Efficienza energetica degli edifici
Il parco immobiliare svizzero è responsabile di circa un terzo delle emissioni di CO2. Il potenziale di riduzione delle emissioni di questo settore è pertanto considerevole. Il Programma Edifici di Confederazione e Cantoni, attraverso il sovvenzionamento di numerose misure, punta alla riduzione del consumo energetico degli edifici e delle relative emissioni di gas serra. Un terzo dei proventi della tassa sul CO2, fino a un massimo di 450 milioni di franchi, è destinato ogni anno a questo programma. A tale importo si aggiungono i crediti cantonali (ca. 80 mio. l’anno).
Oltre al Programma Edifici, anche gli standard Minergie® favoriscono l’efficienza energetica degli edifici. Gli standard Minergie® sono facoltativi nel settore edile e distinguono gli edifici ad alta efficienza energetica e ridotte emissioni di gas serra.


Nel 2021 l’importo stanziato dal Programma Edifici ammontava approssimato 361 milioni di franchi (cfr. grafico Misure finanziate). Gli importi annui stanziati dal programma hanno registrato un forte aumento nei primi tre anni, dopo di che sono calati leggermente. Dal 2016, tuttavia, si è registrato di nuovo un aumento annuale. La maggior parte dei sussidi è di regola destinata all’isolamento termico degli edifici. Dal 2010, oltre 1,2 miliardi di franchi hanno consentito di finanziare questo genere di lavori. Il programma finanzia inoltre sovente anche lavori sugli impianti degli edifici, in particolare la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con pompe di calore.
Per quanto concerne l’effetto sulle emissioni di CO2, tenuto conto delle misure sovvenzionate dal 2010 sulla loro durata di vita, il programma ha reso possibile un risparmio di emissioni pari a circa 0,6 milioni di tonnellate di CO2 l’anno (cfr. grafico Effetto sulle emissioni di CO2). A titolo di paragone, secondo l’inventario nazionale dei gas serra, le emissioni annue di CO2 del parco immobiliare svizzero sono calate di 10,3 milioni di tonnellate di CO2 tra il 1990 e il 2020. Con un effetto duraturo pari a 0,6 milioni di tonnellate di CO2 l’anno, il Programma Edifici svolge un ruolo essenziale nella gamma di strumenti disponibili per la politica climatica ed energetica.
In merito allo standard Minergie-P®, la superficie di riferimento energetico degli edifici costruiti o rinnovati secondo questi criteri è in costante aumento. Tra il 2007 e il 2012 si è registrata una crescita annua significativa. Dal 2011 è aumentata anche la superficie di riferimento energetico secondo lo standard Minergie-A®.
La superficie di riferimento energetico degli edifici costruiti o rinnovati secondo lo standard Minergie-P® è aumentata continuamente fino al 2013 (Fig. Edifici con standard Minergie®). Dal 2015 è rimasta costante a un livello relativamente elevato. Dal 2011, anche la superficie di riferimento energetico secondo lo standard Minergie-A® è leggermente aumentata.
In generale, si osserva che l’importo stanziato ogni anno dal Programma Edifici rimane pressoché costante. Considerato il fatto che l’effetto delle misure si estende su più anni, l’effetto cumulato aumenta ogni anno. La valutazione dell’evoluzione è quindi positiva. Ciononostante, l’importante potenziale di riduzione insito nel settore edile è lungi dall’essere raggiunto. Lo stato è pertanto giudicato negativo.
- Indicatori correlati
- Emissioni CO2 di combustibili e carburanti
- Energiebezugsfläche
- Superficie abitativa
L’effetto sul CO2 del Programma Edifici è calcolato dal 2017 in base al Modello armonizzato di promozione dei Cantoni (HFM), che considera il risparmio di energia e di CO2 indotto dalla misura sussidiata. Questo risparmio è nettamente superiore all’effetto rappresentato qui e direttamente imputabile al Programma Edifici. Una parte dei committenti avrebbe infatti realizzato determinate misure energetiche anche senza beneficiare del sussidio (effetto inerziale). L’effetto del Programma Edifici illustrato corrisponde al risparmio di energia o di CO2 dei progetti sussidiati, dedotti gli effetti inerziali.
I dati relativi agli edifici certificati Minergie-P® e Minergie-A® sono rilevati e pubblicati da Minergie®, un’associazione di diritto pubblico sostenuta da Confederazione, Cantoni, settore economico e numerosi membri singoli.
Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2010-2012 | Media 2019-2021 | 495% | Incremento | positivo |
Superficie di riferimento energetico degli edifici con standard Minergie®
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2010-2012 | Media 2019-2021 | 72% | Incremento | positivo |
Ulteriori informazioni