14.11.2021 - La 26a Conferenza sul clima (COP26) si è conclusa il 13 novembre 2021 a Glasgow, in Scozia. I temi principali della Conferenza erano il raggiungimento dell’obiettivo dei 1,5 gradi, l’adozione di norme incisive per la riduzione delle emissioni all’estero e per la rendicontazione come pure la gestione delle perdite e dei danni riconducibili ai cambiamenti climatici. Gli Stati si sono accordati su norme che prevengono doppi conteggi fra i Paesi delle riduzioni delle emissioni ottenute all’estero. Sono quindi state adottate le ultime norme di attuazione dell’Accordo di Parigi. La Svizzera si è impegnata nel quadro della Conferenza affinché tali doppi conteggi siano evitati. Il nostro Paese si è già impegnato in precedenza per il rispetto di regole di mercato severe nell’ambito di accordi bilaterali.

Attualità
«La COP26 a Glasgow è terminata, senza esiti significativi. Considerate le aspettative, non si può essere soddisfatti del risultato ottenuto. Anche se in singoli punti qualcosa abbiamo raggiunto.»https://t.co/7dQluZs2c6
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 14, 2021
🇨🇭 is setting an international standard with its #ClimateAgreements. I would like to thank all ministers, the @WWF, @coop_ch and #KliK for their support in Glasgow. With these agreements, countries like Switzerland can also reduce CO2 emissions abroad. https://t.co/p0AXfBueFq pic.twitter.com/5H30hBD8RY
— Simonetta Sommaruga (@s_sommaruga) November 12, 2021
La 🇨🇭 ha firmato oggi due nuovi accordi sul clima con Vanuatu e Dominica. Ciò consente alla Svizzera di realizzare investimenti supplementari a favore della popolazione e di ridurre le emissioni CO2. Dossier: https://t.co/MvNsk6sk7C pic.twitter.com/DaAeNqSMVG
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 11, 2021
La Svizzera sostiene la dichiarazione d'intenti proposta dai Paesi Bassi di accelerare l'introduzione di furgoni e autocarri rispettosi del clima. #COP26 @COP26 https://t.co/HXtz0V62av pic.twitter.com/s6FEeAA7rK
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 10, 2021
«Proteggere il clima significa anche proteggere le acque», sottolinea la responsabile del progetto #hydroCH2018 Petra Schmocker-Fackel dell’#UFAM.https://t.co/72tgW5JpRC#hydroCH2018 #scenariClimatici #scenariIdrologici #cambiamentoClimatico #nccs pic.twitter.com/z5zJT75pdY
— UFAM (@ufamCH) November 10, 2021
#COP26: la 🇨🇭 annuncia che 10 milioni di franchi andranno all’@adaptationfund e 9 milioni di dollari al #LDCF gestito dal @theGEF per sostenere le #MisureDiAdattamento nei Paesi più colpiti dai cambiamenti climaticihttps://t.co/kqLG343QwQ pic.twitter.com/m7mhSGsXcJ
— UFAM (@ufamCH) November 9, 2021
#COP26CH: #Svizzera, #Perù e @goldstandard sono pionieri con #Stiftung_KliK, @coop_ch e @atmosfair nei mercati del carbonio previsti dall’Accordo di Parigihttps://t.co/CcpXqdxkzm@MinamPeru @WWF_Svizzera
— UFAM (@ufamCH) November 9, 2021
«Parto per Glasgow un giorno prima del previsto. I negoziati sono giunti a un punto importante e per noi ministri è il momento di intervenire direttamente. Alla #COP26 mi impegnerò affinché siano stabilite regole incisive che valgano per tutti.»https://t.co/SyarO2V6uv https://t.co/w02f3VfDkr
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 9, 2021
«I ghiacciai e la neve fanno parte del DNA svizzero. Seguiamo perciò con grande preoccupazione lo scioglimento dei ghiacciai». Video della CF @s_Sommaruga a Ginevra e a Glasgow in occasione del Swiss Day. #COP26 https://t.co/1kZ9Z24Onx pic.twitter.com/utUcZuqoOo
— DATEC - UVEK - DETEC (@UVEK_DATEC) November 8, 2021
#COP26CH: l’ #articolo6 è diventato realtà. Unitevi ai pionieri: #Perù, #Svizzera, @GoldStandard, acquirenti del settore privato e @WWFSwitzerland https://t.co/yI6HGuA34f @MinamPeru @coop_ch @atmosfair pic.twitter.com/1uAnocsJGH
— UFAM (@ufamCH) November 5, 2021
La #COP26 di Glasgow è partita: nel round di apertura, la 🇨🇭 ha sostenuto la necessità di regole per la protezione del #clima più incisive e che possano applicarsi a tutti i paesi. Seguite gli aggiornamenti più importanti su https://t.co/XTCsjQS6Gi #cop26ch 📷©Hammond pic.twitter.com/6jXqFzIPM3
— UFAM (@ufamCH) November 1, 2021
#cop26ch https://t.co/PYrJVEDlGA
— UFAM (@ufamCH) October 31, 2021
Informazioni complementari
Ultima modifica 14.11.2021