Indicatore clima

Efficienza energetica degli edifici

Il parco immobiliare svizzero è responsabile di circa un terzo delle emissioni di CO2. Il potenziale di riduzione delle emissioni di questo settore è pertanto considerevole. Il Programma Edifici di Confederazione e Cantoni, attraverso il sovvenzionamento di numerose misure, punta alla riduzione del consumo energetico degli edifici e delle relative emissioni di gas serra. Un terzo dei proventi della tassa sul CO2, fino a un massimo di 450 milioni di franchi, è destinato ogni anno a questo programma. A tale importo si aggiungono i crediti cantonali (ca. 80 mio. l’anno).

Oltre al Programma Edifici, anche gli standard Minergie® favoriscono l’efficienza energetica degli edifici. Gli standard Minergie® sono facoltativi nel settore edile e distinguono gli edifici ad alta efficienza energetica e ridotte emissioni di gas serra.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Misure indirette 2021: 15.92240263 Riscaldamento centrale 2021: 11.8467111 Nuova costruzione 2021: 20.080417 Rinnovo dei sistemi 2021: 81.3735448 Impianti tecnici degli edifici 2021: 106.1427839 Isolamento termico 2021: 125.9650117 Misure indirette 2020: 12.48704902 Riscaldamento centrale 2020: 16.0551906 Nuova costruzione 2020: 16.104656 Rinnovo dei sistemi 2020: 72.7402844 Impianti tecnici degli edifici 2020: 62.30814835 Isolamento termico 2020: 118.946736 Misure indirette 2019: 9.92605281 Riscaldamento centrale 2019: 11.4327835 Nuova costruzione 2019: 12.712321 Rinnovo dei sistemi 2019: 59.986224 Impianti tecnici degli edifici 2019: 37.68618035 Isolamento termico 2019: 132.57043 Riscaldamento centrale 2018: 7.4112866 Nuova costruzione 2018: 16.361979 Rinnovo dei sistemi 2018: 35.197532 Impianti tecnici degli edifici 2018: 36.7085696 Isolamento termico 2018: 108.00419685 Riscaldamento centrale 2017: 8.782262 Nuova costruzione 2017: 12.3962266 Rinnovo dei sistemi 2017: 14.531902 Impianti tecnici degli edifici 2017: 36.04427595 Isolamento termico 2017: 102.341681 Riscaldamento centrale 2016: 9.9314986 Nuova costruzione 2016: 12.797109 Rinnovo dei sistemi 2016: 9.682437 Impianti tecnici degli edifici 2016: 35.867917 Isolamento termico 2016: 93.385955 Riscaldamento centrale 2015: 9.9956319 Nuova costruzione 2015: 15.197399 Rinnovo dei sistemi 2015: 16.616778 Impianti tecnici degli edifici 2015: 36.66348261 Isolamento termico 2015: 100.188335 Riscaldamento centrale 2014: 12.5747745 Nuova costruzione 2014: 19.00882 Rinnovo dei sistemi 2014: 13.554108 Impianti tecnici degli edifici 2014: 41.813135 Isolamento termico 2014: 152.111545 Riscaldamento centrale 2013: 12.300508 Nuova costruzione 2013: 14.002238 Rinnovo dei sistemi 2013: 10.695041 Impianti tecnici degli edifici 2013: 42.5086847 Isolamento termico 2013: 131.0325 Riscaldamento centrale 2012: 9.810502 Nuova costruzione 2012: 14.817767 Rinnovo dei sistemi 2012: 9.61031348 Impianti tecnici degli edifici 2012: 45.173855 Isolamento termico 2012: 174.03396 Riscaldamento centrale 2011: 8.8223795 Nuova costruzione 2011: 14.802811 Rinnovo dei sistemi 2011: 6.531529 Impianti tecnici degli edifici 2011: 44.3622601 Isolamento termico 2011: 135.491286 Riscaldamento centrale 2010: 11.153129 Nuova costruzione 2010: 10.977986 Rinnovo dei sistemi 2010: 3.501873 Impianti tecnici degli edifici 2010: 43.52288995 Isolamento termico 2010: 23.079794
Sussidi stanziati nel quadro del Programma Edifici, per categoria di misure

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFE (Rapporto annuale del Programma Edifici)
Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2021: 753.19184482243 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2020: 659.74561956329 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2019: 597.0905464583 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2018: 546.10404580585 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2017: 492.32140133551 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2016: 435.724349599 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2015: 379.64182632496 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2014: 319.60141222515 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2013: 247.14952316003 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2012: 180.78616233076 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2011: 110.27431839745 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2010: 46.879110466124 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2021: 753.19184482243 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2020: 659.74561956329 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2019: 597.0905464583 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2018: 546.10404580585 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2017: 492.32140133551 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2016: 435.724349599 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2015: 379.64182632496 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2014: 319.60141222515 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2013: 247.14952316003 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2012: 180.78616233076 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2011: 110.27431839745 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici: 2010: 46.879110466124
L’effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici rappresenta il risparmio di emissioni reso possibile dalle misure sussidiate dal 2010 sulla loro durata di vita.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFE (Rapporto annuale del Programma Edifici)
Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2021: 127172 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2021: 923057 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2020: 80101 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2020: 783473 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2019: 115289 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2019: 436119 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2018: 53718 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2018: 749724 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2017: 92237 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2017: 740318 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2016: 98011 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2016: 636870 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2015: 134045 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2015: 661915 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2014: 109288 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2014: 425251 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2013: 38408 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2013: 586546 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2012: 50836 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2012: 557755 Minergie-A®  (inclusivo Minergie-A-Eco®) 2011: 6910 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2011: 481444 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2010: 334240 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2009: 241363 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2008: 184373 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2007: 59035 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2006: 42687 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2005: 20379 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2004: 23445 Minergie-P® (inclusivo Minergie-P-Eco®) 2003: 25485
Superficie di riferimento energetico di edifici nuovi e di edifici risanati con standard Minergie-P® o Minergie-A®

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Minergie®
Commento

Nel 2021 l’importo stanziato dal Programma Edifici ammontava approssimato 361 milioni di franchi (cfr. grafico Misure finanziate). Gli importi annui stanziati dal programma hanno registrato un forte aumento nei primi tre anni, dopo di che sono calati leggermente. Dal 2016, tuttavia, si è registrato di nuovo un aumento annuale. La maggior parte dei sussidi è di regola destinata all’isolamento termico degli edifici. Dal 2010, oltre 1,2 miliardi di franchi hanno consentito di finanziare questo genere di lavori. Il programma finanzia inoltre sovente anche lavori sugli impianti degli edifici, in particolare la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con pompe di calore.

Per quanto concerne l’effetto sulle emissioni di CO2, tenuto conto delle misure sovvenzionate dal 2010 sulla loro durata di vita, il programma ha reso possibile un risparmio di emissioni pari a circa 0,6 milioni di tonnellate di CO2 l’anno (cfr. grafico Effetto sulle emissioni di CO2). A titolo di paragone, secondo l’inventario nazionale dei gas serra, le emissioni annue di CO2 del parco immobiliare svizzero sono calate di 10,3 milioni di tonnellate di CO2 tra il 1990 e il 2020. Con un effetto duraturo pari a 0,6 milioni di tonnellate di CO2 l’anno, il Programma Edifici svolge un ruolo essenziale nella gamma di strumenti disponibili per la politica climatica ed energetica.

In merito allo standard Minergie-P®, la superficie di riferimento energetico degli edifici costruiti o rinnovati secondo questi criteri è in costante aumento. Tra il 2007 e il 2012 si è registrata una crescita annua significativa. Dal 2011 è aumentata anche la superficie di riferimento energetico secondo lo standard Minergie-A®.

La superficie di riferimento energetico degli edifici costruiti o rinnovati secondo lo standard Minergie-P® è aumentata continuamente fino al 2013 (Fig. Edifici con standard Minergie®). Dal 2015 è rimasta costante a un livello relativamente elevato. Dal 2011, anche la superficie di riferimento energetico secondo lo standard Minergie-A® è leggermente aumentata. 

In generale, si osserva che l’importo stanziato ogni anno dal Programma Edifici rimane pressoché costante. Considerato il fatto che l’effetto delle misure si estende su più anni, l’effetto cumulato aumenta ogni anno. La valutazione dell’evoluzione è quindi positiva. Ciononostante, l’importante potenziale di riduzione insito nel settore edile è lungi dall’essere raggiunto. Lo stato è pertanto giudicato negativo.

Metodo

L’effetto sul CO2 del Programma Edifici è calcolato dal 2017 in base al Modello armonizzato di promozione dei Cantoni (HFM), che considera il risparmio di energia e di CO2 indotto dalla misura sussidiata. Questo risparmio è nettamente superiore all’effetto rappresentato qui e direttamente imputabile al Programma Edifici. Una parte dei committenti avrebbe infatti realizzato determinate misure energetiche anche senza beneficiare del sussidio (effetto inerziale). L’effetto del Programma Edifici illustrato corrisponde al risparmio di energia o di CO2 dei progetti sussidiati, dedotti gli effetti inerziali.

I dati relativi agli edifici certificati Minergie-P® e Minergie-A® sono rilevati e pubblicati da Minergie®, un’associazione di diritto pubblico sostenuta da Confederazione, Cantoni, settore economico e numerosi membri singoli.

Base per la valutazione della tendenza

 Effetto duraturo sul CO2 del Programma Edifici

Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento Media 2010-2012 Media 2019-2021 495% Incremento positivo

 Superficie di riferimento energetico degli edifici con standard Minergie®

Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento Media 2010-2012 Media 2019-2021 72% Incremento positivo

 

 
Ultimo aggiornamento: 13.10.2022

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-klima/klima--daten--indikatoren-und-karten/klima--indikatoren/indikator-klima.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9S0wwNzYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html