Traffico viaggiatori motorizzato
Da sempre la mobilità è un bisogno dell'uomo e al contempo una condizione essenziale per un'economia ben funzionante. Tuttavia, l'utilizzazione di veicoli, innanzitutto le auto, è spesso fonte di rumore, di inquinanti atmosferici dannosi per la salute e di emissioni di gas a effetto serra.


Dal 2000, la prestazione chilometrica delle vetture motorizzate private è aumentata di circa il 26 %, passando da 47'411 a 59'846 milioni di km l'anno. Nel 2018, il 75 % di chilometri-persona è percorso con l'automobile e il 18 % con i mezzi di trasporto pubblici. Un terzo delle economie domestiche dispone almeno di due automobili, mentre il 22 % non ne possiede nessuna.
Da un sondaggio condotto nell'ambito del microcensimento sul comportamento nel traffico è emerso che la maggior parte delle persone rifiuta quei provvedimenti che mirano a limitare l'utilizzazione individuale dell'auto (ad esempio le tasse per i parcheggi o l'aumento del prezzo della benzina)
Questo indicatore presenta le distanze percorse annualmente dai veicoli a motore per il trasporto individuale (in veicoli-chilometri). Sono prese in considerazione le vetture da turismo, i torpedoni, i motocicli e i ciclomotori.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 2000-2002 | Media 2016-2018 | 26.45% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni