Erosione del suolo

Per effetto dell'erosione l'acqua trascina via lo strato di terra fine fertile. La causa principale dell'erosione in Svizzera è la gestione agricola non adatta alle caratteristiche del suolo in questione.

Particolarmente in pericolo sono terreni in pendenza, ma anche terreni seminativi aperti come pure terreni con coltivazione intensiva di ortaggi. L'erosione del suolo può causare grosse perdite economiche all'agricoltura e non costituisce un problema soltanto per la protezione del suolo. La terra dilavata, ricca di nutrienti ma anche di inquinanti, eutrofizza e contamina anche le acque e i biotopi particolarmente preziosi. Anche le canalizzazioni e le infrastrutture di trasporto possono subire danni, se ricoperte o ostruite da materiale fangoso.

L’erosione del suolo causata dall’acqua si manifesta nei terreni agricoli in forma estesa e/o lineare. Sono ben visibili i ruscelli e i fiumi di colore marrone fangoso dopo forti precipitazioni, così come i solchi di erosione sui campi, che però scompaiono rapidamente a causa delle lavorazioni agricole del terreno. Poiché l’erosione del suolo si presenta inoltre in modo irregolare e localizzato, l’osservazione e la quantificazione di questo fenomeno risultano particolarmente complesse.

A livello mondiale, ogni anno si perdono circa 5 miliardi di tonnellate di terreno agricolo a causa dell’erosione idrica. Questo corrisponde a una perdita annua di circa l’1% del suolo agricolo utilizzabile. In Svizzera, quasi un terzo della superficie agricola nelle zone di pianura e collinari è considerato potenzialmente soggetto a forte erosione. Tuttavia, in questa valutazione non sono state prese in considerazione la copertura vegetale attuale né l’uso agricolo del territorio.

Contatto
Ultima modifica 21.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/deterioramento-fisico-del-suolo/erosione-del-suolo.html