Indicatore acque

Piene

Le inondazioni sono la conseguenza diretta delle piene e provocano danni rilevanti. Sovente possono addirittura mettere in pericolo vite umane, danneggiare e distruggere edifici. Le fondamenta delle costruzioni possono essere affossate dall’erosione delle sponde o dall’erosione in profondità. Il materiale che la piena porta con sé (pietre e melma) e il legname galleggiante danneggiano i terreni coltivati e le costruzioni. Le piene svolgono tuttavia anche delle funzioni ecologiche, poiché ad esempio inondano periodicamente le zone golenali o modificano la morfologia degli alvei. La frequenza e l’entità delle piene sono strettamente legate ai cambiamenti climatici (p. es. la modifica naturale della circolazione atmosferica e il riscaldamento climatico provocato dalle attività antropiche).

Valutazione dello stato
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Valutazione della tendenza
nessuna valutazione possibile nessuna valutazione possibile
Numero di piene per anno* 2018: 4 Numero di piene per anno* 2017: 4 Numero di piene per anno* 2016: 7 Numero di piene per anno* 2015: 7 Numero di piene per anno* 2014: 13 Numero di piene per anno* 2013: 9 Numero di piene per anno* 2012: 6 Numero di piene per anno* 2011: 15 Numero di piene per anno* 2010: 6 Numero di piene per anno* 2009: 1.96923076923077 Numero di piene per anno* 2008: 7.87692307692308 Numero di piene per anno* 2007: 25.6 Numero di piene per anno* 2006: 7.87692307692308 Numero di piene per anno* 2005: 27.5692307692308 Numero di piene per anno* 2004: 7 Numero di piene per anno* 2003: 1 Numero di piene per anno* 2002: 13 Numero di piene per anno* 2001: 2.95384615384615 Numero di piene per anno* 2000: 8.86153846153846 Numero di piene per anno* 1999: 16.7384615384615 Numero di piene per anno* 1998: 4.92307692307692 Numero di piene per anno* 1997: 8.86153846153846 Numero di piene per anno* 1996: 1.96923076923077 Numero di piene per anno* 1995: 7.87692307692308 Numero di piene per anno* 1994: 6 Numero di piene per anno* 1993: 4 Numero di piene per anno* 1992: 3.93846153846154 Numero di piene per anno* 1991: 4.92307692307692 Numero di piene per anno* 1990: 9.84615384615385 Numero di piene per anno* 1989: 1.96923076923077 Numero di piene per anno* 1988: 8 Numero di piene per anno* 1987: 16 Numero di piene per anno* 1986: 3 Numero di piene per anno* 1985: 5 Numero di piene per anno* 1984: 9.14285714285714 Numero di piene per anno* 1983: 5.16129032258065 Numero di piene per anno* 1982: 10.1587301587302 Numero di piene per anno* 1981: 4 Numero di piene per anno* 1980: 3.04761904761905 Numero di piene per anno* 1979: 0 Numero di piene per anno* 1978: 12.3870967741935 Numero di piene per anno* 1977: 18.8852459016393 Numero di piene per anno* 1976: 3.14754098360656 Numero di piene per anno* 1975: 7.2258064516129 Numero di piene per anno* 1974: 5.07936507936508 Numero di piene per anno* 1973: 4.06349206349206 Numero di piene per anno* 1972: 4.06349206349206 Numero di piene per anno* 1971: 4.19672131147541 Numero di piene per anno* 1970: 7.34426229508197 Numero di piene per anno* 1969: 1.01587301587302 Numero di piene per anno* 1968: 10.1587301587302 Numero di piene per anno* 1967: 0 Numero di piene per anno* 1966: 5.24590163934426 Numero di piene per anno* 1965: 6.73684210526316 Numero di piene per anno* 1964: 1.08474576271186 Numero di piene per anno* 1963: 2.16949152542373 Numero di piene per anno* 1962: 2.24561403508772 Numero di piene per anno* 1961: 0 Numero di piene per anno* 1960: 7.24528301886792 Numero di piene per anno* 1959: 0 Numero di piene per anno* 1958: 6.27450980392157 Numero di piene per anno* 1957: 9.14285714285714 Numero di piene per anno* 1956: 6.53061224489796 Numero di piene per anno* 1955: 5.4468085106383 Numero di piene per anno* 1954: 18.0869565217391 Numero di piene per anno* 1953: 9.95555555555556 Numero di piene per anno* 1952: 0 Numero di piene per anno* 1951: 2.90909090909091 Numero di piene per anno* 1950: 5.81818181818182 Numero di piene per anno* 1949: 1.52380952380952 Numero di piene per anno* 1948: 18.7317073170732 Numero di piene per anno* 1947: 0 Numero di piene per anno* 1946: 6.24390243902439 Numero di piene per anno* 1945: 0 Numero di piene per anno* 1944: 17.1707317073171 Numero di piene per anno* 1943: 1.5609756097561 Numero di piene per anno* 1942: 1.5609756097561 Numero di piene per anno* 1941: 1.5609756097561 Numero di piene per anno* 1940: 6.24390243902439 Numero di piene per anno* 1939: 12.4878048780488 Numero di piene per anno* 1938: 10.9268292682927 Numero di piene per anno* 1937: 1.5609756097561 Numero di piene per anno* 1936: 4.68292682926829 Numero di piene per anno* 1935: 9.6 Numero di piene per anno* 1934: 3.28205128205128 Numero di piene per anno* 1933: 0 Numero di piene per anno* 1932: 0 Numero di piene per anno* 1931: 0 Numero di piene per anno* 1930: 0
* Misurate presso 64 stazioni scelti tra le stazioni UFAM di misura del deflusso

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente
Commento

Una valutazione delle piene annuali verificatesi dal 1930 indica un aumento della loro frequenza a partire dalla metà degli anni Settanta. Inoltre, negli ultimi 30 anni è stato osservato un numero di piene superiore alla media. Fra il 1999 e il 2018 si sono verificate le tre maggiori piene dal 1930. Per contro, fra il 1960 e il 1975 se ne sono registrate solo poche. Negli ultimi 500 anni, in seguito ai cambiamenti climatici (p. es. la modifica naturale della circolazione atmosferica) si sono più volte alternate fasi con molte e fasi con poche piene. Non è per il momento possibile determinare in modo definitivo se l’aumento della frequenza e dell’entità delle piene registrato a partire dagli anni Settanta sia una conseguenza del riscaldamento climatico provocato dall’uomo. Per tali ragioni l’indicatore non viene valutato.

Non esiste nessuna protezione assoluta contro gli eventi estremi. La prevenzione più efficace nel caso di piene è innanzitutto un utilizzo adeguato del territorio, evitando ad esempio di costruire e abitare nelle zone a rischio. Laddove ciò non è possibile, vengono adottate misure di tipo edile od organizzativo per prevenire il pericolo o ridurre l’entità dei danni.

Raffronto internazionale

L’indicatore CLIM17 River floods dell’Agenzia europea per il clima fornisce la somma degli eventi di piena nel periodo 1998–2008 relativamente a diversi bacini fluviali europei. L’indicatore svizzero descrive l’andamento nel tempo della frequenza delle piene, mentre quello europeo segnala le differenze geografiche.

Metodo

Nelle 64 stazioni Ufficio federale dell’ambiente di misura del deflusso sono state determinate le piene annuali (valore massimo annuo del deflusso) per ogni stazione e anno. Le piene annuali con una portata superiore al deflusso HQ10 calcolato per la stazione (deflusso HQ10 = deflusso che secondo le statistiche viene superato ogni 10 anni) sono considerate eventi di piena. L’indicatore mostra la somma di tutti gli eventi di piena registrati nel corso dell’anno per stazione.

 
Ultimo aggiornamento: 18.02.2022

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wasser/wasser--daten--indikatoren-und-karten/wasser--indikatoren/indikator-wasser.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9V1MwMTcmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html/