Superficie di boschi misti
I boschi misti adatti ai siti riducono il rischio di cadute ad esempio a seguito di tempeste o di diffusione di organismi nocivi. Inoltre, sono utili per l’adattamento ai cambiamenti climatici.


- Dati di base
- Inventario forestale nazionale IFN
I boschi di sole conifere sono è tuttavia diminuita notevolmente rispetto agli anni ’80 mentre quella di boschi di latifoglie e di boschi di latifoglie misti è aumentata, in prevalenza a basse quote, dove i boschi di latifoglie si adattano meglio.
Una sufficiente diversità di specie arboree è cruciale per una foresta adattata al clima, sia dal punto di vista ecologico che economico. Infatti, le foreste con un'elevata diversità di specie arboree sono da un lato più resistenti alle conseguenze del cambiamento climatico, e dall'altro, nelle foreste miste, il rischio economico di perdite dopo disturbi come schianti da vento o infestazioni di scolitidi è distribuito tra diverse specie arboree. L'evoluzione desiderata è accelerata dagli eventi attuali, l'abete rosso si ritira dai siti più bassi e secchi, lasciando spazio a foreste miste resilienti adatte al sito, sia miste di latifoglie e conifere o foreste pure di latifoglie con diverse specie di latifoglie. Questa evoluzione deve continuare ad essere incoraggiata.
- Indicatori correlati
- Vielfalt von Artengemeinschaften im Wald
I dati relativi alla superficie boschiva e alla sua evoluzione sono elaborati sulla base di fotografie aeree e del rilevamento a campione continuo delle foreste, nonché in funzione della successiva modellizzazione dei dati rilevati. Rete: rete di 1,4 km (nell'IFN5: rete di 1,4 km, sottoreti 1-5).
Definizione del grado di mescolanza: Proporzioni di conifere e latifoglie che partecipano alla struttura del popolamento, definite dalla loro quota di area basimetrica in quattro classi: Bosco di sole conifere : 91-100% di conifere, Bosco di conifere misto: 51-90% di conifere, bosco di latifoglie misto: 11-50% di conifere e bosco di latifoglie puro: 0-10% di conifere.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Calo | 1983/85 (IFN1) | 2018/22 (IFN5) | -14.58% | Calo | positivo |
Base: Bosco di sole conifere |
Ulteriori informazioni