Arrivo della domanda pubblicato il 26. marzo 2025
B25001 Domanda di autorizzazione per l’immissione sperimentale nell’ambiente di esemplari maschi sterilizzati di zanzara tigre (Aedes albopictus), una specie esotica
Pubblicazione nel foglio federale:
Richiedente: Università professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Descrizione e origine dell’organismo:
- La zanzara tigre (Aedes albopictus) è un organismo esotico invasivo originario del sud-est asiatico stabilitosi in Ticino circa 20 anni fa. Da qualche anno si sta diffondendo anche in altre regioni della Svizzera.
- La zanzara tigre può trasmettere agenti patogeni come i virus responsabili delle malattie zika, chikungunya e dengue.
- I maschi sterilizzati di zanzara tigre da utilizzare nella sperimentazione provengono da un allevamento di individui raccolti in Ticino nel periodo 2019-2020.
Contenuto, obiettivo e scopo della sperimentazione:
- La sperimentazione fa parte di un progetto internazionale volto a studiare l’efficacia della tecnica dell'insetto sterile (SIT) nel controllo della zanzara tigre e la conseguente riduzione della trasmissione di malattie.
- Lo studio sul campo sarà condotto tre anni consecutivi tra il 2025 e il 2029 durante la stagione attiva delle zanzare, da maggio a ottobre. La ricerca sarà svolta in 21 siti distribuiti nei quattro distretti del Canton Ticino (Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno) con le maggiori densità di Ae. albopictus.
- I maschi non pungono, non prolificano e muoiono dopo circa due settimane.
Luoghi della sperimentazione:
Agno, Ascona, Balerna, Bellinzona, Castel San Pietro, Chiasso, Coldrerio, Locarno, Losone, Lugano, Melide, Mendrisio, Muzzano, Paradiso, Riva San Vitale, Tenero-Contra (tutti in Ticino).
Durata della sperimentazione: Tre anni consecutivi tra il 2025 e il 2029
Procedura di autorizzazione:
- La procedura si basa sull’articolo 17 e seguenti come pure sull’articolo 21e seguenti dell’ordinanza del 10 settembre 2008 sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA, RS 814.911)
Decisione:
Ultima modifica 26.03.2025