Immissioni di polveri fini
Vengono definite polveri fini (PM10) le particelle di polvere di dimensione inferiore a 10 micrometri. Questa polvere si forma nei processi di produzione industriali e artigianali, nei processi di combustione, nei processi meccanici (abrasione, sollevamento di polvere), nonché tramite processi secondari (da anidride solforosa, ossidi di azoto, ammoniaca e da composti organici volatili). All’inquinamento da polveri fini contribuiscono tutti i gruppi di emittenti quali il traffico, le economie domestiche, l’industria e l’agricoltura. Le PM10 provocano affezioni delle vie respiratorie e del sistema cardiocircolatorio nonché un aumento del rischio di cancro e della mortalità.


Negli ultimi 20 anni il livello di particolato (PM10) è sensibilmente diminuito grazie a provvedimenti di protezione dell’aria. Tuttavia, i limiti annuali e giornalieri sono ancora occasionalmente superati nelle città e lungo le strade molto trafficate. Lo stato è quindi giudicato medio. Nelle stazioni di misurazione situate al di sopra dei 1000 metri queste concentrazioni sono inferiori al valore limite.
Dato che il carico di PM10 è determinato da vari tipi di fonti e di inquinanti, solo una serie di misure a livello locale, nazionale e internazionale sarà in grado di ridurlo. Il Consiglio federale ha deciso un piano d’azione volto a ridurre le emissioni prodotte dalle principali fonti di polveri fini. Tra le misure prese in considerazione vi sono i filtri antiparticolato per i motori diesel e valori limite d’emissione più severi per il riscaldamento a legna.
Anche gli altri Paesi europei rilevano le immissioni di polveri fini e calcolano gli stessi indicatori. L’inquinamento da polveri fini della Svizzera è simile a quello dei Paesi limitrofi. I grandi agglomerati e le zone fortemente industrializzate presentano un inquinamento da polveri fini più elevat.
Lo stato e la tendenza dell’inquinamento atmosferico su scala nazionale sono rilevati dalla Rete di osservazione nazionale degli inquinanti atmosferici NABEL. Gestita dall’UFAM e dall’Empa, questa rete consiste in 16 stazioni di misura installate su tutto il territorio nazionale che tengono conto delle principali situazioni di inquinamento. Per la valutazione delle immissioni di PM10 si è tenuto conto dei dati delle stazioni di misurazione NABEL con serie di dati continue.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 2000-2002 | Media 2021-2023 | (1) -47.99%, (2) -50.57%, (3) -42.04%, (4) -43.15%, (5) -35.09% | (1) Calo, (2) Calo, (3) Calo, (4) Calo, (5) Calo | positivo |
(1) città, traffico, (2) città, (3) aree suburbane, (4) campagna, (5) Prealpi/Giura |
Ulteriori informazioni