’essere raggiunto. Lo stato è pertanto giudicato negativo.
- Indicatori correlati
- Emissioni CO2 di combustibili e carburanti
- Energiebezugsfläche
L’effetto sul CO2 del Programma Edifici è calcolato dal 2017 in base al Modello armonizzato di promozione dei Cantoni (HFM), che considera il risparmio di energia e di CO2 indotto dalla misura sussidiata. Questo risparmio è nettamente superiore all’effetto rappresentato qui e direttamente imputabile al Programma Edifici. Una parte dei committenti avrebbe infatti realizzato determinate misure energetiche anche senza beneficiare del sussidio (effetto inerziale). L’effetto del Programma Edifici illustrato corrisponde al risparmio di energia o di CO2 dei progetti sussidiati, dedotti gli effetti inerziali.
I dati relativi agli edifici certificati Minergie-P® e Minergie-A® sono rilevati e pubblicati da Minergie®, un’associazione di diritto pubblico sostenuta da Confederazione, Cantoni, settore economico e numerosi membri singoli.
Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici
| Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Incremento | Media 2010-2012 | Media 2022-2024 | 846.36% | Incremento | positivo |
Superficie di riferimento energetico degli edifici con standard Minergie®
| Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Incremento | Media 2010-2012 | Media 2022-2024 | 137.46% | Incremento | positivo |
Ulteriori informazioni