Temperatura delle falde freatiche
La temperatura è una caratteristica fondamentale delle acque sotterranee e un importante fattore d’influenza per il loro stato idrochimico e biologico. La temperatura influisce sulla quantità di ossigeno disciolto nell’acqua e sul grado di mineralizzazione. In presenza di temperature più elevate, l’attività microbica nelle acque sotterranee, un indicatore della qualità delle acque, può aumentare. L’osservazione dell’andamento della temperatura delle acque sotterranee è importante soprattutto tenuto conto dei cambiamenti climatici.


Nel confronto a lungo termine, gli anni dal 2015 al 2022 sono stati caratterizzati da temperature piuttosto elevate. Nel 2022, più di una stazione di misurazione su tre registrava temperature elevate delle acque sotterranee. Attualmente non si evidenzia tuttavia ancora una tendenza uniforme in questo ambito. Pertanto non è al momento possibile valutare l’indicatore.
Secondo gli scenari climatici CH2018 si deve partire dal principio che a lungo termine aumenterà la frequenza, la lunghezza e l’intensità dei periodi di canicola. Anche gli influssi antropici diretti quali le infrastrutture o l’utilizzo del calore del sottosuolo possono modificare localmente la temperatura delle acque sotterranee. Tendenzialmente è da prevedere a lungo termine un leggero aumento delle temperature delle acque sotterranee ai sensi dell’indicatore.
- Indicatori correlati
- Temperatura dei corsi d'acqua
Al momento non esiste un indicatore uniforme nel sistema internazionale, ad esempio dell’AEA. Singoli Paesi (ad es. Germania e Austria) seguono approcci analoghi.
Nel confronto annuale l’indicatore fornisce una panoramica nazionale sulla presenza di temperature basse, normali ed elevate delle acque sotterranee.
Inoltre, nelle stazioni di misurazione dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA, modulo QUANT (ca. 50 stazioni federali e 50 cantonali), la temperatura delle acque sotterranee è misurata in continuo. L’indicatore si basa sul calcolo della percentuale del numero annuale di stazioni di misurazione con temperature delle acque sotterranee basse, normali ed elevate. A tal fine, per ogni singola stazione viene comparata la media annuale della temperatura con il relativo 10° e 90° percentile del periodo di riferimento 2001-2020. Se la media annuale è inferiore al 10° percentile del periodo di riferimento 2001-2020, le temperature delle acque sotterranee sono considerate basse, mentre se sono superiori al 90° percentile sono considerate elevate. Le temperature normali sono comprese tra il 10° e il 90° percentile.
Ulteriori informazioni