Adapt+: il programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici

I rischi legati ai cambiamenti climatici sono in aumento. Quali sono le conseguenze per la Svizzera? E in che modo possiamo affrontare questa sfida, intervenire e trovare soluzioni? Decretando l’entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sul CO2, il 2 aprile 2025 il Consiglio federale ha creato le basi legali per il programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici Adapt+. Sotto l’egida dell’UFAM, la Confederazione sostiene così l’attuazione di provvedimenti di adattamento

L’obiettivo del programma è sostenere provvedimenti di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera, in modo che la società possa adattarsi meglio e più rapidamente ai suoi effetti.

Zarte Pflanze taucht durch den Asphalt auf ans Licht

Adapt+: l’essenziale in breve

A partire dal 2025, la Confederazione finanzia nel quadro del programma Adapt+ provvedimenti e progetti che riducono i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, che proteggono la popolazione, i beni materiali e le risorse naturali, e che migliorano la capacità di adattamento della società, dell’economia e dell’ambiente.

In questo modo la Confederazione può sostenere Cantoni, Comuni, regioni, associazioni, imprese e unioni in modo che si preparino attivamente ai cambiamenti climatici e adottino provvedimenti lungimiranti. Oltre a promuovere provvedimenti di adattamento, Adapt+ facilita il trasferimento di conoscenze tra amministrazione, economia e ricerca, creando così sinergie.

Nel 2025, i promotori di progetti interessati hanno potuto ottenere, in una prima fase, un sostegno per progetti già sperimentati e realizzati con successo altrove. L'obiettivo: moltiplicare queste soluzioni il più rapidamente possibile. Una seconda fase di finanziamento per progetti nel campo della moltiplicazione inizierà all'inizio del 2026.


Quali progetti vengono attualmente finanziati?

I finanziamenti sono destinati a provvedimenti e progetti che migliorano la resilienza della Svizzera agli effetti dei cambiamenti climatici e che, di conseguenza, contribuiscono a garantire la qualità di vita. Ne sono un esempio:

  • piani di provvedimenti contro la canicola per la protezione della popolazione in caso di ondate di caldo;
  • gestione adattata delle risorse idriche nelle aree a rischio;
  • sistemazione prossima allo stato naturale e interconnessione dei corsi dʼacqua;
  • progettazione di spazi liberi aperti e verdi prossimi allo stato naturale e adeguati al clima per ridurre le isole di calore urbane;
  • impiego di materiali edili adeguati al clima;
  • pianificazione e attuazione di progetti di città spugna;
  • ombreggiamento tramite alberi e arbusti adatti alla stazione e al clima

I finanziamenti, oltre che alla pianificazione e all’attuazione di provvedimenti, possono essere destinati anche a lavori preliminari come, per esempio, ad analisi dei rischi climatici, ad analisi dell’esposizione, alla stesura di guide e così via. L’UFAM pubblica un elenco di esempi regolarmente aggiornato, che è possibile trovare e scaricare su questa pagina.


I criteri di finanziamento in dettaglio

Di seguito sono disponibili informazioni dettagliate sui criteri di finanziamento ed esempi di provvedimenti di adattamento:

Elenco dei provvedimenti di adattamento (PDF, 790 kB, 12.05.2025)Comunicazione dell’UFAM quale autorità esecutiva ai richiedenti

Misure ammissibili ed esempi (PDF, 4 MB, 15.05.2025)Guida al programma per incoraggiare l'adattamento ai cambiamenti climatici


Procedura e scadenze per la presentazione delle domande

La procedura di presentazione delle domande si svolge in due fasi:

1. iscrizione (una tantum):

  • È già possibile iscriversi al programma di finanziamento Adapt+. L’inoltro delle domande è possibile soltanto previa iscrizione.
  • In seguito all’iscrizione è già possibile elaborare le domande.
  • N.B.: in seguito all’iscrizione viene inviata per posta una conferma scritta corredata di un codice per l’inoltro della domanda.

2. presentazione della domanda:

La presentazione elettronica della domanda potrà avvenire nella primavera del 2026. Il periodo esatto sarà pubblicato qui.



Ulteriori informazioni

Newsletter sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Vi informiamo regolarmente su tutto ciò che c'è da sapere sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sul programma di promozione Adapt+. Iscrivetevi qui alla newsletter dell'UFAM.

Newsletter Adattamento ai cambiamenti climatici

Link

Documenti

Adattamento ai cambiamenti climatici in termini concreti (PDF, 16 MB, 12.05.2023)Programma pilota: Adattamento ai cambiamenti climatici in termini concreti (seconda fase)

Impulsi per una Svizzera adattata al clima (PDF, 17 MB, 17.10.2017)Programma pilota: Adattamento ai cambiamenti climatici in termini concreti (prima fase)

Contatto
Ultima modifica 17.10.2025

Inizio pagina

Contatto

Programma di finaziamento Adapt+

Guirec Gicquel
Responsabile del programma

Direzione Clima
Ufficio federale dell'ambiente
Svizzera

adaptplus@bafu.admin.ch

Stampare contatto

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/adattamento-cambiamento-climatico/foerderprogramm-anpassung.html