Indicatore foreste e legno

Provvigione legnosa

La provvigione legnosa è il capitale materiale della foresta. È il risultato di influssi naturali nonché delle attività antropiche. In questo senso non è un valore di riferimento (non è dunque possibile valutare l’indicatore), ma piuttosto un indicatore importante ad esempio per riflessioni sul carbonio legato. Per preservare la stabilità del bosco nonché per motivi ecologici e di economia forestale può essere opportuna una riduzione temporanea della provvigione a livello locale. 

Valutazione dello stato
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Valutazione della tendenza
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Media svizzera 2018/22 (IFN5): 347 Media svizzera 2009/17 (IFN4): 350 Media svizzera 2004/06 (IFN3): 346 Media svizzera 1993/95 (IFN2): 352 Media svizzera 1983/85 (IFN1): 329 Sud delle Alpi 2018/22 (IFN5): 265 Sud delle Alpi 2009/17 (IFN4): 243 Sud delle Alpi 2004/06 (IFN3): 223 Sud delle Alpi 1993/95 (IFN2): 207 Sud delle Alpi 1983/85 (IFN1): 175 Alpi 2018/22 (IFN5): 318 Alpi 2009/17 (IFN4): 312 Alpi 2004/06 (IFN3): 299 Alpi 1993/95 (IFN2): 292 Alpi 1983/85 (IFN1): 285 Prealpi 2018/22 (IFN5): 436 Prealpi 2009/17 (IFN4): 439 Prealpi 2004/06 (IFN3): 437 Prealpi 1993/95 (IFN2): 451 Prealpi 1983/85 (IFN1): 415 Altopiano 2018/22 (IFN5): 368 Altopiano 2009/17 (IFN4): 381 Altopiano 2004/06 (IFN3): 397 Altopiano 1993/95 (IFN2): 430 Altopiano 1983/85 (IFN1): 402 Giura 2018/22 (IFN5): 350 Giura 2009/17 (IFN4): 378 Giura 2004/06 (IFN3): 369 Giura 1993/95 (IFN2): 363 Giura 1983/85 (IFN1): 331
Provvigione legnosa per regione di produzione in metri cubi per ettaro.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL): Inventario forestale nazionale (IFN)
Latifoglie 2018/22 (IFN5): 111 Conifere 2018/22 (IFN5): 236 Latifoglie 2009/15 (IFN4): 112 Conifere 2009/15 (IFN4): 238 Latifoglie 2004/06 (IFN3): 109 Conifere 2004/06 (IFN3): 237 Latifoglie 1993/95 (IFN2): 103 Conifere 1993/95 (IFN2): 249 Latifoglie 1983/85 (IFN1): 90 Conifere 1983/85 (IFN1): 239
Provvigione legnosa nei boschi svizzeri per tipo di legno (conifere o latifoglie) nonché provvigione complessiva.

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL): Inventario forestale nazionale (IFN)
Commento

Nel complesso, la provvigione legnosa è rimasta relativamente stabile negli ultimi decenni, ma con cambiamenti regionali diversi. Nelle Alpi e sul versante sud delle Alpi è aumentata perché qui è stato utilizzato meno legno di quanto ne sia ricresciuto, e il bosco si è nuovamente sviluppato su terreni agricoli abbandonati. Nel Giura e nell'Altopiano, la provvigione è diminuita principalmente a causa dell'aumento della mortalità degli alberi e dei tagli forzati, causati dalla siccità, dalle infestazioni di bostrico, dalle malattie o dagli schianti da vento.

Nonostante non sia possibile definire obiettivi a livello nazionale per la provvigione legnosa, l’indicatore fornisce una misura importante per il bosco. Degli obiettivi relativi alla provvigione possono tuttavia essere definiti a livello locale sulla base delle condizioni locali, degli obiettivi di gestione e delle misure selvicolturali.

Raffronto internazionale

In confronto agli altri Paesi europei, la Svizzera, con circa 347 m3 per ettaro, a una delle più grandi provvigione legnosa (State of Europe’s forests); in particolare nelle regioni non sufficientemente sviluppate delle Prealpi, delle Alpi e delle Alpi meridionali, l’utilizzo del legno genera costi molto elevati.

Metodo

I dati relativi alla provvigione legnosa sono allestiti sulla base di immagini aeree, del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché con la successiva modellizzazione. Unità di valutazione: bosco accessibile esclusi arbusteti. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5). 

 
Ultimo aggiornamento: 10.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wald-und-holz/wald-und-holz--daten--indikatoren-und-karten/wald-und-holz--indikatoren/indikator-wald-und-holz.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V0gwMTgmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html