Provvigione legnosa
La provvigione legnosa è il capitale materiale della foresta. È il risultato di influssi naturali nonché delle attività antropiche. In questo senso non è un valore di riferimento (non è dunque possibile valutare l’indicatore), ma piuttosto un indicatore importante ad esempio per riflessioni sul carbonio legato. Per preservare la stabilità del bosco nonché per motivi ecologici e di economia forestale può essere opportuna una riduzione temporanea della provvigione a livello locale.


- Dati di base
- Inventario forestale nazionale IFN
Nel complesso, la provvigione legnosa è rimasta relativamente stabile negli ultimi decenni, ma con cambiamenti regionali diversi. Nelle Alpi e sul versante sud delle Alpi è aumentata perché qui è stato utilizzato meno legno di quanto ne sia ricresciuto, e il bosco si è nuovamente sviluppato su terreni agricoli abbandonati. Nel Giura e nell'Altopiano, la provvigione è diminuita principalmente a causa dell'aumento della mortalità degli alberi e dei tagli forzati, causati dalla siccità, dalle infestazioni di bostrico, dalle malattie o dagli schianti da vento.
Nonostante non sia possibile definire obiettivi a livello nazionale per la provvigione legnosa, l’indicatore fornisce una misura importante per il bosco. Degli obiettivi relativi alla provvigione possono tuttavia essere definiti a livello locale sulla base delle condizioni locali, degli obiettivi di gestione e delle misure selvicolturali.
In confronto agli altri Paesi europei, la Svizzera, con circa 347 m3 per ettaro, a una delle più grandi provvigione legnosa (State of Europe’s forests); in particolare nelle regioni non sufficientemente sviluppate delle Prealpi, delle Alpi e delle Alpi meridionali, l’utilizzo del legno genera costi molto elevati.
I dati relativi alla provvigione legnosa sono allestiti sulla base di immagini aeree, del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché con la successiva modellizzazione. Unità di valutazione: bosco accessibile esclusi arbusteti. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5).
Ulteriori informazioni