Immissioni di azoto nel bosco
Le immissioni di azoto hanno un impatto rilevante sulle foreste. Immissioni di azoto troppo elevate portano ad un disequilibrio dei nutrienti negli alberi, a problemi nello sviluppo delle radici e nell’assorbimento di nutrienti da parte degli alberi. Di conseguenza questi ultimi risultano più sensibili a malattie e insetti nocivi. Nel suolo, un’immissione eccessiva di azoto e nitrati provoca acidificazione e dilavamento dei nutrienti. A lungo termine, influisce sulla qualità del suolo. Generalmente è possibile rilevare l’eutrofizzazione dei boschi sulla base dell’aumento delle piante che necessitano di azoto come il sambuco o le more.
scadente
negativo
Come negli anni precedenti, le immissioni di azoto restano a livelli elevati. Dal 2000 è stata documentata una diminuzione solo per quanto riguarda i composti di azoto ossidati, mentre per i composti di azoto ridotti (ammoniaca derivante dall’agricoltura) non sono più state osservate variazioni. Questa è una conseguenza diretta dello sviluppo delle emissioni. L’immissione di azoto media nei boschi è pari a 20,1 kg N/ha all’anno (2020) e supera i Critical Loads per l’azoto. Il superamento dei Critical Loads di circa il 87 % dei boschi svizzeri (2020) indica il potenziale rischio di eutrofizzazione e acidificazione. Di conseguenza, lo stato è giudicato scadente. L'evoluzione della tendenza è inoltre in aumento dal 1880, ma si osserva una diminuzione dagli anni 2000. Su questa base, l'evoluzione della tendenza è giudicata negativa.
- Indicatori correlati
- Kronenverlichtung
- Waldbrände
Il metodo su cui è basato l’indicatore è standard a livello internazionale. I dati svizzeri sono calcolati in una griglia spazialmente molto fine (500 m x 500 m) a causa della topografia fortemente mutevole nelle piccole aree. La loro qualità può essere classificata come molto buona.
Nel confronto europeo, la Svizzera è tra le aree con elevati apporti di azoto. Ciò è dovuto principalmente all'allevamento intensivo.
Il valutatzione viene effettuato a livello svizzero da Meteotest. Il metodo è descritto in: Rihm und Künzle, 2023. Nitrogen deposition and exceedances of critical loads for nitrogen in Switzerland 1990–2020.
| Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Calo | 1880 | 2020 | (1) 129.88%, (2) 118.35%, (3) 131.30% | (1) Incremento, (2) Incremento, (3) Incremento | negativo |
| (1) Valore medio, (2) Q25 - Quantile 25 %, (3) Q75 - Quantile 75 % | |||||
Ulteriori informazioni