Traffico merci motorizzato
Per funzionare, un'economia ha bisogno del trasporto delle merci, che è fonte tuttavia di rumore, di inquinanti atmosferici dannosi per la salute e di emissioni di gas a effetto serra. Inoltre le opere connesse ai trasporti consumano superfici e frammentano il paesaggio. I carichi ambientali possono essere ridotti incrementando il trasporto merci su rotaia a scapito di quello su strada.


Dal 2000, la prestazione chilometrica dei veicoli per il trasporto merci su strada è aumentata di circa il 28 %, passando da 5233 a 6504 milioni di km l'anno. Mentre nel 1980 più del 50 % delle merci era ancora trasportato su rotaia, dalla metà degli anni Novanta questa percentuale si è ridotta al 39 % circa. Il trasporto delle merci fa registrare una tendenza a favore dell'impiego di veicoli stradali. Inoltre aumenta la cosiddetta intensità del trasporto merci. Ciò significa che i trasporti merci (in tonnellate-chilometro) aumentano più del prodotto interno lordo. Questa tendenza si spiega con l’aumento della suddivisione del lavoro e col fatto che le merci vengono prodotte in sempre meno luoghi, rendendo così necessari più spostamenti. Questa tendenza è destinata a continuare, perciò diventerà ancora più importante spostare sempre più il traffico merci su rotaia.
Questo indicatore presenta le distanze percorse annualmente su strada da veicoli da trasporto (in veicoli-chilometri). Si fa la distinzione tra veicoli leggeri, dal peso complessivo massimo di 3,5 tonnellate, e autocarri pesanti. Sono presi in considerazione sia i veicoli svizzeri che quelli stranieri. I dati sono ricavati dalla "Gütertransportstatistik" dell'Ufficio federale di statistica. Si tratta di una statistica di sintesi pubblicata annualmente.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 2000-2002 | Media 2016-2018 | 27.53% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni