Tralicci a prova di folgorazione per l’avifauna

In Svizzera molti tralicci della media e alta tensione per la distribuzione dell’elettricità alla popolazione, ma anche le linee aeree di contatto e di trasmissione delle ferrovie continuano a essere causa di morte per l’avifauna, soprattutto per gli uccelli con grande apertura alare come i rapaci e le cicogne. Due progetti pilota del piano d’azione Biodiversità perseguono l’obiettivo di rendere questi impianti a prova di folgorazione su tutto il territorio nazionale.

Header vögel
Un progetto pilota mira a risanare le linee elettriche e ferroviarie affinché gli uccelli con ampia apertura alare non rimangano folgorati.
© David Jenny/Werner Fischer.

Nella rete svizzera di approvvigionamento elettrico esistono ancora oggi molti tralicci della media tensione (1-36 kV raramente fino a 150kV) che possono risultare fatali per l’avifauna. In essi le distanze tra gli elementi sotto tensione sono spesso così ridotte che gli uccelli, nello spiegare le ali quando si posano o si librano in volo, possono generare un cortocircuito per loro mortale.

Anche i tralicci delle linee di contatto e della rete di trasmissione delle ferrovie possono essere pericolosi per gli uccelli con un’ampia apertura alare, qualora le distanze minime tra gli elementi conduttori non siano rispettate.
Per le cicogne bianche e il gufo, vari studi rivelano che la morte per folgorazione è una delle cause di decesso note, non naturali, più frequenti in assoluto. Anche altre specie di trampolieri, civette e uccelli rapaci come il nibbio reale, l’aquila, il gipeto e il grifone o la specie minacciata dell’ibis eremita sono continuamente vittima di questi episodi. Il rischio di folgorazione rappresenta pertanto un problema di protezione delle specie.

La folgorazione di un uccello, inoltre, può essere causa di disfunzioni sulla rete elettrica o ferroviaria.

Due progetti pilota del piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera mirano a prevenire la morte per folgorazione dell’avifauna. Il loro obiettivo è proteggere le specie e garantire un approvvigionamento elettrico più sicuro.

Progetto Tralicci elettrici sicuri (A4.1)

Obiettivi

  • I tralicci elettrici dei livelli di rete 5 (media tensione) e 3 (alta tensione), pericolosi per l’avifauna, sono risanati a livello nazionale.
  • I nuovi impianti sono costruiti a prova di folgorazione.

Risultati         

  • L’adeguamento dell’ordinanza sulle linee elettriche, che era stato temporaneamente sospeso, sarà completato a metà del 2025.
  • L’aggiornamento della direttiva ESTI «Protezione degli uccelli sulle linee elettriche aeree» è quasi ultimato.

Progetto Risanamento delle linee ferroviarie (A8.1)

Obiettivi

  • Le basi giuridiche per il risanamento dei tralicci in questione sono definite.
  • La nuova direttiva dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) è pubblicata.
  • I tralicci delle linee di contatto aeree nella regione pilota dello Chablais (VS) sono censiti e risanati.
  • Gli interventi di isolamento sulle linee di contatto esistenti pericolose per l’avifauna sono attuati su tutto il territorio nazionale.
  • È garantito che i nuovi impianti saranno costruiti a prova di folgorazione, ossia che le distanze minime saranno rispettate a livello strutturale.

Risultati

  • La direttiva dell’UFT «Protezione degli uccelli sugli impianti delle linee di contatto» è stata adeguata.
  • Le convenzioni sulle prestazioni UFT-Ferrovie 2025-28 prevedono nuovamente mezzi per risanare i tralicci delle linee di contatto pericolosi.
  • Nel 2025 le FFS completeranno l’inventario delle infrastrutture pericolose per l’avifauna lungo la loro rete ferroviaria.

Titolo progetto del piano d’azione Biodiversità

A4.1 Prevenzione della folgorazione di uccelli in tutta la Svizzera

A8.1 Sostegni delle linee a media tensione delle ferrovie sicuri per gli uccelli

Durata del progetto

In corso, termine previsto 2025

Partecipanti al progetto

  • Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) e gestori di rete
  • Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)
  • Uffici federali dei trasporti (UFT) e dell’energia (UFE)
  • Stazione ornitologica svizzera / BirdLife
  • FFS e altre ferrovie

Contatto UFAM

Elisa Baer, +41 58 467 88 63

Informazioni ulteriori

Contatto
Ultima modifica 08.11.2024

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/info-specialisti/biodiversitaetspolitik/strategia-e-piano-dazione-biodiversita/aktuelle_projekte/stromschlagsichere_voegel.html