Risultati della gestione del bosco
L’indicatore informa sulla situazione economica delle aziende forestali pubbliche. Da questo punto di vista, la garanzia della dimensione economica della sostenibilità è una condizione basilare per tutte le prestazioni irrinunciabili fornite da una gestione del bosco efficace ed efficiente a favore della società, dell’ambiente e dell’economia. La Confederazione mette a disposizione i dati relativi alle strutture, alla reddittività e alle basi naturali di produzione. Questi dati non vengono rilevati nei boschi pubblici e privati di piccole dimensioni.


La situazione economica della gestione forestale in Svizzera è complicata e le imprese forestali registrano risultati negativi ormai da diversi anni. Sebbene la situazione economica delle imprese forestali sia migliorata negli ultimi anni grazie al miglioramento dei prezzi del legname, il sistema attuale è limitato solamente per quanto riguarda il finanziamento autonomo e a lungo termine degli obiettivi individuali (p. es. risultati d’esercizio, prestazioni, collaboratori efficienti, ecc.) e delle prestazioni d’interesse generale (p. es. protezione dai pericoli naturali, biodiversità, ecc.) e d’interesse privato (p. es. produzione di legno). Nel quadro di misure proprie dell’economia forestale e del sostegno della Confederazione nell’ambito della NPC, vengono attuate misure per la riduzione dei costi (p. es. introduzione di procedure di lavoro razionali e collaborazioni che includono differenti proprietà) e lo sfruttamento di tutte le possibili fonti di entrate (p. es. valorizzazione delle prestazioni forestali). A causa delle attuali condizioni economiche, gli effetti positivi delle misure per l’aumento dell’efficacia dell’economia forestale potrebbero tuttavia realizzarsi solo lentamente.
Definizioni differenti rendono difficile la comparabilità.
Inchiesta esaustiva effettuata mediante circa 3000 questionari.
Per la statistica forestale fino al 2014 erano tenute in considerazione le aziende forestali pubbliche con più di 50 ha.
Nel 2015 il metodo è stato cambiato: vengono considerate aziende forestali soltanto le singole proprietà forestali o le unioni di più proprietà che collaborano per la gestione dei loro terreni. La dimensione dell’azienda forestale riveste quindi un ruolo importante. Sono considerate aziende forestali le unità con una superficie minima di: Giura 200 ha; Altopiano 150 ha; Prealpi 250 ha; Alpi/sud delle Alpi 500 ha.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2015-2017 | Media 2021-2023 | -59.09% | Calo | negativo |
Base: Risultati economici delle aziende forestali (metodo di calcolo a partire dal 2015) |
Ulteriori informazioni