Deterioramento chimico del suolo

Il suolo è esposto a numerosi deterioramenti chimici localizzati e diffusi, che possono compromettere in modo significativo la fertilità del suolo. Per non pregiudicare la fertilità del suolo sono quindi state elaborate diverse misure valse a ridurre questo fenomeno. L'UFAM appoggia queste misure creando delle basi per un utilizzo sostenibile di concimi e prodotti fitosanitari, così come per la riduzione del deterioramento del suolo dovuto ad altri inquinanti.

Le sostanze inquinanti possono penetrare nel suolo da numerose fonti. Alcune vengono immesse localmente e direttamente, ad esempio tramite fertilizzanti, prodotti fitosanitari o tramite il riciclaggio incontrollato di suolo contaminato. Molte altre sostanze inquinanti si diffondono invece su vaste superfici attraverso l’aria o le precipitazioni, oppure a causa di una gestione impropria dei rifiuti, come nel caso della presenza di microplastiche. Inoltre, alcuni suoli presentano naturalmente elevate concentrazioni di sostanze inquinanti a causa delle caratteristiche della roccia madre (inquinamento geochimico del suolo).

Gli effetti di molte sostanze inquinanti nel suolo sono spesso poco studiati o solo parzialmente conosciuti. Le sostanze inquinanti possono danneggiare gli organismi che vivono nel suolo, ridurre la fertilità del suolo e causare disturbi di crescita nelle piante. Il consumo di mangimi o alimenti che hanno accumulato sostanze inquinanti dal suolo, così come l’assunzione diretta del suolo, ad esempio da parte dei bambini piccoli, possono portare ad un pericolo per la salute umana e animale.

Una parte delle sostanze inquinanti passa dal suolo ai corpi idrici attraverso processi di lisciviazione o dilavamento. Le particelle di suolo fini, contaminate da sostanze inquinanti, possono inoltre essere trasportate dall’aria, soprattutto in condizioni di siccità. Infine, tali sostanze possono accumularsi nel suolo ed essere trasportate in profondità attraverso processi biologici, rappresentando così un potenziale pericolo per le acque sotterranee.

Gli aiuti all’esecuzione contro l’inquinamento chimico del suolo sono di competenza dei Cantoni e si basano su un concetto a tre livelli che valutano il grado di deterioramento del suolo. Al di sotto del valore indicativo, la fertilità del suolo è garantita a lungo termine. Al di sopra del valore indicativo, i Cantoni devono individuare e, se possibile, eliminare la causa dell’inquinamento. Se viene superato il valore di guardia, è necessaria una valutazione del pericolo e, dove necessario, una limitazione dell’uso. Se si supera il valore di risanamento, è obbligatorio procedere a un risanamento o vietare l’utilizzo.

Pubblicazioni

Stand der Umsetzung des Herbizidverbots

Cover Umsetzung PSM-Verbot

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.

Ecologia e protezione delle piante

Cover Ecologia e protezione delle piante. Base per l'uso di prodotti fitosanitari.Edizione aggiornata. 2008. 109 p.

Base per l'uso di prodotti fitosanitari. 2008

Düngung und Umwelt

Cover Düngung und Umwelt. Fachkommentare zum anwendbaren Bundesrecht. 2006. 83 S.

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.

Guidelines: Quality assurance concept

Cover Guidelines. Quality assurance concept. Analysis of PAH, PCB and dioxins in soil. 2005. 35 p.

Analysis of PAH, PCB and dioxins in soil. 2005

Schwermetallbelastete Böden

Cover Schwermetallbelastete Böden. Quantitative Modelle zur Abschätzung der Gefährdung von Mensch und Umwelt. Evaluationsbericht. 2004. 68 S.

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.

Phosphor in Böden

Cover Phosphor in Böden. Standortbestimmung Schweiz. Phosphor in Böden, Düngern, pflanzlichen Kulturen und Umwelt. 2004. 174 S.

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.

Studi

Contatto
Ultima modifica 25.08.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/deterioramento-chimico-del-suolo.html