Indicatore economia e consumo

Impronta sulla perdita di biodiversità

La produzione, l’utilizzo e lo smaltimento dei beni consumati in Svizzera sono strettamente legati all’utilizzo del suolo, il quale può provocare danni alla biodiversità. L’impronta sulla perdita di biodiversità mostra l’estensione di tali danni. Si basa sul potenziale di perdita delle specie (ossia la possibilità che una specie si estingua), dovuto determinate forme di sfruttamento del suolo, come agricoltura o insediamenti, rispetto ad uno stato di riferimento naturale. Viene calcolato diversamente a seconda del Paese: se in Europa un bosco viene trasformato in un campo coltivato, la perdita potenziale di biodiversità è più ridotta rispetto a una foresta pluviale

L’indicatore include l’utilizzo del suolo all’estero provocato dai prodotti importati (prospettiva dell’impronta ecologica).

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
negativo negativo
Totale danni 2022: 6.83479492700011 Totale danni 2021: 6.65179339842723 Totale danni 2020: 6.82436228188461 Totale danni 2019: 6.78266749298884 Totale danni 2018: 6.74719266031699 Totale danni 2017: 6.8160669672286 Totale danni 2016: 6.80463481365972 Totale danni 2015: 6.86690840273484 Totale danni 2014: 6.83907114910188 Totale danni 2013: 6.85934617513063 Totale danni 2012: 6.69940746486303 Totale danni 2011: 6.69216974015515 Totale danni 2010: 6.69743736202137 Totale danni 2009: 6.57672801007174 Totale danni 2008: 6.62733862564689 Totale danni 2007: 6.77879778154945 Totale danni 2006: 6.78629031581539 Totale danni 2005: 6.62426826223402 Totale danni 2004: 6.50272960799675 Totale danni 2003: 6.58932861625131 Totale danni 2002: 6.46397682895093 Totale danni 2001: 6.23659288410942 Totale danni 2000: 6.25598969006298 All'estero 2022: 4.70472927095704 In Svizzera 2022: 2.13006565604307 All'estero 2021: 4.49731813851574 In Svizzera 2021: 2.15447525991149 All'estero 2020: 4.55126458889887 In Svizzera 2020: 2.27309769298574 All'estero 2019: 4.5233477915553 In Svizzera 2019: 2.25931970143354 All'estero 2018: 4.4676782363679 In Svizzera 2018: 2.27951442394909 All'estero 2017: 4.49914599072116 In Svizzera 2017: 2.31692097650744 All'estero 2016: 4.45592847152728 In Svizzera 2016: 2.34870634213244 All'estero 2015: 4.48837589395225 In Svizzera 2015: 2.37853250878259 All'estero 2014: 4.47966950737751 In Svizzera 2014: 2.35940164172437 All'estero 2013: 4.43574091331942 In Svizzera 2013: 2.42360526181121 All'estero 2012: 4.2619796912464 In Svizzera 2012: 2.43742777361663 All'estero 2011: 4.22836299164124 In Svizzera 2011: 2.46380674851391 All'estero 2010: 4.19800637246122 In Svizzera 2010: 2.49943098956015 All'estero 2009: 4.01161295242668 In Svizzera 2009: 2.56511505764506 All'estero 2008: 4.0915949516364 In Svizzera 2008: 2.53574367401049 All'estero 2007: 4.15765929653478 In Svizzera 2007: 2.62113848501467 All'estero 2006: 4.0448253139336 In Svizzera 2006: 2.74146500188179 All'estero 2005: 3.80715057686715 In Svizzera 2005: 2.81711768536687 All'estero 2004: 3.6487166211976 In Svizzera 2004: 2.85401298679915 All'estero 2003: 3.66583445741001 In Svizzera 2003: 2.9234941588413 All'estero 2002: 3.53296419793136 In Svizzera 2002: 2.93101263101957 All'estero 2001: 3.4798784533838 In Svizzera 2001: 2.75671443072562 All'estero 2000: 3.48980641928182 In Svizzera 2000: 2.76618327078116
Danni potenziali alla biodiversità globale causati dal consumo. Pico-PDF*a: Potenziale di perdita causato dall’utilizzo del suolo (per capita)

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
All'estero 2022: 41473.9998442556 In Svizzera 2022: 18777.3488332972 All'estero 2021: 39301.1232729981 In Svizzera 2021: 18827.5090110372 All'estero 2020: 39460.8293651299 In Svizzera 2020: 19708.4389274943 All'estero 2019: 38928.080364602 In Svizzera 2019: 19443.7799080872 All'estero 2018: 38174.1973179579 In Svizzera 2018: 19477.3725423224 All'estero 2017: 38171.3394742571 In Svizzera 2017: 19657.0587644161 All'estero 2016: 37516.9125624475 In Svizzera 2016: 19775.0504829012 All'estero 2015: 37375.271604303 In Svizzera 2015: 19806.3398957287 All'estero 2014: 36902.0211921605 In Svizzera 2014: 19435.9626843771 All'estero 2013: 36105.2942460231 In Svizzera 2013: 19727.2525208017 All'estero 2012: 34262.3104567113 In Svizzera 2012: 19594.6281177705 All'estero 2011: 33635.1984118149 In Svizzera 2011: 19598.7499177471 All'estero 2010: 33013.1724891115 In Svizzera 2010: 19655.5552950729 All'estero 2009: 31233.6401946814 In Svizzera 2009: 19971.4882065033 All'estero 2008: 31512.8751278305 In Svizzera 2008: 19529.9326301397 All'estero 2007: 31571.1609222811 In Svizzera 2007: 19903.599359128 All'estero 2006: 30371.5375829205 In Svizzera 2006: 20584.9451767649 All'estero 2005: 28398.0234681259 In Svizzera 2005: 21013.2414062152 All'estero 2004: 27055.6059152756 In Svizzera 2004: 21162.7974064403 All'estero 2003: 26995.747487867 In Svizzera 2003: 21529.0436628429 All'estero 2002: 25839.5807979329 In Svizzera 2002: 21436.9955244203 All'estero 2001: 25248.7905399295 In Svizzera 2001: 20001.7633294377 All'estero 2000: 25140.7573838593 In Svizzera 2000: 19927.7364227873
Danni potenziali alla biodiversità globale causati dal consumo. Mikro-PDF*a: Potenziale di perdita causato dall’utilizzo del suolo

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2022: 99.8870845783258 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2021: 101.761399769033 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2020: 99.6754989904179 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2019: 100.905934178009 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2018: 100.230027842359 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2017: 98.7703149200825 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2016: 98.1916744013631 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2015: 97.3479905699977 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2014: 97.1077697445273 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2013: 95.9466333360302 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2012: 100.259086018004 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2011: 102.341357072536 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2010: 98.84730617895 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2009: 101.757221806563 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2008: 99.9299978471179 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2007: 96.2604742504343 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2006: 96.8819518880553 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2005: 97.9400423242245 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2004: 96.383556830557 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2003: 95.8600869255445 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2002: 97.4145428234564 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2001: 101.69877763007 Sviluppo dell’efficienza rispetto alla biodiversità (quoziente tra domanda finale economica e impronta sulla biodiversità) 2000: 100

Dati per il grafico: Excel
Fonte: Aktualisierung der Studie EBP/Treeze 2022
Commento

Tra il 2000 e il 2022, l’impatto pro capite del consumo svizzero sulla perdita di biodiversità è aumentato di circa il 8 per cento. Nel 2022 ammontava a 6,8 specie-anni per miliardo di specie (Pico-PDF∙a, cfr. metodo). L’impatto all’estero è aumentato inoltre in maniera significativa e costante mentre la percentuale interna dell’impatto sulla biodiversità è diminuito passando dal 44 al 31 per cento. Le derrate alimentari e i mangimi sono i prodotti con la maggiore impronta importata sulla biodiversità.

L’impronta assoluta sulla biodiversità è cresciuta in maniera ancora più notevole rispetto all’impronta pro capite a causa dell’aumento della popolazione residente in Svizzera. È passata da 45 a 60 Micro-PDF∙a.

In questo modo, la perdita delle specie causata esclusivamente dal consumo svizzero raggiunge un valore simile a quello della perdita delle specie osservata a livello globale e che si verifica naturalmente pari a una specie per milione di specie all’anno (cfr. Frischknecht et al. 2018; Steffen et al. 2015). Il confronto con il tasso di estinzione naturale mostra che l’impronta sulla perdita di biodiversità è ben al di sopra del valore limite che, basato sulla popolazione mondiale, è compatibile con i limiti di resistenza del pianeta. A causa di tale aumento vengono valutati in modo negativo sia lo stato che la tendenza.

L’impronta sulla biodiversità è cresciuta in maniera proporzionale alla domanda finale svizzera. Non ha quindi avuto luogo il disaccoppiamento tra benessere e impatto. In altre parole, la cosiddetta efficienza relativa alla biodiversità non ha mostrato miglioramenti.

Raffronto internazionale

Per ragioni metodologiche non è possibile al momento un confronto internazionale.

Metodo

Il metodo corrisponde alle «interim recommendation» dell’UNEP-Life Cycle Initiative. Basato su Chaudhary et al. (2016), quantifica il potenziale di perdita atteso sul lungo termine causato da un determinato utilizzo del suolo (p. es. agricoltura o insediamento) rispetto a uno stato di riferimento naturale e indisturbato e tiene quindi in considerazione il fatto che differenti utilizzi del suolo hanno effetti estremamente differenti sulla biodiversità. Considera inoltre la vulnerabilità delle specie convertendo la regressione regionale delle specie presenti e la scomparsa delle specie endemiche in «specie scomparse completamente a livello globale». Riassume inoltre, proprio come per i gas serra il cui potenziale viene riassunto in «kg CO2 equivalenti», differenti intensità di effetti in un unico indicatore. Gli equivalenti di specie potenzialmente scomparse a livello mondiale vengono integrate anno dopo anno (a) e quantificate per milione di specie (Micro‑PDF∙a) o per miliardo di specie (Pico-PDF∙a).[1]

Correlazione con le liste rosse svizzere: l’impronta sulla biodiversità indica la perdita di biodiversità potenziale sul lungo termine a livello globale. Questa visione si discosta totalmente da quelle applicate nelle liste rosse e nei corrispondenti dati sulla biodiversità in Svizzera. L’impronta sulla biodiversità non è quindi comparabile con questi ultimi. Inoltre, l’impronta sulla biodiversità tiene in considerazione solo la causa principale della perdita di specie, ossia l’utilizzo del suolo. Non vengono quindi calcolate altre cause della perdita di biodiversità come i cambiamenti climatici o le quantità eccessive di azoto o pesticidi.

[1] 1 Piko-PDF·a = 10-12 PDF·a (cioè un trilionesimo di PDF·a); PDF = potentially disappeared fraction of species; il termine «anni-specie» indica questa integrazione nel tempo.

Il calcolo di base è tratto dalla pubblicazione "Le impronte ambientali della Svizzera: sviluppo tra il 2000 e il 2018" (EBP/Treeze 2022) e da un aggiornamento dell'EBP.

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Variazione in % Evoluzione osservata Valutazione
Calo Media 2000-2002 Media 2020-2022 7.14% Incremento negativo

Basis: Totale danni pro capite

 
Ultimo aggiornamento: 29.04.2025

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/wirtschaft-und-konsum--daten--indikatoren-und-karten/wirtschaft-und-konsum--indikatoren/indikator-wirtschaft-und-konsum.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9R1cwMTQmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html