Indicatore economia e consumo

Impronta di carbonio

La domanda finale di beni e servizi è spesso associata all’emissione di gas serra lungo la catena del valore sia internamente che all’estero, ad esempio il biossido di carbonio prodotto dai trasporti, dal riscaldamento degli edifici, dall’industria nonché dall’estrazione di materie prime. Le emissioni di protossido di azoto e metano sono generate in particolare dall’agricoltura e dalla gestione dei rifiuti.

In un’economia globalizzata occorre rilevare sia i gas serra emessi in Svizzera sia quelli emessi all’estero per soddisfare la domanda finale svizzera (somma della spesa delle economie domestiche e dello Stato per i consumi finali). A causa della quota elevata delle importazioni rispetto ai consumi totali, gran parte dell’impronta è generata all’estero.

Valutazione dello stato
scadente scadente
Valutazione della tendenza
insoddisfacente insoddisfacente
Per capita
Emissioni di gas a effetto serra causate della domanda finale interna di beni e servizi in Svizzera

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UFAM, UST
Emissioni all'estero  2020: 67.7617733121547 Emissioni in Svizzera  2020: 35.3734762020899 Emissioni all'estero  2019: 74.7290039835942 Emissioni in Svizzera  2019: 40.3282208930221 Emissioni all'estero  2018: 73.8815218536782 Emissioni in Svizzera  2018: 40.3269836504287 Emissioni all'estero  2017: 74.1142494477 Emissioni in Svizzera  2017: 42.1041837496297 Emissioni all'estero  2016: 76.7724069448319 Emissioni in Svizzera  2016: 42.9795774350396 Emissioni all'estero  2015: 73.7305236802838 Emissioni in Svizzera  2015: 42.7114602567896 Emissioni all'estero  2014: 73.6732973574516 Emissioni in Svizzera  2014: 42.0415313435637 Emissioni all'estero  2013: 76.1194223980262 Emissioni in Svizzera  2013: 45.4990096103782 Emissioni all'estero  2012: 78.8123914142294 Emissioni in Svizzera  2012: 44.1953256018531 Emissioni all'estero  2011: 78.5594094080072 Emissioni in Svizzera  2011: 43.2099722487426 Emissioni all'estero  2010: 70.1989313269375 Emissioni in Svizzera  2010: 46.3668881032313 Emissioni all'estero  2009: 64.3147921013816 Emissioni in Svizzera  2009: 45.2768256340799 Emissioni all'estero  2008: 65.8963826664348 Emissioni in Svizzera  2008: 45.7965900224098 Emissioni all'estero  2007: 71.2374414134104 Emissioni in Svizzera  2007: 45.0118246596333 Emissioni all'estero  2006: 72.6633742897283 Emissioni in Svizzera  2006: 47.2697203017449 Emissioni all'estero  2005: 68.9232552718204 Emissioni in Svizzera  2005: 48.1289187619467 Emissioni all'estero  2004: 62.6085220281346 Emissioni in Svizzera  2004: 47.8702619880237 Emissioni all'estero  2003: 61.9178083287589 Emissioni in Svizzera  2003: 48.1913760606401 Emissioni all'estero  2002: 65.4257356436483 Emissioni in Svizzera  2002: 47.6277435564248 Emissioni all'estero  2001: 76.5392910039794 Emissioni in Svizzera  2001: 48.4492865178892 Emissioni all'estero  2000: 70.8921292029991 Emissioni in Svizzera  2000: 47.0084325974085
Emissioni di gas serra associate alla domanda finale di beni e servizi in Svizzera lungo la catena del valore

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UST
Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2020: 132.867070077749 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2019: 125.708280881968 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2018: 124.807210557535 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2017: 122.598221623667 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2016: 119.007764727679 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2015: 120.303763209449 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2014: 119.268734471416 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2013: 113.435286468581 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2012: 113.038211229566 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2011: 114.400056736301 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2010: 114.315176520954 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2009: 119.384167005832 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2008: 116.267930058003 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2007: 110.415437161855 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2006: 107.14012164237 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2005: 107.467089020686 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2004: 109.202784255898 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2003: 109.404784658433 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2002: 106.195673473803 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2001: 96.36724281756 Sviluppo dell'efficienza rispetto ai gas serra   2000: 100
Domanda finale interna di beni e servizi in relazione all'impronta di gas serra

Dati per il grafico: Excel
Fonte: UST
Commento

Nel 2020 l’impronta di gas serra pro capite ammontava a circa 11,9 tonnellate di CO2 equivalenti, ben al di sopra della media dei Paesi dell’UE. Nel 2000 era pari a 16,4 tonnellate pro capite, vale a dire quasi un quarto, una riduzione che è in parte da ricondurre alla pandemia da COVID-19.  

L’impronta dei gas serra è di gran lunga superiore a un livello compatibile con i limiti del pianeta. A livello mondiale, per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, può finire nell’atmosfera solo una quantità limitata di emissioni. Se si parte dal presupposto che nel mondo esiste un uguale diritto alle emissioni, la quota della Svizzera è già esaurita o sta per esserlo. Tenuto conto degli obiettivi politici attuali riguardanti le emissioni territoriali, secondo EBP/Treeze (2022) occorre ridurre entro il 2040 l’impronta dei gas serra di circa il 90 per cento rispetto ai livelli attuali. Per questi motivi, nonostante la diminuzione, lo stato è giudicato negativo e lo sviluppo insoddisfacente.

L’Ufficio federale di statistica (UST) suddivide la quota dell’impronta imputabile alle economie domestiche in voci di spesa separate. Le voci di spesa più rilevanti sono i trasporti, l’alloggio e l’alimentazione; insieme rappresentano circa due terzi dell’impronta dei gas serra delle economie domestiche.

Nella Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030", il Consiglio federale si pone l’obiettivo di ridurre entro il 2030 l’impronta dei gas serra dell’alimentazione di un quarto rispetto al 2020 e nel rapporto in adempimento del postulato «Futuro orientamento della politica agricola» di almeno due terzi entro il 2050.

Sebbene la popolazione sia aumentata del 20 per cento nel periodo considerato, le emissioni totali sono diminuite del 13 per cento, attestandosi a circa 103 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Tra il 2000 e il 2019 l’impronta dei gas serra è diminuita del 2 per cento, e tra il 2019 e il 2020 del 10 per cento, una riduzione da ricondurre soprattutto alla pandemia da COVID-19.

Le quote di emissioni interne e legate alle importazioni sono rimaste relativamente costanti. Nel 2020 il 66 per cento delle emissioni è stato causato all’estero.

L’efficienza dell’impronta di gas serra è aumentata di circa il 33 per cento tra il 2000 e il 2020. Si è quindi verificato un disaccoppiamento tra l’aumento del benessere e le emissioni di gas serra.

A prescindere dalla pandemia da COVID-19, la diminuzione dell’impronta dei gas serra e il miglioramento dell’efficienza hanno cause diverse. Da un lato hanno influito le prescrizioni in materia di politica ambientale, energetica e agricola: ad esempio, la tassa sul CO2 applicata ai combustibili fossili, come l’olio da riscaldamento o il gas naturale, incentiva il consumo parsimonioso di questi vettori energetici e un utilizzo maggiore di fonti energetiche rispettose del clima. D’altro canto, possono avere influito anche le tecnologie più efficienti in termini di risorse, una quota di mercato crescente di beni e servizi ecologici o la delocalizzazione all’estero di produzioni ad alta intensità di emissioni.

Raffronto internazionale

A causa di fonti di dati e metodi di calcolo diversi, è possibile effettuare un confronto internazionale solo indirettamente. Secondo Tukker et al. (2014) e secondo i calcoli dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e dell’Iniziativa sul ciclo di vita dell’UNEP (LCI), l’impronta dei gas serra pro capite della Svizzera è più del doppio della media globale, e diverse volte superiore a quella di numerosi Paesi in via di sviluppo. Ad esempio, secondo l’LCI dell’UNEP, l’impronta della Tanzania è pari a circa 0,7 tonnellate pro capite (SCP Hotspot Analysis).

Metodo

Il concetto statistico di impronta dei gas serra è utilizzato per determinare le emissioni totali di gas serra generate dalla domanda finale di beni e servizi in Svizzera. Oltre alle emissioni nazionali, si tiene conto anche delle emissioni generate all’estero nell’ambito della produzione di beni e servizi destinati alla Svizzera.

L’impronta è composta dalle emissioni dirette delle economie domestiche, dalle emissioni dovute alla domanda finale delle stesse economie domestiche e del settore pubblico e dalle emissioni legate alla formazione lorda di capitale fisso. Sono escluse le emissioni in Svizzera per la produzione di esportazioni.

L’impronta dei gas serra è una grandezza che deve essere modellizzata. Questi risultati si basano su calcoli dell’UST. Il metodo utilizza i conti delle emissioni atmosferiche, le tabelle input-output (IOTs) dei conti nazionali e una ponderazione delle emissioni importate. Questa ponderazione tiene conto dell’intensità di CO2 dell’origine delle importazioni svizzere. L’intensità di gas serra delle esportazioni dall’UE è ponderata con un rapporto macroeconomico tra le emissioni totali di CO2 e il prodotto interno lordo (PIL) della rispettiva regione economica.

I gas serra considerati sono il biossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O) e i gas sintetici (HFC, PFC, SF6, NF3) in equivalenti di CO2

Base per la valutazione della tendenza
Evoluzione auspicata Valore iniziale Valore finale Scarto rispetto al percorso teorico in % Evoluzione osservata Valutazione
1.4 in 2040 2000 2020 59.74% Sul percorso teorico insoddisfacente
Base: Emissioni in Svizzera , Emissioni all’estero
 
Ultimo aggiornamento: 15.02.2023

Ulteriori informazioni

Link

inidkatoren_hirun

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/themen/thema-wirtschaft-und-konsum/wirtschaft-und-konsum--daten--indikatoren-und-karten/wirtschaft-und-konsum--indikatoren/indikator-wirtschaft-und-konsum.pt.html/aHR0cHM6Ly93d3cuaW5kaWthdG9yZW4uYWRtaW4uY2gvUHVibG/ljL0FlbURldGFpbD9pbmQ9R1cwMTYmbG5nPWl0JlN1Ymo9Tg==.html