Riserve forestali
Nelle riserve forestali la conservazione e la promozione della biodiversità hanno la priorità assoluta su tutti gli altri interessi.
Nelle riserve forestali naturali si rinuncia a qualsiasi tipo di intervento forestale, in modo da consentire al bosco di svilupparsi liberamente. Nelle riserve forestali speciali si interviene in modo mirato per promuovere specie minacciate e gli ambienti naturali, fra le quali figurano soprattutto specie che necessitano di molta luce e calore.
Queste aree protette sono importanti per le specie prioritarie a livello nazionale, le biocenosi forestali e gli spazi vitali. Le superfici forestali che si sviluppano in modo naturale vengono utilizzate anche come superfici di riferimento per i lavori di ricerca legati alla gestione seminaturale del bosco o ai cambiamenti climatici.


La Politica forestale 2020 prevede che almeno il 10 % della superficie forestale sia dichiarata riserva entro il 2030 e che vengano create almeno 15 grandi riserve forestali (>500 ha). Quasi tre quarti degli obiettivi legati alla superficie sono stati raggiunti e il numero di grandi riserve forestali è già stato superato. La ripartizione delle riserve a livello regionale deve tuttavia ancora essere migliorata soprattutto per quanto riguarda le grandi riserve nell’Altopiano.
I dati relativi alle riserve forestali vengono utilizzati anche nelle attività di rendiconto a livello internazionale e per la verifica del raggiungimento degli obiettivi secondo gli impegni internazionali. Nel 2015, la superficie forestale mediamente protetta per la conservazione della biodiversità (categorie MCPFE da 1.1 a 1.3) nei Paesi studiati in Europa era pari al 14,9% della superficie forestale totale (FOREST EUROPE, 2020). La Svizzera è quindi significativamente al di sotto della media europea.
I Cantoni hanno sviluppato delle strategie per la creazione di riserve forestali (riserve forestali naturali e speciali) e sono responsabili dell’attuazione. I Cantoni forniscono i geodati relativi alla superficie delle riserve, che vengono raccolti dall’UFAM in una banca dati GIS. L’aggiornamento dei dati a livello nazionale avviene ogni due anni.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | 2012 | 2022 | (1) 70.69%, (2) 67.00% | (1) Incremento, (2) Incremento | positivo |
(1) Riserve forestali naturali, (2) Riserve forestali speciali |
Ulteriori informazioni