Investimento pubblico nella protezione contro i rischi naturali in base alla LSCA e alla LFo
Le cifre indicano l’impegno finanziario della Confederazione nella prevenzione contro i pericoli naturali (compito congiunto di Confederazione e Cantoni). La Confederazione sostiene l’elaborazione della documentazione sui pericoli (carta dei pericoli), la realizzazione delle opere di protezione (arginature di torrenti, opere di premunizione contro le valanghe e contro la caduta di massi), la cura del bosco di protezione e la preparazione delle misure di intervento. Sono incluse anche le spese per il miglioramento del sistema di allerta e di allarme per i pericoli naturali (OWARNA). La somma del credito di pagamento rappresenta 45% dei costi complessivi nell’ambito degli investimenti della Confederazione e dei Cantoni per la protezione contro i pericoli naturali.


Nel 2021 sono stati investiti complessivamente circa 606 milioni di CHF per la protezione contro i pericoli naturali, di cui la maggior parte per le opere di protezione secondo la legge sulla sistemazione dei corsi d’acqua (LSCA). L'obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei Cantoni e allo stesso tempo di utilizzare i fondi in modo efficiente. Poiché entrambi gli scopi sono stati raggiunti, lo stato e la tendenza possono essere valutati positivi.
In seguito alla nuova impostazione della perequazione finanziaria e dei compiti (NPC) tra la Confederazione e i Cantoni, i crediti d'impegno sono fissati per ogni periodo NPC e i crediti di pagamento sono fissati in autunno per l'anno successivo.
- Indicatori correlati
- Stato della cartografia dei pericoli naturali
Un raffronto internazionale non è possibile. Le condizioni giuridiche quadro sono assai diverse.
I dati sono registrati e controllati dall’UFAM tramite una rilevazione delle cifre del preventivo cantonale nel quadro della pianificazione finanziaria e progettuale corrente dei Cantoni. Su tale base, la Confederazione calcola il credito di pagamento Protezione contro le piene.
La Confederazione partecipa per 45% ai costi complessivi dei progetti.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 2012-2014 | Media 2019-2021 | -5.49% | Calo | positivo |
Ulteriori informazioni