Composizione delle specie arboree
In Svizzera, il bosco riveste una grande importanza per la diversità biologica: è un ambiente indispensabile per la sopravvivenza di quasi la metà delle specie animali e vegetali indigene. Con la sua topografia eterogenea e le grandi differenze di altitudine, la Svizzera presenta una grande varietà di condizioni ambientali, che si riflette in una flora ricca di specie, anche nel bosco. I cambiamenti nella composizione delle specie arboree nei popolamenti forestali in Svizzera hanno diverse ragioni: la successione naturale, il cambiamento delle condizioni climatiche, gli organismi nocivi, gli eventi di disturbo e la gestione forestale. Anche la capacità di adattamento e la resilienza di una foresta sono aumentate in presenza di più specie arboree.


- Dati di base
- Inventario forestale nazionale IFN
Tre specie arboree predominano nelle foreste svizzere e rappresentano insieme oltre due terzi della provvigione: l'abete rosso, il faggio e l'abete bianco. Tuttavia, la composizione delle specie arboree varia notevolmente a seconda dell'altitudine e della regione. Ad esempio, il castagno è anche molto comune sul versante sud delle Alpi.
Poiché l'abete rosso è di gran lunga la specie arborea più comune in Svizzera, il suo declino contribuisce maggiormente al cambiamento. Ma anche i frassini sono in ritirata in tutto il paese a causa del deperimento del frassino (infezione fungina).
In vista del cambiamento climatico, una miscela diversificata di specie arboree è vantaggiosa, poiché distribuisce il rischio di intolleranza allo stress su più specie e, in molti casi, aumenta anche la capacità di adattamento e la resilienza del bosco. Le riserve forestali, d'altra parte, non garantiscono a priori diversità e stabilità.
L’indicatore è utilizzato nel quadro della Conferenza ministeriale per la protezione della foreste in Europa (Forest Europe) ed è quindi paragonabile a livello europeo. Tuttavia, in un confronto, dovrebbero essere considerate le condizioni più diverse dei siti tra i paesi.
Dati provengono del progetto del PF Zurigo "Förderung seltener Baumarten auf der Schweizer Alpennordseite" (SEBA). Secondo la lista SEBA mancano i dati relativi a Sorbus domestica (Sorbo domestico), Ulmus laevis (Olmo bianco) e Pyrus pyraster (Perastro). A causa della rarità di tali specie arboree, i dati devono essere interpretati con cautela e tenendo conto degli errori standard (cfr. dati originali IFN).
La composizione delle specie arboree è rilevata nel bosco mediante campionamenti. Successivamente si procede alla modellizzazione e all’estrapolazione per l’intera superficie boschiva e le regioni di produzione. Unità di valutazione: bosco accessibile esclusi arbusteti. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5).
Ulteriori informazioni