Bellezza percepita del paesaggio
Un paesaggio viene percepito per il 70 % attraverso la vista e per il 30 % attraverso l’udito e gli altri sensi. Un bel paesaggio invita a una sosta, aiuta a rilassarsi e può addirittura giovare alla salute. Un paesaggio affascina quando è vario ma allo stesso stempo armonico, e per sentircisi bene e rilassarsi è importante anche una certa visibilità. La percezione di un paesaggio si compone di due elementi: (1) una struttura del paesaggio percepita universalmente da tutti gli uomini come bella (determinata dal processo evolutivo) e (2) una percezione delle strutture del paesaggio influenzata da fattori culturali.


L’indicatore «bellezza percepita del paesaggio» è il risultato della percezione dettata dal processo evolutivo e influenzata da fattori culturali. In generale il paesaggio del proprio Comune di residenza viene percepito come bello, ricevendo un voto medio di 4,0 su una scala da 1 a 5. Conformemente alle aspettative, si osservano differenze regionali.
Sorprende meno, invece, che i Comuni rurali e quelli turistici vengano percepiti come i più belli; i meno apprezzati sono i Comuni delle periferie cittadine o i Comuni rurali vicini a un centro urbano, che ricevono tuttavia un voto medio (3,8: «bello»). Si osserva, inoltre, una relazione tra la percezione del paesaggio e la condizione di proprietario di un immobile: chi è proprietario della casa in cui abita valuta più positivamente il paesaggio in cui vive rispetto a chi è solo locatario.
Non si riscontrano differenze nella percezione della bellezza del paesaggio in base al sesso. L’età influisce positivamente sulla valutazione mentre il livello di istruzione influisce in modo negativo. Non è possibile stabilire una correlazione tra la valutazione e l’appartenenza a un’associazione ambientale.
I dati provengono da un’indagine rappresentativa sulla bellezza percepita del paesaggio svizzero, a cui hanno partecipato 2814 persone. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio sulla bellezza percepita del paesaggio attribuendo un voto, su una scala da 1 («non corrisponde affatto») a 5 («corrisponde in pieno »), alle seguenti affermazioni:
Il paesaggio nel mio Comune di residenza è molto bello.
Il paesaggio nel mio Comune di residenza è molto attraente.
Il paesaggio nel mio Comune di residenza mi piace molto.
Nel paesaggio del mio Comune di residenza ci sono tante cose che trovo belle.
L’indagine è stata condotta dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) nell’ambito del programma «Rete d’osservazione del paesaggio svizzero» (LABES).
Ulteriori informazioni