Indicatore foreste e legno

Immissioni di azoto nel bosco

Le immissioni di azoto hanno un impatto rilevante sulle foreste. Immissioni di azoto troppo elevate portano ad un disequilibrio dei nutrienti negli alberi, a problemi nello sviluppo delle radici e nell’assorbimento di nutrienti da parte degli alberi. Di conseguenza questi ultimi risultano più sensibili a malattie e insetti nocivi. Nel suolo, un’immissione eccessiva di azoto e nitrati provoca acidificazione e dilavamento dei nutrienti. A lungo termine, influisce sulla qualità del suolo. Generalmente è possibile rilevare l’eutrofizzazione dei boschi sulla base dell’aumento delle piante che necessitano di azoto come il sambuco o le more.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Q75 - Quantile 75 %  2020: 25.0904550552368 Q75 - Quantile 75 %  2015: 23.942440032959 Q75 - Quantile 75 %  2010: 25.6297664642334 Q75 - Quantile 75 %  2000: 28.6361503601074 Q75 - Quantile 75 %  1990: 32.626522064209 Q75 - Quantile 75 %  1980: 37.6880835895278 Q75 - Quantile 75 %  1970: 32.3060280077372 Q75 - Quantile 75 %  1960: 25.0954569942985 Q75 - Quantile 75 %  1950: 20.0532813893832 Q75 - Quantile 75 %  1940: 19.5838870614343 Q75 - Quantile 75 %  1930: 17.3883639818673 Q75 - Quantile 75 %  1920: 15.8851012147676 Q75 - Quantile 75 %  1910: 14.4954795061749 Q75 - Quantile 75 %  1900: 13.0478262115857 Q75 - Quantile 75 %  1890: 11.7730397197768 Q75 - Quantile 75 %  1880: 10.8477675836955 Q25 - Quantile 25 % 2020: 13.2461085319519 Q25 - Quantile 25 % 2015: 12.9777593612671 Q25 - Quantile 25 % 2010: 14.4315366744995 Q25 - Quantile 25 % 2000: 16.0623741149902 Q25 - Quantile 25 % 1990: 18.6533813476563 Q25 - Quantile 25 % 1980: 19.2868136553756 Q25 - Quantile 25 % 1970: 16.5208948474035 Q25 - Quantile 25 % 1960: 12.5873911329083 Q25 - Quantile 25 % 1950: 10.1644048140219 Q25 - Quantile 25 % 1940: 10.1574309401651 Q25 - Quantile 25 % 1930: 9.14182381219042 Q25 - Quantile 25 % 1920: 8.4755555012179 Q25 - Quantile 25 % 1910: 7.84109793604801 Q25 - Quantile 25 % 1900: 7.1334918652974 Q25 - Quantile 25 % 1890: 6.50954329107167 Q25 - Quantile 25 % 1880: 6.06659389580749 Valore medio 2020: 20.0834801337953 Valore medio 2015: 18.998117018542 Valore medio 2010: 20.5801179360172 Valore medio 2000: 22.892787352967 Valore medio 1990: 26.101514671339 Valore medio 1980: 29.0785010614824 Valore medio 1970: 24.9444546407655 Valore medio 1960: 19.3687102116385 Valore medio 1950: 15.5579135025387 Valore medio 1940: 15.2516442167759 Valore medio 1930: 13.6277537723907 Valore medio 1920: 12.5252562224446 Valore medio 1910: 11.5070726873211 Valore medio 1900: 10.4156493848516 Valore medio 1890: 9.44254459540832 Valore medio 1880: 8.7365526412656
I valori soglia per gli ecosistemi forestali ammontano a 5-20 kg N/ha/anno (empirical Critical Loads).

Dati per il grafico: Excel
Fonte: NABEL; Meteotest
Commento

Come negli anni precedenti, le immissioni di azoto restano a livelli elevati. Dal 2000 è stata documentata una diminuzione solo per quanto riguarda i composti di azoto ossidati, mentre per i composti di azoto ridotti (ammoniaca derivante dall’agricoltura) non sono più state osservate variazioni. Questa è una conseguenza diretta dello sviluppo delle emissioni. L’immissione di azoto media nei boschi è pari a 20,1 kg N/ha all’anno (2020) e supera i Critical Loads per l’azoto. Il superamento dei Critical Loads di circa il 87 % dei boschi svizzeri (2020) indica il potenziale rischio di eutrofizzazione e acidificazione. Di conseguenza, lo stato è giudicato scadente. L'evoluzione della tendenza è inoltre in aumento dal 1880, ma si osserva una diminuzione dagli anni 2000. Su questa base, l'evoluzione della tendenza è giudicata negativa.

Raffronto internazionale

Il metodo su cui è basato l’indicatore è standard a livello internazionale. I dati svizzeri sono calcolati in una griglia spazialmente molto fine (500 m x 500 m) a causa della topografia fortemente mutevole nelle piccole aree. La loro qualità può essere classificata come molto buona.

Nel confronto europeo, la Svizzera è tra le aree con elevati apporti di azoto. Ciò è dovuto principalmente all'allevamento intensivo.

Metodo

Il valutatzione viene effettuato a livello svizzero da Meteotest. Il metodo è descritto in: Rihm und Künzle, 2023. Nitrogen deposition and exceedances of critical loads for nitrogen in Switzerland 1990–2020.

 

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo 1880 2020 (1) 129.88%, (2) 118.35%, (3) 131.30% (1) Incremento, (2) Incremento, (3) Incremento negativo
(1) Valore medio, (2) Q25 - Quantile 25 %, (3) Q75 - Quantile 75 %
 
Ultimo aggiornamento: 14.10.2025

Ulteriori informazioni

Link

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wald-und-holz/wald-und-holz--daten--indikatoren-und-karten/wald-und-holz--indikatoren/indikator-wald-und-holz.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V0gxMTYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html