Indicatore acque

Produzione di energia idroelettrica

Generalmente, l’energia idroelettrica è considerata un’energia ecologica e senza impatto sul clima che non comporta rischi come l’energia atomica. Tuttavia, l’energia idroelettrica ha anche effetti negativi: riduce la quantità di acqua nei corsi d’acqua, può contribuire a modificare le portate (deflussi discontinui) e può ostacolare la libera circolazione dei pesci. La produzione media annua prevista mostra l’evoluzione e il potenziamento dell’energia idroelettrica.

Valutazione dello stato
medio medio
Valutazione della tendenza
positivo positivo
Produzione media prevista 2020: 36741 Produzione media prevista 2019: 36567 Produzione media prevista 2018: 36449 Produzione media prevista 2017: 36327 Produzione media prevista 2016: 36264 Produzione media prevista 2015: 36175 Produzione media prevista 2014: 36031 Produzione media prevista 2013: 35913 Produzione media prevista 2012: 35871 Produzione media prevista 2011: 35817 Produzione media prevista 2010: 35833 Produzione media prevista 2009: 35601 Produzione media prevista 2008: 35510 Produzione media prevista 2007: 35480 Produzione media prevista 2006: 35320 Produzione media prevista 2005: 35293 Produzione media prevista 2004: 34936 Produzione media prevista 2003: 34886 Produzione media prevista 2002: 34887 Produzione media prevista 2001: 34829 Produzione media prevista 2000: 34453 Produzione media prevista 1999: 34318 Produzione media prevista 1998: 33999 Produzione media prevista 1997: 33745 Produzione media prevista 1996: 33715 Produzione media prevista 1995: 33659 Produzione media prevista 1994: 33573 Produzione media prevista 1993: 33163 Produzione media prevista 1992: 33100 Produzione media prevista 1991: 32885 Produzione media prevista 1990: 32830 Produzione media prevista 1989: 32652 Produzione media prevista 1988: 32417 Produzione media prevista 1987: 32382 Produzione media prevista 1986: 32367 Produzione media prevista 1985: 32033 Produzione media prevista 1984: 32028 Produzione media prevista 1983: 31996 Produzione media prevista 1982: 31983 Produzione media prevista 1981: 31967 Produzione media prevista 1980: 31887 Produzione media prevista 1979: 31825 Produzione media prevista 1978: 31795 Produzione media prevista 1977: 31726 Produzione media prevista 1976: 31527 Produzione media prevista 1975: 31324 Produzione media prevista 1974: 30738 Produzione media prevista 1973: 30552 Produzione media prevista 1972: 30457 Produzione media prevista 1971: 30409 Produzione media prevista 1970: 30337 Produzione media prevista 1969: 28732 Produzione media prevista 1968: 28615 Produzione media prevista 1967: 28165 Produzione media prevista 1966: 27276 Produzione media prevista 1965: 25845 Produzione media prevista 1964: 24679 Produzione media prevista 1963: 24410 Produzione media prevista 1962: 23732 Produzione media prevista 1961: 20996 Produzione media prevista 1960: 20516 Produzione media prevista 1959: 18833 Produzione media prevista 1958: 17833 Produzione media prevista 1957: 17004 Produzione media prevista 1956: 15484 Produzione media prevista 1955: 15328

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell'energia
Commento

Nell’ultimo decennio la produzione media annua prevista è aumentata costantemente. Ciò è dovuto al fatto che la produzione di energia idroelettrica è stata sempre più incentivata per assicurare l’approvvigionamento in energia e che le condizioni sul mercato europeo dell’elettricità sono diventate interessanti. Questa evoluzione potrebbe essere ulteriormente rafforzata dalla decisione di uscire dal nucleare (Strategia energetica 2050). Dal punto di vista della politica energetica e climatica questa evoluzione va accolta con favore. Essa presuppone tuttavia un maggior sfruttamento delle acque. Al fine di ridurre il più possibile i danni causati alle acque, la Confederazione ha pubblicato una raccomandazione sull’elaborazione di strategie cantonali di protezione e di utilizzo nel settore delle piccole centrali idroelettriche.

Raffronto internazionale

A livello europeo la Svizzera dispone di una quota molto elevata di energia idroelettrica per la copertura dell’approvvigionamento interno in elettricità.

Metodo

Per una centrale, la produzione media prevista ai generatori (senza pompaggio-turbinaggio) corrisponde, nel caso degli impianti esistenti, alla produzione media di energia possibile in un esercizio normale, calcolata sulla base di un lungo periodo (stato attuale dell’impianto). Nel caso di impianti nuovi o trasformati, la produzione media prevista è ottenuta con un calcolo teorico basato sulle caratteristiche idrologiche di un anno medio, sulle dimensioni tecniche dell’impianto e sul tipo di sfruttamento previsto. Nell’aspettativa di produzione media non sono considerati né il consumo energetico medio delle pompe né le forniture di energia di compensazione.

 
Ultimo aggiornamento: 18.06.2021

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wasser/wasser--daten--indikatoren-und-karten/wasser--indikatoren/indikator-wasser.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V1MwMDcmbG5nPWl0JlBhZ2U9aHR0/cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuYmFmdS5hZG1pbi5jaCUyZmJhZnUlMm/ZkZWZyaXRlbiUyZmhvbWUlMmZ0aGVtZW4lMmZ0aGVtYS10cmFl/Z2Vyc2VpdGUlMmZ0cmFlZ2Vyc2VpdGUtLWRhdGVuLS1pbmRpa2/F0b3Jlbi11bmQta2FydGVuJTJmdHJhZWdlcnNlaXRlLS1pbmRp/a2F0b3JlbiUyZmluZGlrYXRvci10cmFlZ2Vyc2VpdGUucHQuaH/RtbCZTdWJqPU4=.html