Danni ai boschi causati da infestazioni da bostrico tipografo
Vari insetti possono colonizzare e far morire alberi già indeboliti. Eliminando alberi vecchi, malati o stressati si favorisce lo stato di salute del bosco e la sua capacità di resistenza. Tuttavia, se gli insetti si moltiplicano a dismisura, ad esempio durante lunghi periodi di caldo e siccità, possono far deperire anche alberi sani e, nella peggiore delle ipotesi, far morire interi boschi.
Questo indicatore è limitato allo sviluppo della popolazione e ai danni causati da bostrico tipografo (Ips typographus).


Dopo la tempesta Lothar dell’inverno 1999/2000, l’infestazione da bostrico tipografo è aumentata in maniera notevole. Dal 2003 è nettamente diminuita, mentre dopo il 2013 ha ricominciato ad aumentare.
Nel 2017 sono state infestate soprattutto popolazioni di abete rosso a basse quote nell’Altopiano, in alcune aree dei Grigioni e al sud delle Alpi.
Dopo l’aumento nel 2013, l’infestazione da bostrico tipografo si è stabilizzata nel 2014 a un livello leggermente superiore. Mentre la situazione è stata poco allarmante nella Svizzera settentrionale, l’infestazione è aumentata nettamente in singole regioni montane, come ad esempio nei Grigioni e nel Vallese. Questo aumento è dovuto in molti casi ai danni procurati dalle tempeste e dal peso della neve negli ultimi due anni.
Benché non si possa parlare di una proliferazione di massa, a medio-lungo termine il problema potrebbe nuovamente peggiorare, poiché sulla scia dei cambiamenti climatici gli eventi meteorologici estremi, come i periodi di siccità e le tempeste, potrebbero essere più frequenti. L’attività del bostrico tipografo è favorita dalle temperature alte e dalle conseguenze delle tempeste.
- Indicatori correlati
- Importkontrolle von Holzverpackungen
- Phytosanitäre Kontrolle in Baumschulen
Un confronto dell’indicatore a livello internazionale è possibile solo in parte, dato che vengono rilevate specie arboree e di coleotteri differenti (in Svizzera sono registrati solo il bostrico (tipografo) e l’abete rosso; all’estero si considerano in parte altre o più specie arboree e di coleotteri. Nota: a livello internazionale, i danni sono rilevati in ettari di superficie boschiva).
I dati sono rilevati nell’ambito di un’inchiesta presso tutte le sezioni forestali svizzere. I rilevamenti riguardano solo l’infestazione da bostrico tipigrafo sull’abete rosso che copre l’80-85 % dei danni provocati da questo insetto. Infestazioni da altre specie di insetti sono rilevate dal Servizio fitosanitario per il bosco svizzero nell’ambito di un’inchiesta presso i forestali di zona.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | Media 1998-2000 | Media 2021-2023 | 504.91% | Incremento | negativo |
Ulteriori informazioni