Indicatore aria

Danni alla salute causati dall'inquinamento atmosferico (PM2.5)

Gli inquinanti atmosferici possono causare malattie respiratorie come l'asma e malattie cardiovascolari come gli infarti. In casi estremi, l'inquinamento atmosferico può portare a decessi prematuri. Particolarmente colpiti dall'inquinamento atmosferico sono gli anziani, i bambini, i nascituri e i malati. I bambini in tenera età sono esposti a infezioni delle vie respiratorie perché, al momento della nascita, il loro sistema immunitario e i loro polmoni non si sono ancora pienamente sviluppati. L'aria inquinata può scatenare attacchi d'asma. Infiammazioni possono indebolire le difese naturali degli anziani. Il sistema cardiocircolatorio deve compensare la mancanza di ossigeno e viene quindi sollecitato: possibili conseguenze sono aritmie cardiache e infarti.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2023: 1836 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2022: 2778 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2021: 2178 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2020: 2183 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2019: 2671 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2018: 3548 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2017: 2916 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2016: 2681 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2015: 3340 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2014: 3008 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2013: 4466 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2012: 4092 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2011: 5023 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2010: 4899 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2009: 5124 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2008: 4765 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2007: 5068 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2006: 6362 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2005: 5784 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2004: 5490 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2003: 7410 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2002: 5969 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2001: 5330 Decessi prematuri dovuti all'inquinamento da polveri sottili PM2.5 2000: 5681

Dati per il grafico: Excel
Fonte: SwissTPH (2025)
Commento

I numerosi provvedimenti adottati negli ultimi anni per migliorare la qualità dell'aria non sono riusciti a risolvere il problema dell'inquinamento, responsabile in parte del decesso prematuro di 2'300 persone l'anno.

Utilizzando la stessa metodologia, uno studio del Swiss TPH nel 2023 ha concluso che oltre ai decessi prematuri dovuti all'inquinamento atmosferico, ci sono anche circa 3'500 nuovi casi di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), 5'600 nuovi casi di demenza, 1'000 nuovi casi di diabete di tipo 2 e 2'600 nuovi casi di malattie cardiache ischemiche, nonché 400 nuovi casi di cancro ai polmoni. Inoltre, si registrano circa 2,5 milioni di giorni di attività ridotta negli adulti.

In Svizzera, gli effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute sono analizzati nello studio di coorte SAPALDIA (Swiss Cohort Study on Air Pollution and Lung and Heart Diseases in Adults). Questi e altri studi internazionali tuttavia dimostrano anche che la salute di bambini e adulti migliora in modo relativamente rapido quando il tenore di inquinanti dell'aria diminuisce. Le misure volte a migliorare la qualità dell'aria hanno pertanto un impatto positivo misurabile sulla salute della popolazione.

Metodo

La valutazione dell'impatto sulla salute è basata su una relazione esposizione-risposta derivata epidemiologicamente di 1,118 per 10 µg/m³ di PM2.5 per la mortalità dovuta a malattie secondo ELAPSE. Il numero di morti premature negli adulti di età pari o superiore a 20 anni è stato stimato utilizzando l'esposizione al PM2.5 ponderata per la popolazione e i dati annuali sulla mortalità per la Svizzera, applicando una soglia di 5 µg/m³ secondo le linee guida dell'OMS sulla qualità dell'aria.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo Media 2000-2002 Media 2021-2023 -60.00% Calo positivo
 
Ultimo aggiornamento: 15.07.2025

Ulteriori informazioni

Link

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-luft/luft--daten--indikatoren-und-karten/luft--indikatoren/indikator-luft.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9TFUwMjMmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html