Risultati della raccolta del legname
L’indicatore fornisce informazioni in merito alla reddittività della raccolta del legname contrapponendo i ricavi ai costi della seconda fase di produzione (ricavi che non considerano i costi di raccolta del legname). Questo indice è fondamentale per la copertura di ulteriori costi strutturali e per il risultato finale della gestione del bosco. Da questo punto di vista, la garanzia della dimensione economica della sostenibilità è un requisito basilare per tutte le prestazioni irrinunciabili fornite da una gestione del bosco efficace ed efficiente a favore della società, dell’ambiente e dell’economia. La Confederazione mette a disposizione i dati relativi alla struttura, alla reddittività e alle basi naturali di produzione. Per i boschi pubblici e privati di piccole dimensioni questi dati non vengono rilevati.


La situazione economica della gestione forestale in Svizzera è complicata e le imprese forestali registrano risultati negativi ormai da diversi anni. Sebbene la situazione economica delle imprese forestali sia migliorata negli ultimi anni grazie al miglioramento dei prezzi del legname, il sistema attuale è limitato solamente per quanto riguarda il finanziamento autonomo e a lungo termine degli obiettivi individuali (p. es. risultati d’esercizio, prestazioni, collaboratori efficienti, ecc.) e delle prestazioni d’interesse generale (p. es. protezione dai pericoli naturali, biodiversità, ecc.) e d’interesse privato (p. es. produzione di legno). Nel contesto di un prodotto commercializzato a livello internazionale, è possibile ottimizzare la raccolta del legno solo in maniera limitata. D’altra parte, nel quadro di misure proprie dell’economia forestale e con il sostegno della Confederazione nell’ambito della NPC, vengono adottate misure per la riduzione dei costi (p. es. introduzione di procedure di lavoro razionali e collaborazioni che includono differenti proprietà).
Nell’ambito dell’iniziativa DACH, le reti di gestione della politica forestale (in fase di test) in Germania (D), Austria (A) e Svizzera (CH) vengono attualmente comparate sulla base di indici unitari e vengono tratte conclusioni. Mediante ulteriori statistiche, i dati possono essere raffrontati solo in parte a causa delle differenti definizioni.
Campioni derivanti da osservazioni che includono 160 aziende forestali pubbliche dalle zone boschive del Giura, dell’Altopiano, delle Prealpi e delle Alpi (incl. sud delle Alpi). L’obiettivo del rilevamento è rappresentare in maniera dettagliata la situazione economica di tali aziende e dedurre conclusioni valide per l’intero settore. Nel sistema attuale, la RAP fornisce cifre rilevanti relative alla gestione in funzione delle zone boschive e a livello svizzero. A completamento, alcuni Cantoni compilano una propria valutazione che utilizzano per ottenere una maggiore precisione a livello cantonale. Lo strumento centrale è il cosiddetto «ForstBAR», un software speciale creato per l’economia forestale svizzera per il calcolo di costi e prestazioni.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2008-2010 | Media 2021-2023 | -285.71% | Calo | negativo |
Ulteriori informazioni