Anno | 2016 |
---|---|
Pagine | 72 |
Numero | UV-0834-I |
Editore | Ufficio federale dell'ambiente UFAM |
Serie | Pratica ambientale |
Un modulo dell’aiuto all’esecuzione «Risanamento di siti contaminati».
Secondo la legge sulla protezione dell’ambiente i siti inquinati devono essere risanati se sono all’origine di effetti nocivi o molesti oppure se esiste il pericolo concreto che tali effetti si producano. Per risanare i siti contaminati esistono diverse misure di decontaminazione e di messa in sicurezza, fra le quali figura anche un certo numero di procedure di risanamento in situ che consentono di eliminare o immobilizzare in loco gli inquinanti, senza che sia necessario rimuovere il sottosuolo. Il presente testo costituisce un aiuto per valutare le misure di risanamento in situ nel quadro dello studio delle varianti.
Informazioni complementari
Ultima modifica 28.03.2017