Prezzo del legno grezzo
Il legno è una risorsa naturale importante: è rinnovabile, neutrale dal punto di vista climatico, riciclabile e utilizzabile come fonte di energia. Per questa ragione è importante che il potenziale di utilizzazione del legno sia sfruttato nel modo più efficiente e sostenibile possibile. Determinanti per l'utilizzo del legno e del legname sono i costi e i ricavi di produzione, che determinano anche la sostenibilità economica della gestione forestale. I prezzi dipendono da calamità naturali o le tempeste, dai mercati internazionali e dalla situazione congiunturale. Il ruolo dei produttori, invece, è quasi del tutto ininfluente.


- Dati di base
- BFS, Produzentenpreisindex Rohholz
Dagli anni 2000, il prezzo del legno grezzo ha subito forti fluttuazioni. La tempesta Lothar alla fine del 1999 aveva causato un'eccessiva quantità di legno disponibile sul mercato, provocando un crollo dei prezzi.
A partire dal 2005, i prezzi hanno iniziato a risalire, rendendo più interessante lo sfruttamento forestale. Diversi fattori spiegano questo aumento: la diminuzione e l'aumento del costo delle materie prime in generale, l'aumento delle capacità di trasformazione del legno in Svizzera e una crescente domanda di legno da energia.
Tuttavia, la crisi immobiliare del 2007-2008, con il suo impatto negativo sul settore delle costruzioni, ha portato a un nuovo calo dei prezzi delle tondame e del legno da industria. Questi prezzi si sono poi stabilizzati lentamente.
La pandemia di coronavirus ha avuto un effetto stimolante sulla domanda di legno. Da un lato, il legname da costruzione è stato utilizzato maggiormente per progetti di ristrutturazione e trasformazione dell'abitazione. Dall'altro, la legna da ardere ha conosciuto un rinnovato interesse come fonte di energia.
Dal 2021, si osserva un nuovo aumento dei prezzi del legno grezzo. Questo aumento si spiega principalmente con una crescita della popolazione, che genera un maggiore bisogno di alloggi, nonché una marcata preferenza per il legno di origine svizzera e una tendenza verso costruzioni più rispettose dell'ambiente (HIS 2023,Jahresbericht_2023_Holzindustrie_Schweiz_D.pdf).
Le statistiche dei prezzi UNECE, FAO e i prezzi assoluti Eurostat sono comparabili solo in misura limitata, poiché (in parte) l’uso commerciale e le definizioni differiscono. Grazie all’indicizzazione è tuttavia possibile comparare i trend di sviluppo.
I dati sono rilevati mediante un’indagine condotta presso i Servizi forestali cantonali. Si basano su un indice calcolato in funzione di una griglia ponderata.
Ulteriori informazioni