Aree libere da impianti
Le aree e i paesaggi liberi da impianti consentono di vivere esperienze intense nella natura e offrono spazi vitali per la fauna selvatica. Le aree lontane dai centri abitati sono preziose dal punto di vista ecologico se consentono di proteggere in modo permanente la flora e la fauna da fonti di disturbo, quali in particolare le attività del tempo libero.
Nel 2020, le aree libere da impianti in Svizzera raggiungono una quota pari a circa il 26 per cento del territorio nazionale. Sono diffuse nella regione alpina e presenti solo in maniera sporadica nell’Altipiano e nel Giura. Nelle Alpi centrali occidentali e orientali, le aree libere da impianti occupano oltre la metà della superficie, mentre al nord e al sud delle Alpi coprono rispettivamente un quarto e due quinti del territorio. Tali aree si sovrappongono in larga misura con le zone caratterizzate da basse emissioni luminose.
- Indicatori correlati
- Dispersione insediativa
L’indicatore non è raffrontabile a livello internazionale.
Costruzioni e impianti sono prove evidenti della presenza dell’uomo. Si definiscono «libere da impianti» le zone nelle quali, su una superficie di 0,5 x 0,5 chilometri quadrati, non sono presenti edifici, strade, ferrovie, muri, antenne o altri impianti.
Per l’identificazione delle zone libere da impianti si prendono in esame gli oggetti del set di dati TLM e del set di dati degli impianti radiofonici e di telefonia mobile (UFCOM) che sono considerati impianti di disturbo secondo l’indagine (LABES Pretest 2009) condotta tra 1004 persone in tre regioni della Svizzera.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Stabilizzazione | 2014 | 2020 | (1) -0.08%, (2) -0.42%, (3) 0.26% | (1) Stabilizzazione, (2) Stabilizzazione, (3) Stabilizzazione | positivo |
(1) completamente libera da impianti, (2) impianti sparsi, (3) pochi impianti |
Ulteriori informazioni