Attività ricreative nel bosco
Il bosco fornisce molteplici prestazioni: produce legname, protegge contro i pericoli naturali e favorisce la diversità delle specie. Nella vita di tutti i giorni, il bosco rappresenta per la popolazione soprattutto un ambiente dove dedicarsi ad attività ricreative. Nelle vicinanze degli agglomerati e nelle regioni turistiche, in particolare, le persone cercano ristoro nel bosco. Quest’ultimo offre condizioni ideali: aria pulita, tranquillità e clima rinvigorente stimolano la rigenerazione fisica e psichica. Oltre ad attività più tranquille quali le camminate e la raccolta di funghi o altri prodotti naturali, il bosco consente di praticare varie attività sportive come il jogging, il nordic walking e il rampichino.


Il bosco è particolarmente apprezzato quale luogo di ristoro in estate: il 12 % della popolazione vi si reca quasi quotidianamente, mentre il 40 % vi si reca da una a due volte la settimana. In inverno, il bosco viene tendenzialmente meno utilizzato: l’8 % della popolazione vi si reca quotidianamente e il 28 % una a due volte la settimana. In media, in Svizzera ogni persona si trattiene per 90 minuti nel bosco. I principali motivi all’origine della visita del bosco sono la possibilità di respirare aria pulita, lo stare a contatto con la natura, fare qualcosa per la propria salute e la possibilità di uscire dalla quotidianità. La possibilità di stare da soli o di praticare un’attività sportiva sono state menzionate più raramente.
Il 95 % della popolazione giudica rilassante la visita del bosco e l’88 % si ritiene molto soddisfatto di potersi recare nel bosco. In tal modo il bosco fornisce un importante contributo al benessere e alla salute delle persone. Per tale ragione, lo stato è giudicato positivo.
Il fatto che il bosco venga utilizzato in così larga misura per le attività del tempo libero dipende anche dalle condizioni perlopiù ideali in Svizzera. ll bosco è liberamente accessibile e praticamente dietro la porta di casa di gran parte della popolazione: in media, ogni Svizzero impiega 14 minuti per recarsi nel bosco, solo il 4 % ha bisogno di più di mezz’ora. La buona accessibilità generale è confermata anche dal fatto che il 70 % compie il tragitto a piedi e un ulteriore 7 % in bicicletta.
L’effetto rilassante del bosco può essere disturbato soprattutto dagli altri utilizzatori del bosco, in particolare ciclisti o persone con cani. Simili incontri non sminuiscono in modo significativo l’esperienza positiva nel bosco, ma in futuro si dovrebbe ridurre questo potenziale di conflitto con una migliore pianificazione delle infrastrutture (p. es. orientare i visitatori o creare percorsi ad hoc per rampichini).
I dati provengono da due indagini rappresentative sull’atteggiamento della popolazione svizzera nei confronti del bosco e delle sue funzioni. Per il primo studio «Gesellschaftliche Ansprüche an den Schweizer Wald - Meinungsumfrage», pubblicato nel 1999 dall’UFAM (allora UFAFP), sono state contattate telefonicamente 2000 persone. Al secondo studio, realizzato nel 2010 dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), hanno invece partecipato, telefonicamente o via Internet, 3000 persone.
Ulteriori informazioni