Amianto

A causa delle sue proprietà nocive per la salute, l’impiego dell’amianto, l’immissione sul mercato e l’esportazione di preparati e oggetti contenenti amianto sono vietati in Svizzera dal 1990. Su domanda motivata e a determinate condizioni, l’UFAM, d’intesa con l’UFSP, può concedere una deroga al divieto di immissione sul mercato di preparati e oggetti contenenti amianto. In Svizzera l’amianto è disciplinato nell’allegato 1.6 dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim).

Amianto

Con il termine collettivo «amianto» si indicano diversi minerali di silicato presenti in natura che si presentano sotto forma di cristalli fibrosi, come ad esempio l’amosite, il crisotilo o la crocidolite. La lavorazione dell’amianto consente di ottenere fibre di diversa lunghezza utilizzabili in vari ambiti tecnici.

Proprietà

L’amianto è stato definito la «fibra miracolosa» perché è resistente agli acidi e al calore, infiammabile, un ottimo isolante e le sue fibre possono essere filate e tessute.

Effetti sulla salute

L’amianto diventa pericoloso nel momento in cui, con la respirazione, le sue polveri fini penetrano nei polmoni. Anche una bassa concentrazione di fibre di amianto nell’aria può aumentare il rischio di sviluppare varie malattie, come tumori della pleura o del peritoneo (mesotelioma) o ai polmoni.

Usi principali e fonti di esposizione

  • Grazie alle sue proprietà eccezionali, l’amianto trovava largo impiego, ad esempio nella costruzione di veicoli, nell’isolamento termico, nell’edilizia e nella realizzazione di indumenti protettivi.
  • Fino al 1990 l’amianto veniva impiegato in diversi prodotti per l’edilizia, ad esempio nel fibrocemento, nelle colle per piastrelle e negli stucchi, nelle pavimentazioni in vinil-amianto e nel cartone catramato.
  • L’amianto si trova spesso nei vecchi apparecchi elettrici come ferri da stiro, coperte elettriche, stufe ad accumulo o tostapane.
  • Veniva utilizzato come componente nelle vecchie pastiglie dei freni e nelle guarnizioni (p. es. di stufe e finestre).
  • L’esposizione avviene principalmente a causa dell’uso improprio, della lavorazione e della rimozione di materiali edili contenenti amianto, come Eternit, materiali isolanti, componenti di apparecchiature elettriche, guarnizioni, pastiglie dei freni o materiali ignifughi.

Misure

  • Uso e immissione sul mercato in Svizzera vietati dal 1990 (all. 1.6 n. 2 ORRPChim)
  • Etichettatura particolare di preparati e oggetti contenenti amianto (all. 1.6 n. 4 ORRPChim)
  • Obbligo di informazione sui rischi per la salute e sulle misure protettive necessarie (all. 1.6 n. 5 ORRPChim)

Basi legali

Weiterführende Informationen

Contatto
Ultima modifica 03.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/prodotti-chimici/industriechemikalien-nach-stoff/amianto.html