Indicatore foreste e legno

Legno morto

Per legno morto si intendono alberi o parti di alberi morti che possono essere ancora in piedi o giacere al suolo. Il legno morto è una componente molto importante dell’ecosistema forestale poiché favorisce la biodiversità. Il legno morto contribuisce inoltre alla protezione contro le frane e funge da letto di germinazione per semi d’albero.

Valutazione dello stato
buono buono
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Svizzera 2018/22 (IFN5): 31.8 Svizzera 2009/17 (IFN4): 24.4 Svizzera 2004/06 (IFN3): 21.1 Svizzera 1993/95 (IFN2): 10.8 Sud delle Alpi 2018/22 (IFN5): 28.8 Sud delle Alpi 2009/17 (IFN4): 22.4 Sud delle Alpi 2004/06 (IFN3): 17.6 Sud delle Alpi 1993/95 (IFN2): 11.4 Alpi 2018/22 (IFN5): 34.9 Alpi 2009/17 (IFN4): 30.2 Alpi 2004/06 (IFN3): 25.8 Alpi 1993/95 (IFN2): 16.7 Prealpi 2018/22 (IFN5): 43.9 Prealpi 2009/17 (IFN4): 31.3 Prealpi 2004/06 (IFN3): 31 Prealpi 1993/95 (IFN2): 11.5 Altopiano 2018/22 (IFN5): 18.5 Altopiano 2009/17 (IFN4): 15.5 Altopiano 2004/06 (IFN3): 14.2 Altopiano 1993/95 (IFN2): 4.5 Giura 2018/22 (IFN5): 29.3 Giura 2009/17 (IFN4): 16.8 Giura 2004/06 (IFN3): 12.1 Giura 1993/95 (IFN2): 6.5
Volume di legno morto in m3/ha (alberi ancora in piedi e che giacciono al suolo)

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) : Inventario Forestale Nazionale (IFN)
Al suolo Svizzera: 16.5 In piedi Svizzera: 15.3 Al suolo Sud delle Alpi: 14.2 In piedi Sud delle Alpi: 14.6 Al suolo Alpi: 21 In piedi Alpi: 14 Al suolo Prealpi: 22.1 In piedi Prealpi: 21.8 Al suolo Altopiano: 8.6 In piedi Altopiano: 9.9 Al suolo Giura: 11.8 In piedi Giura: 17.5
Volume di legno morto ancora in piedi o che giace al suolo per regione di produzione, in m3/ha. Periodo di rilevazione 2018/22 (IFN5)

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) : Inventario Forestale Nazionale IFN
Commento

Il volume di legno morto è aumentato nell'ultimo decennio a 32 metri cubi per ettaro in tutta la Svizzera. Pertanto, questo obiettivo di politica forestale è stato raggiunto nella maggior parte delle regioni, giustificando una valutazioe dello stato come positiva. Solo sull'Altopiano, in alcune regioni, ci sono meno di 20 metri cubi di legno morto per ettaro.

Raffronto internazionale

Per il confronto a livello internazionale, devono essere tenuti in considerazione i valori soglia per i rilevamenti nel bosco. Sulla base dei dati della State of Europe’s Forests, la Svizzera fa parte dei Paesi con un’elevata quantità di legno morto (volume per ettaro di bosco).

Metodo

I dati relativi al legno morto sono allestiti sulla base di immagini aeree, del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché con la successiva modellizzazione. Vengono considerati tutti gli alberi e gli arbusti morti (in piedi e a terra) con diametro all'altezza del petto (DAP) di 12 cm e oltre. Superficie di riferimento: bosco accessibile senza bosco cespuglioso. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5).

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Incremento 1993/95 (IFN2) 2018/22 (IFN5) 523.53% Incremento positivo
Base: Volumi per regione di produzione Ø Svizzera
 
Ultimo aggiornamento: 10.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wald-und-holz/wald-und-holz--daten--indikatoren-und-karten/wald-und-holz--indikatoren/indikator-wald-und-holz.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V0gwMjYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html