Basi relative al rischio sismico a livello locale
L’intensità e la durata delle scosse sismiche in un luogo dipendono in larga misura dalle caratteristiche locali del terreno. Per poter determinare il rischio locale, i Cantoni allestiscono - di propria iniziativa e con il supporto tecnico della Confederazione - mappe delle classi di terreno ed effettuano studi di microzonazione spettrale. Tali basi sono ad esempio utilizzate direttamente dagli specialisti della costruzione per progettare costruzioni antisismiche o verificare la sicurezza sismica delle costruzioni esistenti.


L’obiettivo è che tutti i Cantoni dispongano di una documentazione di base locale sulla sismicità. Finora il 70% dei Cantoni ha già allestito mappe delle classi di terreno sismico o effettuato studi di microzonazione spettrale. Nei cantoni AI, BE, SG, SZ, TG, ZG, UR e ZH non esistono studi di questo genere. Per questo motivo, lo stato viene valutato come medio. Dal 2004 e fino al 2012 si può osservare uno sviluppo positivo. A partire dal 2012, lo sviluppo è insoddisfacente, poiché da allora è stato attivato solo un nuovo Cantone. Inoltre, è necessario aggiornare le mappe esistenti delle classi di terreno in 13 cantoni.
- Indicatori correlati
- Norme antisismiche per la costruzione di abitazioni private
Rispetto ad altri paesi europei, la Svizzera è molto avanzata per quanto riguarda l’allestimento di mappe delle classi di terreno.
I dati vengono registrati nel quadro di una rilevazione dei progetti cantonali. L’UFAM centralizza i dati in un’applicazione web.
Evoluzione auspicata | Valore iniziale | Valore finale | Variazione in % | Evoluzione osservata | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|
Incremento | 2004 | 2022 | 800.00% | Incremento | positivo* |
*Dal 2004 e fino al 2012 si può osservare uno sviluppo positivo. Tuttavia, dal 2012 solo un nuovo cantone è diventato attivo. Per questo motivo, la tendenza è giudicata insoddisfacente.
Ulteriori informazioni