La rete «Adattamento ai cambiamenti climatici» è coordinata dall’UFAM e gestita da un gruppo direttivo. Quanto ai lavori specialistici, questi sono di competenza di organismi tematici.
Dal 2025, la rete «Adattamento ai cambiamenti climatici» si concentrerà sulle sfide relative all’aumento dello stress da calore e della siccità estiva. L’obiettivo è stimolare un confronto regolare con importanti attori sulle esperienze maturate, discutere gli aspetti critici, raccogliere esempi di buone pratiche («best practice») e redigere raccomandazioni concrete su questioni urgenti in materia di esecuzione.
La rete, inoltre, sostiene l’UFAM nell’aggiornamento e nello sviluppo della strategia di adattamento del Consiglio federale e del relativo piano d’azione. Con il coinvolgimento dei gruppi di attori coinvolti, sarà possibile dar vita a una discussione di ampio respiro e definire alcuni punti saldi in tale contesto. La rete aumenta l’efficienza, costituisce la chiave e il catalizzatore per soluzioni mirate e promuove l’innovazione.
Novità sulla rete «Adattamento ai cambiamenti climatici»
Qui verranno pubblicate periodicamente le novità sulla rete «Adattamento ai cambiamenti climatici».
I 14 membri del gruppo direttivo della rete «Adattamento ai cambiamenti climatici» hanno stabilito le prime priorità, a livello tematico, per i prossimi due anni: nei prossimi 12–15 mesi, saranno affrontate questioni specifiche all’interno di gruppi di lavoro, i cui risultati e le cui raccomandazioni saranno poi condivisi e armonizzati nel corso di forum e altri incontri.
Sono previsti in particolare lavori:
nell’ambito dell’aumento dello stress da calore:
- scambio e consolidamento di esperienze pratiche nell’applicazione di indicatori di efficacia per misure a livello comunale, cantonale e nazionale (gruppo di lavoro);
- avvio di un nuovo forum di scambio sull’aumento dello stress da calore;
nell’ambito dell’aumento della siccità estiva:
- analisi delle sfide e delle esigenze attuali in materia di gestione della siccità e dei conflitti nell’uso delle risorse idriche (gruppo di lavoro);
- sviluppo della piattaforma sulla siccità (www.siccita.ch) con particolare attenzione al punto di vista di Cantoni e Comuni (gruppo di lavoro);
nell’ambito del sostegno ai Cantoni, ai Comuni e all’economia, verranno inoltre sviluppati modelli che permettano di tenere conto dell’adattamento ai cambiamenti climatici nel quadro di prescrizioni e regolamenti cantonali e comunali riguardanti la pianificazione del territorio (gruppo di lavoro).
Per domande, potete rivolgervi a:
Organismi e modalità di lavoro
All’interno della rete, i lavori specialistici sono trattati da organismi tematici gestiti da un gruppo direttivo, che li definisce e li approva. Le istituzioni rappresentate all’interno della rete assicurano la diffusione e la distribuzione dei risultati della rete, nonché dei suoi principi e delle sue strategie, all’interno della propria organizzazione e delle proprie reti.
Per l’attuazione dei lavori della rete sono previsti i seguenti organismi:
- gruppo direttivo: composto da 14 membri, assume la gestione strategica e nomina, tra le altre cose, i gruppi di lavoro, prendendo atto dei loro risultati;
Nome |
Cognome |
Organizzazione |
Funzione |
|---|---|---|---|
Gabriele |
Schachermayr |
Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) |
Vicedirettrice |
Stephan |
Scheidegger |
Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) |
Direttore supplente |
Reto |
Burkard |
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) |
Vicedirettore |
Christophe |
Joerin |
Ct. FR, Cercle Climat, CCA/DCPA |
Capo gruppo |
Jürgen |
Ragaller |
Ct. LU, Cercle Climat |
Esperto per il clima Ct. LU |
Rémi |
Schweizer |
Ct. VD, Cercle Climat |
Delegato cantonale per il clima |
Manon |
Röthlisberger |
Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) |
Direttrice supplente |
Daphné |
Rüfenacht |
Unione delle città svizzere (UCS) |
Responsabile Politica climatica ed energetica |
Elise |
Kaiser |
Comune di La Tour-de-Peilz |
Municipale (esecutivo) |
Michel |
Darbellay |
Unione svizzera dei contadini (USC) |
Direzione, responsabile di dipartimento |
Cristina |
Schaffner |
Costruzionesvizzera |
Direttrice |
Marc |
Hauser |
FFS Infrastruttura |
Responsabile Pericoli naturali |
David |
Bresch |
Politecnico federale di Zurigo |
Prof. Rischi meteorologici e climatici |
Andreas |
Müller |
Società svizzera di utilità pubblica (SSUP) |
Responsabile Pro Futuris |
- gruppi di lavoro ad hoc: si occupano di questioni concrete, in particolare in relazione alle tematiche prioritarie (stress da calore e siccità estiva).
- Nel contesto di fora di coordinamento e scambio, come, per esempio, nel quadro della Conferenza di coordinamento Cantoni-UFAM già in essere, saranno promosse l’informazione e l’armonizzazione a tutti i livelli e in tutti i settori specialistici. Se necessario, saranno organizzati nuovi fora di coordinamento.
- Per rafforzare lo scambio di conoscenze, saranno organizzati webinar o messe a punto altre tipologie di incontri volti a favorire lo scambio.
Le attività e i risultati della rete saranno riassunti annualmente in un breve rapporto.
Ultima modifica 08.07.2025