Il mandato politico per un’economia verde

Tutto ciò che possediamo, produciamo e consumiamo ha un impatto sull’ambiente. Tuttavia, i prezzi di solito non riflettono i costi totali causati dal consumo di risorse e dalla conseguente destabilizzazione degli ecosistemi e del clima. I mercati non sono quindi in grado, o non in misura sufficiente, di reagire all’uso eccessivo delle risorse naturali. Lo Stato ha la responsabilità di intervenire per rimediare al fallimento del mercato.

Il rapporto del 2020 «Massnahmen des Bundes für eine ressourcenschonende, zukunftsfähige Schweiz (Grüne Wirtschaft)» (misure della Confederazione per una Svizzera in grado di preservare le risorse e capace di futuro) 2020 fa il punto sull’uso delle risorse in Svizzera e all’estero e sull’attuazione delle misure dal 2016 al 2019. Le misure sostengono l’impegno responsabile del settore privato, del mondo scientifico e della società per preservare le risorse naturali. L’uso parsimonioso delle risorse riguarda tutti i settori politici. Queste misure sono quindi intese a integrare altre politiche, come la politica climatica ed energetica o il documento programmatico e il piano d’azione del Consiglio federale sulla responsabilità sociale delle imprese (RSI) per la società e l’ambiente (Corporate Social Responsibility, CSR).

In futuro, l'attenzione dovrà essere maggiormente rivolta a un utilizzo più efficiente delle risorse naturali e alla promozione dell'economia circolare. Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) di presentare, con il coinvolgimento del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e del Dipartimento federale delle finanze (DFF), alcune proposte per un pacchetto di misure. Dato lo stretto legame esistente con l'iniziativa parlamentare «Rafforzare l'economia circolare svizzera», le proposte dovranno essere coordinate con il dibattito parlamentare in corso e presentate in un secondo momento, presumibilmente nel 2024. Inoltre, occorrerà tener conto dell'interazione con altri sviluppi di rilievo a livello nazionale e internazionale, come ad esempio quelli nell'Unione europea («Green Deal») e gli interventi parlamentari in Svizzera.


Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 19.06.2020

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/economia-consumo/info-specialisti/misure-della-confederazione-per-un-uso-parsimonioso-delle-risorse/il-mandato-politico-per-uneconomia-verde.html