Legno morto
Per legno morto si intendono alberi o parti di alberi morti che possono essere ancora in piedi o giacere al suolo. Il legno morto è una componente molto importante dell’ecosistema forestale poiché favorisce la biodiversità. Il legno morto contribuisce inoltre alla protezione contro le frane e funge da letto di germinazione per semi d’albero.


- Dati di base
- Inventario forestale nazionale IFN
Il volume di legno morto è aumentato nell'ultimo decennio a 32 metri cubi per ettaro in tutta la Svizzera. Pertanto, questo obiettivo di politica forestale è stato raggiunto nella maggior parte delle regioni, giustificando una valutazioe dello stato come positiva. Solo sull'Altopiano, in alcune regioni, ci sono meno di 20 metri cubi di legno morto per ettaro.
Per il confronto a livello internazionale, devono essere tenuti in considerazione i valori soglia per i rilevamenti nel bosco. Sulla base dei dati della State of Europe’s Forests, la Svizzera fa parte dei Paesi con un’elevata quantità di legno morto (volume per ettaro di bosco).
I dati relativi al legno morto sono allestiti sulla base di immagini aeree, del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché con la successiva modellizzazione. Vengono considerati tutti gli alberi e gli arbusti morti (in piedi e a terra) con diametro all'altezza del petto (DAP) di 12 cm e oltre. Superficie di riferimento: bosco accessibile senza bosco cespuglioso. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5).
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | 1993/95 (IFN2) | 2018/22 (IFN5) | 523.53% | Incremento | positivo |
Base: Volumi per regione di produzione Ø Svizzera |
Ulteriori informazioni