Norme antisismiche per la costruzione di abitazioni private
I danni causati dai terremoti possono essere ridotti costruendo le abitazioni private secondo norme antisismiche e mediante il risanamento antisismico degli edifici esistenti. Senza un controllo dei requisiti di costruzione da parte dello Stato, le norme antisismiche sono sovente trascurate o non applicate in modo corretto. Il rispetto delle norme antisismiche migliora e diventa più sistematico solo quando i Cantoni e i Comuni esigono l’applicazione di disposizioni sulla sicurezza sismica.


Sebbene fino al 2014 sia stato osservato uno sviluppo positivo, una minima parte dei Cantoni fa dipendere il rilascio della licenza edilizia per gli edifici privati di norme antisismiche. Si tratta attualmente dei Cantoni di Basilea Città, Vallese, Nidvaldo, Giura, Argovia, Friburgo, Lucerna e Berna (ordine cronologico).
L’entità delle disposizioni e la severità dei controlli variano da Cantone a Cantone.
In collaborazione con l'UFAM, nell'aprile 2023 la Conferenza dei direttori delle costruzioni, della pianificazione e dell'ambiente (BPUK) ha emanato delle raccomandazioni con l'obiettivo di sostenere le autorità responsabili dei Cantoni e dei Comuni nell'attuazione sistematica della costruzione antisismica nella pratica.
- Indicatori correlati
- Basi relative al rischio sismico a livello locale
L’indicatore non può essere comparato a livello internazionale in quanto non esiste un elenco e un confronto delle prassi relativo alle disposizioni antisismiche edilizie specifiche nel quadro delle licenze di costruzione.
I dati sono stati rilevati nel 2007 nel quadro di un’indagine presso le direzioni delle costruzioni dei Cantoni. La rilevazione dei dati anteriori al 2007 e i successivi aggiornamenti sono avvenuti in base a contatti diretti dell’UFAM con i Cantoni.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | Media 2014-2016 | Media 2020-2022 | 14.29% | Incremento | positivo* |
*Sebbene sia stata osservata una tendenza positiva fino al 2014, da allora si è aggiunto solo un cantone. Per questo motivo, lo sviluppo è considerato insoddisfacente.
Ulteriori informazioni