Frammentazione del paesaggio
Le autostrade, le strade di collegamento, le ferrovie e le superfici urbane suddividono il paesaggio in singole superfici separate l'una dall'altra. Questa cosiddetta frammentazione preclude a uomini e animali la possibilità di muoversi liberamente nel paesaggio e dunque minaccia gli spazi vitali naturali della fauna e ne impedisce la riproduzione. Inoltre la forte frammentazione riduce l'attrattività delle aree riservate alle attività ricreative e del tempo libero con possibili ripercussioni negative sulle attività economiche legate al turismo.


La frammentazione del paesaggio è aumentata in misura preoccupante negli ultimi 30 anni. In particolare sull'Altipiano la dimensione effettiva delle maglie si è ridotto di circa il 50 per cento, mentre il grado di frammentazione del paesaggio è raddoppiato L'intero territorio si presenta ora frammentato. La frammentazione è molto contenuta nelle regioni alpine, anche se questa situazione va relativizzata a causa dell'estensione delle zone non utilizzate. In questo caso sono soprattutto i fondovalle a essere frammentati in una misura addirittura superiore alla media.
Il grado di frammentazione del paesaggio è determinato dalla dimensione effettiva delle maglie. Essa esprime la probabilità che due punti scelti a caso su un dato territorio siano collegati e quindi non separati da barriere, quali vie di comunicazione e insediamenti. Maggiore è il numero di elementi divisori che frammentano il paesaggio, più ridotta è questa probabilità di collegamento e più piccola è la dimensione effettiva delle maglie. Allo scopo di poter confrontare tra loro i valori di aree diverse, questa probabilità di collegamento per l'insieme del territorio preso in esame viene convertita in una misura di superficie, corrispondente alla dimensione effettiva delle maglie, espressa in chilometri quadrati. Questa superficie fornisce la misura delle maglie di una rete regolare con lo stesso grado di frammentazione. Vengono considerati elementi divisori le autostrade e le semiautostrade, nonché le strade delle classi da 1 a 4. Altri elementi divisori sono le linee ferroviarie, gli insediamenti, le montagne di altitudine superiore ai 2100 metri nonché i laghi e i fiumi. Per calcolare la dimensione effettiva delle maglie, in ciascuna area di valutazione sono considerate solo quelle superfici che possono essere effettivamente soggette a frammentazione. Superfici poste ad altitudini superiori ai 2100 metri, fiumi e laghi sono esclusi dalle aree di riferimento.
Ulteriori informazioni