Indicatore aria

Immissioni di polveri fini

Vengono definite polveri fini (PM10) le particelle di polvere di dimensione inferiore a 10 micrometri. Questa polvere si forma nei processi di produzione industriali e artigianali, nei processi di combustione, nei processi meccanici (abrasione, sollevamento di polvere), nonché tramite processi secondari (da anidride solforosa, ossidi di azoto, ammoniaca e da composti organici volatili). All’inquinamento da polveri fini contribuiscono tutti i gruppi di emittenti quali il traffico, le economie domestiche, l’industria e l’agricoltura. Le PM10 provocano affezioni delle vie respiratorie e del sistema cardiocircolatorio nonché un aumento del rischio di cancro e della mortalità.

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Valore limite d'immissione 2023: 20 Valore limite d'immissione 2022: 20 Valore limite d'immissione 2021: 20 Valore limite d'immissione 2020: 20 Valore limite d'immissione 2019: 20 Valore limite d'immissione 2018: 20 Valore limite d'immissione 2017: 20 Valore limite d'immissione 2016: 20 Valore limite d'immissione 2015: 20 Valore limite d'immissione 2014: 20 Valore limite d'immissione 2013: 20 Valore limite d'immissione 2012: 20 Valore limite d'immissione 2011: 20 Valore limite d'immissione 2010: 20 Valore limite d'immissione 2009: 20 Valore limite d'immissione 2008: 20 Valore limite d'immissione 2007: 20 Valore limite d'immissione 2006: 20 Valore limite d'immissione 2005: 20 Valore limite d'immissione 2004: 20 Valore limite d'immissione 2003: 20 Valore limite d'immissione 2002: 20 Valore limite d'immissione 2001: 20 Valore limite d'immissione 2000: 20 Valore limite d'immissione 1999: 20 Valore limite d'immissione 1998: 20 Valore limite d'immissione 1997: 20 Valore limite d'immissione 1996: 20 Valore limite d'immissione 1995: 20 Valore limite d'immissione 1994: 20 Valore limite d'immissione 1993: 20 Valore limite d'immissione 1992: 20 Valore limite d'immissione 1991: 20 Prealpi/Giura 2023: 6.93 Prealpi/Giura 2022: 8.25 Prealpi/Giura 2021: 7.36 Prealpi/Giura 2020: 6.775 Prealpi/Giura 2019: 6.72 Prealpi/Giura 2018: 7.975 Prealpi/Giura 2017: 6.483 Prealpi/Giura 2016: 6.3 Prealpi/Giura 2015: 7.65 Prealpi/Giura 2014: 6.945 Prealpi/Giura 2013: 7.81 Prealpi/Giura 2012: 7.595 Prealpi/Giura 2011: 8.705 Prealpi/Giura 2010: 8.525 Prealpi/Giura 2009: 9.43 Prealpi/Giura 2008: 9.655 Prealpi/Giura 2007: 10.61 Prealpi/Giura 2006: 11.025 Prealpi/Giura 2005: 11.41 Prealpi/Giura 2004: 11.595 Prealpi/Giura 2003: 14.945 Prealpi/Giura 2002: 12.78 Prealpi/Giura 2001: 11.32 Prealpi/Giura 2000: 10.625 Prealpi/Giura 1999: 11.91 Prealpi/Giura 1998: 11.525 Prealpi/Giura 1997: 14.175 Prealpi/Giura 1996: 16.2 Prealpi/Giura 1995: 13.575 Prealpi/Giura 1994: 13.555 Prealpi/Giura 1993: 14.335 Prealpi/Giura 1992: 16.855 Prealpi/Giura 1991: 18.565 campagna 2023: 9.86 campagna 2022: 12.15 campagna 2021: 10.88 campagna 2020: 9.98 campagna 2019: 11.14 campagna 2018: 13.07 campagna 2017: 11.5525 campagna 2016: 11.5 campagna 2015: 13.22 campagna 2014: 11.66 campagna 2013: 15.385 campagna 2012: 14.42 campagna 2011: 16.295 campagna 2010: 16.325 campagna 2009: 17.35 campagna 2008: 17.745 campagna 2007: 18.95 campagna 2006: 22.565 campagna 2005: 19.11 campagna 2004: 19.695 campagna 2003: 24.29 campagna 2002: 20.34 campagna 2001: 18.675 campagna 2000: 18.84 campagna 1999: 19.675 campagna 1998: 21.77 campagna 1997: 26.785 campagna 1996: 26.495 campagna 1995: 22.83 campagna 1994: 22.235 campagna 1993: 24.975 campagna 1992: 26.405 campagna 1991: 29.515 aree suburbane 2023: 11.46 aree suburbane 2022: 14.25 aree suburbane 2021: 12.57 aree suburbane 2020: 11.83 aree suburbane 2019: 12.64 aree suburbane 2018: 14.602 aree suburbane 2017: 13.6505 aree suburbane 2016: 13.7 aree suburbane 2015: 15.745 aree suburbane 2014: 13.535 aree suburbane 2013: 17.545 aree suburbane 2012: 16.165 aree suburbane 2011: 18.3 aree suburbane 2010: 18.08 aree suburbane 2009: 18.325 aree suburbane 2008: 18.355 aree suburbane 2007: 20.305 aree suburbane 2006: 23.35 aree suburbane 2005: 21.49 aree suburbane 2004: 22.16 aree suburbane 2003: 27.085 aree suburbane 2002: 24.015 aree suburbane 2001: 21.38 aree suburbane 2000: 20.645 aree suburbane 1999: 23.34 aree suburbane 1998: 25.36 aree suburbane 1997: 29.925 aree suburbane 1996: 30.37 aree suburbane 1995: 24.75 aree suburbane 1994: 26.725 aree suburbane 1993: 28.435 aree suburbane 1992: 30.66 aree suburbane 1991: 35.045 città 2023: 13.04 città 2022: 15.7 città 2021: 14.42 città 2020: 13.715 città 2019: 13.975 città 2018: 16.378 città 2017: 16.483 città 2016: 15.3 città 2015: 17.4 città 2014: 14.665 città 2013: 18.33 città 2012: 19.2 città 2011: 21.735 città 2010: 20.035 città 2009: 21.385 città 2008: 22.45 città 2007: 24.435 città 2006: 28.09 città 2005: 28.15 città 2004: 27.725 città 2003: 32.685 città 2002: 31.245 città 2001: 27.59 città 2000: 28.485 città 1999: 28.08 città 1998: 29.99 città 1997: 33.855 città 1996: 31.335 città 1995: 29.945 città 1994: 32.2 città 1993: 35.065 città 1992: 37.96 città 1991: 38.735 città, traffico 2023: 14.15 città, traffico 2022: 16.83 città, traffico 2021: 15.68 città, traffico 2020: 14.77 città, traffico 2019: 16.51 città, traffico 2018: 18.5005 città, traffico 2017: 18.6075 città, traffico 2016: 18 città, traffico 2015: 19.755 città, traffico 2014: 17.49 città, traffico 2013: 23.69 città, traffico 2012: 21.27 città, traffico 2011: 24.135 città, traffico 2010: 23.53 città, traffico 2009: 24.95 città, traffico 2008: 25.35 città, traffico 2007: 27.68 città, traffico 2006: 34.28 città, traffico 2005: 30.53 città, traffico 2004: 30.065 città, traffico 2003: 35.46 città, traffico 2002: 32.015 città, traffico 2001: 28.955 città, traffico 2000: 28.745 città, traffico 1999: 33.48 città, traffico 1998: 35.18 città, traffico 1997: 39.26 città, traffico 1996: 42.5 città, traffico 1995: 38.3 città, traffico 1994: 41.035 città, traffico 1993: 46.7 città, traffico 1992: 49.08 città, traffico 1991: 57.305

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM
Commento

Negli ultimi 20 anni il livello di particolato (PM10) è sensibilmente diminuito grazie a provvedimenti di protezione dell’aria. Tuttavia, i limiti annuali e giornalieri sono ancora occasionalmente superati nelle città e lungo le strade molto trafficate. Lo stato è quindi giudicato medio. Nelle stazioni di misurazione situate al di sopra dei 1000 metri queste concentrazioni sono inferiori al valore limite.

Dato che il carico di PM10 è determinato da vari tipi di fonti e di inquinanti, solo una serie di misure a livello locale, nazionale e internazionale sarà in grado di ridurlo. Il Consiglio federale ha deciso un piano d’azione volto a ridurre le emissioni prodotte dalle principali fonti di polveri fini. Tra le misure prese in considerazione vi sono i filtri antiparticolato per i motori diesel e valori limite d’emissione più severi per il riscaldamento a legna.

Raffronto internazionale

Anche gli altri Paesi europei rilevano le immissioni di polveri fini e calcolano gli stessi indicatori. L’inquinamento da polveri fini della Svizzera è simile a quello dei Paesi limitrofi. I grandi agglomerati e le zone fortemente industrializzate presentano un inquinamento da polveri fini più elevat.

Metodo

Lo stato e la tendenza dell’inquinamento atmosferico su scala nazionale sono rilevati dalla Rete di osservazione nazionale degli inquinanti atmosferici NABEL. Gestita dall’UFAM e dall’Empa, questa rete consiste in 16 stazioni di misura installate su tutto il territorio nazionale che tengono conto delle principali situazioni di inquinamento. Per la valutazione delle immissioni di PM10 si è tenuto conto dei dati delle stazioni di misurazione NABEL con serie di dati continue.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo Media 2000-2002 Media 2021-2023 (1) -47.99%, (2) -50.57%, (3) -42.04%, (4) -43.15%, (5) -35.09% (1) Calo, (2) Calo, (3) Calo, (4) Calo, (5) Calo positivo
(1) città, traffico, (2) città, (3) aree suburbane, (4) campagna, (5) Prealpi/Giura
 
Ultimo aggiornamento: 26.09.2024

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-luft/luft--daten--indikatoren-und-karten/luft--indikatoren/indikator-luft.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TFUwMTYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html